Skip to main content

Lukashenko sfida la piazza (e l’Europa). Ma intanto Usa e Russia…

Mentre continuano le proteste di piazze, il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha dato istruzioni di chiudere le fabbriche che continueranno a scioperare a partire da lunedì. “Chiedo a governatori e presidenti di comitati esecutivi: se qualcuno non vuole lavorare, non forzatelo. Non fatelo, non c'è necessita di continuare, visto che non potremo persuaderli”, ha dichiarato. E ancora: “Il Paese…

cyber

Accordo storico sui dazi. Usa e Ue ci danno un taglio

Unione europea e Stati Uniti hanno raggiunto ieri un accordo per tagliare i dazi su una serie di beni e generi alimentari per un interscambio da oltre 170 milioni di euro. La riduzione delle tariffe doganali è la prima da più di 20 anni a questa parte. Ad annunciare l’intesa il rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Robert Lighthizer,…

digitale innovazione

Ecco come l’Occidente può recuperare il gap digitale con la Cina. Parla il prof. Setola

“L’attività dell’amministrazione statunitense nei confronti di Huawei nasce in un contesto di rapporti commerciali tesi con la Cina. Questa attività è dunque un elemento di una strategia più ampia”, spiega a Formiche.net Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma. Professore, ci sono altri elementi da tenere in considerazione in questo scontro? Siamo alla…

iran

Il dilemma europeo sull’Iran: con gli Usa o con Russia-Cina?

Gli Stati Uniti hanno attivato ieri alle Nazioni Unite una procedura per chiedere il ripristino di tutte le sanzioni internazionali sospese contro l’Iran. Secondo Washington, Teheran avrebbe violato i suoi impegni previsti dall’accordo nucleare del 2015 che dovrebbe impedirle di acquisire la bomba atomica. “Il presidente Donald Trump  e questa amministrazione hanno scartato la storia che il regime cerchi solo…

Pacifico, ma non troppo. Australia, Giappone e India insieme per contenere la Cina

I governi di Australia, Giappone e India stanno pensando di lanciare una Supply Chain Resilience Initiative al fine di  ridurre la dipendenza economica dalla Cina, “resa necessaria dal comportamento politico e militare aggressivo di Pechino”, come sottolinea il giornale indiano Economic Times. L’iniziativa, proposta per la prima volta dal Giappone, sta ora prendendo forma ed entro la prossima settimana si…

difesa germania macron

Più Russia, meno Turchia. Così Merkel e Macron fanno l’agenda Ue

È stata un tripudio di “noi” e “Francia e Germania” la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera tedesca Angela Merkel a Fort de Bregancon. A un mese dell’adozione del Recovery fund e del pacchetto Next Generation EU, le crisi internazionali tornano in cima all’agenda dell’asse francotedesco che, a giudicare dalle parole e dai sorridi, sembra essere…

macron italia francia silvestri

Italia-Francia, cosa c’è in ballo in Mali e in Libia. Parla Politi

A luglio il governo Conte aveva approvato la partecipazione di un continente militare (200 soldati, 20 mezzi e otto elicotteri) alla task force Takuba, missione europea a guida francese che si affioca all’Operazione Barkhane, anta nel 2014 per contrastare il jihadismo in Mali, Burkina Faso e Niger assieme a Mauritania e Ciad. I Paesi di questo "G5" sono tutte ex…

coronavirus

Colpirne uno per educarne cento. Andornino legge le purghe di Xi

L’ultimo ciclo di epurazioni del presidente cinese Xi Jinping ha colpito polizia e settore giudiziario, rivela il Wall Street Journal: dozzine di funzionari già arrestati, tra loro anche uno dei vertici della città di Shanghai, come raccontato da Caixin. Come osserva Foreign Policy, Xi “ha fatto di questo tipo di repressioni radicali una caratteristica centrale del suo governo, a cominciare…

Bielorussia, perché evitare scontro Russia-Occidente. Parla Matthew Rojansky

Ieri i 27 Stati membri dell’Unione europea — su impulso tedesco, come spiegato da Formiche.net — hanno annunciato di non riconoscere il risultato delle elezioni in Bielorussia e di star lavorando a un pacchetto di sanzioni contro “un numero consistente di persone responsabili di violazioni dei diritti, di violenze e di brogli elettorali”. L’ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo…

La disinformazione uccide. I dati dello studio sui ricoveri da Covid-19

Almeno 800 persone potrebbero essere morte in tutto il mondo a causa della disinformazione sul coronavirus nei primi tre mesi di quest’anno. È quanto si legge in uno studio pubblicato da alcuni esperti della University of New South Wales in Australia sull’American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. Si stimano, inoltre, in 5.800 unità le persone ricoverate in ospedale a seguito…

×

Iscriviti alla newsletter