Da tre giorni le milizie islamiste in Libia, dopo aver provocato scontri armati, hanno bombardato a colpi di missili l'aeroporto di Tripoli. E mentre la situazione si fa incandescente anche per gli interessi italiani in zona, senza che il nuovo parlamento sia in grado di arginare i pericoli, il Giornale monta una polemica sul mancato intervento da parte del nostro ministero…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Idee e curiosità di James Hogan, il capo di Etihad che eviterà il dirottamento di Alitalia
E' partita ieri sera da un mega ricevimento a Villa Miani l'avventura italiana di James Hogan, il Ceo di Etihad Airways, nominato nel settembre del 2006 dopo trent'anni di esperienza manageriale in vari Stati. Cinquantottenne, amante del rugby e della puntualità, è cresciuto a Melbourne dove ha frequentato la Grammar School Ivanhoe, diplomandosi nel 1975. IN ETIHAD Al servizio degli emiratini,…
Governo Cameron, ecco chi entra e chi esce
Il primo ministro britannico David Cameron ha deciso per un cambio di marcia nel governo, promuovendo donne ed euroscettici nei posti chiave, in vista delle elezioni nazionali nel maggio del prossimo anno. Le donne ora sono il doppio rispetto al precedente esecutivo, ben sei. SORPRESA La sorpresa è quella di William Hague, il diplomatico più in vista della Gran…
Così Civati, Barca e Vendola non vogliono morire renziani
POLITICAMP 2014 "Pippo, 38 anni, nato lo stesso giorno di Obama". E'il video che campeggia sul profilo facebook di Pippo Civati, promotore di una tregiorni livornese dedicata all'approfondimento politico e agli incontri. Perché a Livorno? La manifestazione conclusasi ieri al Cage Theatre di Villa Corridi è stata caratterizzata dall'hashtag #èpossibile, con il sottotitolo "costruire il futuro della Sinistra" che in…
Ecco visioni e divisioni tra i Popolari di Mauro
Cosa sta accadendo ai Popolari di Mauro Mauro dopo la scissione del gruppo dei cosiddetti santegidiani? Quali saranno le ripercussioni sul quadro politico generale dopo l'annuncio del capogruppo Lorenzo Dellai di voler correre alle regionali del prossimo anno in alleanza con il Pd? Ci potrà essere uno spazio di interlocuzione per i Popolari con le altre realtà distanti e distinte da Matteo…
Non solo Cia. Tutti i dossier che arroventano Washington e Berlino
Le tensioni tra Usa e Germania sul caso Cia sembrano non placarsi. Dietro le iniziali reazioni di natura strettamente politica, a farsi largo sono in verità gli "altri" tavoli pendenti fra le due potenze. LA SCELTA DELLA MERKEL La Cancelliera tedesca, assumendo la decisione senza precedenti di espellere il capo della Cia a Berlino, ha scelto una strategia aggressiva. Uno…
Ecco come Cameron rafforzerà la guerra al terrorismo
Ecco come il premier inglese David Cameron intende rafforzare la guerra al terrorismo. In arrivo leggi di emergenza per raddoppiare le intercettazioni. Le misure - secondo Downing street - sono una risposta a una sentenza della Corte di giustizia europea che ha colpito le normative che consentono alle imprese di comunicazione di conservare i dati ad appannaggio della polizia per…
Renzi e Madia preferiscono Poggiani ai vertici dell'Agenda Digitale?
Poche ore ancora e il Consiglio dei ministri scriverà la parola fine sulle telenovela relativa al mister (o miss) Agenda digitale. La scelta del nuovo direttore dell’Agid, valutato come un passo strategico per il futuro italiano, potrebbe cadere su Alessandra Poggiani, direttore generale di Venis-Venezia Informatica e Sistemi, organica al Pd e già componente degli "autoconvocati" per Letta, su cui…
Che cosa combina l'Europa col gasdotto South Stream?
Così l'Ue vuole ritardare il gasdotto South Stream, mentre la Russia sta giocando contro il tempo, e Bruxelles vorrebbe ridurre la sua dipendenza energetica da Mosca. DOSSIER ENERGIA L'Europa ha da tempo cercato di diversificare il proprio approvvigionamento energetico (si veda gasdotto Tap) ma soprattutto dopo lo scoppio della crisi Ucraina, il progetto dell'Unione Europea è visto in modo critico.…
Così ripartono i Popolari senza Dellai e Olivero. Parla Mauro
Il gruppo di Democrazia solidale fondato dai santegidiani Dellai, Olivero e Marazziti non fa più parte dei Popolari per l'Italia. Il Presidente dei Popolari per l'Italia Mario Mauro fa il punto sulle prospettive del contenitore alternativo alla sinistra che ha scelto le “larghe intese in questa legislatura solo per la contingente situazione del Paese”, nella consapevolezza che occorre anche al centro…