Skip to main content

Nuova grana per Huawei negli Usa. Questa volta c’entra il Pakistan

Un’azienda californiana ha citato in giudizio il colosso cinese: avrebbe usato la sua tecnologia per installare una backdoor nei sistemi della polizia di Lahore. Il gruppo di Shenzhen respinge le accuse di spionaggio

Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?

Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi

Cina, Balcani e corruzione. Kemp (Gi-Toc) spiega il rebus

Una prospettiva realistica di entrare nell’Unione europea può alimentare gli sforzi anticorruzione nei Paesi dei Balcani occidentali. Conversazione con Walter Kemp della Global Initiative Against Transnational Organized Crime

Attacchi ransomware. Pagare o non pagare il riscatto? La posizione degli Usa

Dopo la recente ondata di attacchi alle reti critiche c’è da aspettarsi un reazione degli Stati? Negli Usa la Casa Bianca frena sulle sanzioni a chi paga il riscatto e coinvolge Big Tech per limitare i danni in caso di ransomware

G20 Digitale? L’Italia è l'hub naturale per la connettività sottomarina. Parla Ascani

Il cavo Blue Raman (Google-Sparkle) rappresenta “un’iniziativa preziosa per il nostro Paese”, spiega la sottosegretaria al Mise a “Formiche” a margine del G20 innovazione di Trieste

russiagate, FBI

Anche l’Fbi lavora al caso Lazio. Ecco come i federali affrontano il ransomware

Oltre all’Europol, anche l’Fbi collabora alle indagini della Polizia Postale. La minaccia del ransomware è paragonabile alla sfida del terrorismo globale nel post 11 settembre, sostiene il direttore Wray. E il capo del cyber ha chiesto al Congresso una legge per punire chi paga riscatti

Niente missione ufficiale in Iran? Petrocelli (M5S) non ci sta

Alla viglia dell’insediamento di Raisi a Teheran, il senatore pentastellato e presidente della Commissione Esteri ricorda in Senato la sua missione ufficiale del 2019. Una critica alla decisione di mandare i diplomatici e non i politici alla cerimonia?

Con il sì del Senato, l’Agenzia cyber in rampa di lancio

Con 204 voti favorevoli, soli tre contrari e 23 astensioni Palazzo Madama approva in via definitiva il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale voluta dal sottosegretario Gabrielli. Ecco i prossimi passi

Fabbrica di chip in Italia? Giorgetti punta su Torino (e Stellantis)

“L’area della Mirafiori sarebbe ideale” per ospitare lo stabilimento Intel, dice il ministro dopo il colloquio con le istituzioni piemontesi. Così Stellantis può essere l’asso nella manica per battere la concorrenza tedesca

Scintille tra Israele e Unione europea sull’Iran. Ma riguardano anche l’Italia

Il premier e il ministero degli Esteri di Israele criticano l’Ue per aver deciso di inviare un diplomatico al giuramento del presidente iraniano Raisi, definito da Gerusalemme “il macellaio di Teheran”. L’Italia, come rivelato da Formiche.net, ha fatto la stessa scelta: si è allineata agli alleati e non ha inviato esponenti politici

×

Iscriviti alla newsletter