Quando si parla di 5G nella contesa commerciale e tecnologica tra Stati Uniti e Cina, spesso a Washington si cita il modello australiano. L’hanno fatto a più riprese il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo (ieri in visita in Italia), e il suo numero due, Keith Krach, sottosegretario per la Crescita economia. Il perché l’ha spiegato nei giorni scorsi, parlando…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Pompeo a Roma e Huawei rilancia. Lodi al perimetro cyber e su codice sorgente...
In tarda mattinata, negli stessi momenti in cui il segretario di Stato americano Mike Pompeo arrivava a Palazzo Chigi per incontrare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e affrontare anche lo spinoso dossier 5G, Huawei Italia lanciava la sua controprogrammazione annunciando la nascita del suo nuovo Cybersecurity and Transparency Center a Roma. Inaugurazione prevista tra un anno, nel settembre 2021,…
Gli 007 italiani in prima fila per la cybersecurity europea (e Parigi applaude)
Italia e Francia assieme in prima linea per la cybersecurity europea (e i nostri 007 hanno incassato anche il plauso, nient’affatto scontato, dei colleghi francesi). Ieri è iniziata la seconda edizione di Blue OLEx 2020, l’esercitazione di sicurezza cibernetica a livello operativo, promossa dall’Agenzia europea per la cybersecurity (Enisa), in collaborazione con la Commissione europea. I lavori, organizzati quest’anno dai…
No a Huawei, l’Italia segua il modello Tim. Parola del numero 2 di Pompeo
“Abbiamo assistito a un’azione davvero eccezionale da parte di Telecom Italia, che ha deciso di proseguire soltanto con fornitori fidati e spero davvero che gli altri seguano l’esempio”. Ha risposto così a una domanda posta da Formiche.net sul 5G italiano e sul potenziale coinvolgimento di aziende cinesi come Huawei e Zte Keith Krach, sottosegretario per la Crescita economica, l’energia e l’ambiente,…
Droga, armi e ’ndrangheta. Ecco l’Hezbollah-connection in Italia
Keith Krach, sottosegretario di Stato americano per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, è a metà del suo viaggio di due settimane in Europa. A Washington e Roma, invece, fervono gli ultimi preparativi per l’arrivo martedì nella Capitale del segretario di Stato Mike Pompeo. E a giudicare dal recente tweet con cui il Consiglio per la sicurezza nazionale (forum della…
Pompeo in arrivo. Il promemoria di Eisenberg su Difesa e Nato...
“Da oltre 71 anni, in tempi di pace come in tempi di crisi, gli Stati Uniti e l’Italia sono fianco a fianco nella Nato per la difesa dei nostri valori condivisi e la salvaguardia della nostra libertà e sicurezza”. Le prime righe della lettera dell’ambasciatore statunitense a Roma, Lewis Eisenberg, pubblicata sul Messaggero due giorni prima dell’arrivo nella Capitale del…
Il muro italiano anti Huawei reggerà? I dubbi di Rasser (Cnas)
Dalla riunione di giovedì sera a Palazzo Chigi sul 5G è emersa una linea netta, come spiegato da Formiche.net: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Basterà a rassicurare il segretario di Stato americano Mike Pompeo? Il capo della diplomazia statunitense, atteso a Roma martedì, chiede all’Italia di unirsi all’iniziativa Clean Network pensata dall’amministrazione Trump per alzare…
Non dite a Xi che Londra sosterrà l’Oms ma solo in cambio della verità sul Covid
Nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il premier britannico Boris Johnson ha invitato il mondo a “unire le forze per sconfiggere il coronavirus e prevenire pandemie future” ma soprattutto annunciato nuovi e significativi finanziamenti per la salute del Regno Unito e del mondo. “È giunto quindi il momento — qui, in quella che spero sia la prima e…
Ora basta Cina. Il ponte fra Italia e Stati Uniti passa dallo spazio. Parla Pelanda
L’Italia è diventata il primo Paese europeo a firmare con gli Stati Uniti un accordo bilaterale sull’esplorazione lunare attraverso il programma Artemis. “Era nell’aria da tempo”, commenta al telefono con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma. Si dichiara felice per un accordo “importantissimo seppur iniziale per la nostra industria e per il nostro ruolo…
Pompeo si prepara per Roma. Nella valigia nuove sanzioni contro l'Iran
L’amministrazione Trump insiste con la strategia della massima pressione per costringere l’Iran a cedere e tornare al tavolo dei negoziati nucleari con preteste più basse: decise nuove sanzioni. Pochi giorni fa, come raccontato da Formiche.net, Washington ne aveva imposte su Teheran (e sul Venezuela di Nicolás Maduro) alla luce della corsa agli armamenti da parte della Repubblica islamica (senza dimenticare il meccanismo…