Skip to main content

Biden e Xi si vedranno (virtualmente). Ma su Taiwan e commercio sono lontani

Riunione di sei ore in Svizzera tra Sullivan e Yang. Il leader di Pechino non esce dal Paese (come dimostra l’assenza al G20 di Roma) e l’incontro si farà in videoconferenza. Segnali di impegno reciproco ma le minacce a Taipei e lo status della Cina di “Paese in via di sviluppo” dividono

Draghi sostiene la Difesa Ue. L’ostacolo rimangono i Paesi baltici

La linea pragmatica italiana raccoglie consensi tra i 27 e non solo. Il dibattito sulla Difesa europea si allarga anche a Est. Ecco le prossime decisive tappe

Autonomia strategica Ue ma nella Nato. Dopo Aukus, Biden tende la mano a Macron

Una folta delegazione Usa è a Parigi per ricucire lo strappo sui sottomarini nucleari. A guidarla il segretario Blinken, che a sorpresa viene ricevuto all’Eliseo. Si lavora a un importante annuncio a fine mese in occasione dell’incontro tra i presidenti. Da Washington arriva il sostegno alla difesa comune purché non mini l’Alleanza atlantica 

Dopo Aukus, accordi anche con Canada, Giappone e India. L’agenda Uk

Liz Truss, ministra degli Esteri, annuncia l’intenzione di firmare nuovi accordi di sicurezza dopo quello che ha escluso la Francia. Una scommessa per la Global Britain e per il suo futuro politico

Nucleare energia “green” per salvare Edf? Parigi in pressing sull’Ue

Il caro bollette finisce in cima all’agenda dell’Eurogruppo. Il ministro francese Le Maire chiede di far rientrare il nucleare nella tassonomia verde. C’entra il destino del colosso statale, che non naviga in buone acque

Tech e non solo, ora un ponte fra Europa e Usa. Parla Corazza (Parlamento Ue)

“Siamo democrazie liberali minacciate dai regimi non liberali tramite disinformazione, pratiche commerciali sleali, furto di tecnologie, cyber-attacchi”, dice il capo dell’ufficio in Italia del Parlamento europeo. E “serve unire le forze”

Perché la proroga sugli aiuti di Stato può aiutare l’industria Ue dei chip

La Commissione propone di allungare i tempi fino al 30 giugno prossimo. Cioè fino alla fine della presidenza di turno della Francia, il Paese che sta guidando gli sforzi per una maggiore autonomia europea nel settore dei semiconduttori

Lega Nord vs Lega nazionale. Cosa dice la sfida Torino-Catania per i chip Intel

Il colosso americano non ha neppure deciso se uno dei due stabilimenti di semiconduttori sorgerà in Italia che le tensioni settentrione-meridionale si sono accese. A dimostrazione delle divergenze sugli orizzonti a cui dovrebbe guardare il Carroccio. Il ministro Giorgetti nel mirino di alcuni esponenti del Sud

Cos’è stato fatto (e cosa no) su tech e commercio da Ue e Usa

Inaugurato il dialogo strategico a Pittsburgh. Stretto coordinamento su investimenti esteri (leggasi: cinesi) e standard Ai. Rimangono fuori dal tavolo dazi, Wto e dati. All’ultimo minuto Parigi strappa una vittoria sui chip

Pechino si dice pronta a partecipare al Pnrr italiano. Ma gli Usa…

Le aziende cinesi sono “disposte a prendere parte attivamente” al Piano di rilancio nei settori della sostenibilità, del digitale e della sanità, annuncia il nuovo console a Milano. Poche settimane fa Blinken aveva messo in guardia l’Italia. Faro anche del Copasir 

×

Iscriviti alla newsletter