Come anticipato alla fine della scorsa settimana su Formiche.net, il Consiglio Affari esteri di oggi — il primo dopo l’allentamento delle misure di contenimento per il Covid-19, che ha visto la presenza dei ministri dei 27 a Bruxelles — non è giunto ad alcuna conclusione sul dossier Hong Kong dopo la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino sull’ex…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Bandiera bianca, così la diplomazia tedesca cancella Taiwan
È sparita una bandiera di Taiwan. Non da un mercatino rionale, bensì dal sito del ministro degli Esteri tedesco. A scoprirlo il sito Taiwan News, che scrive: “La Germania ha improvvisamente e senza tanti complimenti sostituito la bandiera di Taiwan con una striscia vuota, bianca”. Germany suddenly raises white flag for Taiwan https://t.co/w1qmzWExM9 pic.twitter.com/q7MivBqqAB — Taiwan News (@TaiwanNews886) July 13,…
Dopo Londra, Roma. La partita per il 5G vista dall'ex 007 Inkster (IISS)
Il Regno Unito è prossimo a un clamoroso dietrofront sulla cinese Huawei, che verrebbe bandita dal 5G britannico. L’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informatici (Anssi) ha annunciato che non vieterà il 5G di Huawei, ma incoraggerà a non usarlo. La Germania sembra, invece, decisa a continuare sulla sua strada nonostante gli avvenimenti statunitensi: come raccontato da Formiche.net,…
5G, perché serve un'alleanza Ue-Usa. Lo spiega Tajani
Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia e del Partito popolare europeo ed ex presidente del Parlamento europeo, l’aveva già detto qualche settimana fa in un’intervista con Formiche.net e l’ha ribadito anche oggi: “Mettere le mani sui dati è come mettere le mani sulla Banca d’Italia” Tajani, ha letto che Tim ha deciso di escludere Huawei dalle gare 5G in Italia…
Hong Kong, anche l'Australia contro la Cina. E l'Ue?
Dopo il Canada, anche l’Australia ha deciso di sospendere il suo trattato di estradizione con Hong Kong. Il governo di Canberra, guidato da Scott Morrison, ha deciso anche di estendere i visti per i residenti della città in risposta all’imposizione da parte della Cina della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica. Il premier ha spiegato che la decisione…
Buy American. Così Biden lancia la sfida a Trump (e alla Cina)
Se vi chiedessero quale dei due candidati alla Casa Bianca ha, tra le sue proposte elettorali, un piano chiamato “made in all of America” che prevede il rafforzamento delle leggi note come Buy American, con l’intento di rendere gli Stati Uniti meno dipendenti dalla Cina per quanto riguarda la produzione di beni di primaria necessità, quale sarebbe la vostra risposta?…
Vi spiego il semestre tedesco tra Recovery fund e Cina. Parla Benner (Gppi)
Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel è intervenuta alla plenaria del Parlamento europeo in occasione dell’inizio del semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea. “Il Consiglio europeo deve prima giungere a un risultato” sul Recovery Fund e “poi dobbiamo lavorare insieme al Parlamento europeo”, ha spiegato la cancelliera abbassando poi le pretese sul piano di rilancio: 500 miliardi di…
Così Pechino prova a rifare il look agli Istituti Confucio
Da diversi anni, ormai, i governi occidentali hanno deciso di aumentare le loro attenzioni verso gli Istituti Confucio che, spiegava ormai sei anni fa sul manifesto il sinologo Maurizio Scarpari, sono “un’emanazione dello Hanban, istituzione no-profit affiliata al ministero dell’Educazione e diretta da un consiglio costituito da membri d’alto rango del Pcc (Partito comunista cinese, ndr) e di diversi ministeri…
La Cina? La più grande minaccia per gli Usa. Parola dell’Fbi
La Cina rappresenta la “più grande minaccia a lungo termine” per il futuro degli Stati Uniti. Senza girarci tanto attorno, nel bel mezzo delle tensioni tra Washington e Pechino (Hong Kong, 5G, Asia-pacifico, solo per elencare tre temi), il direttore dell'Fbi Christopher Wray ha messo nel mirino il regime cinese ieri sera intervenuto a un evento organizzazione dal think tank…
Durante l'emergenza Covid gli equipaggi Iran Air sbarcavano a Rimini
Tra l’inizio di febbraio e i primi giorni di marzo, in piena crisi Covid-19, i voli della compagnia di bandiera iraniana Iran Air che atterravano all’aeroporto Federico Fellini di Rimini non erano scali tecnici per il rifornimento di carburante. A confermarlo ad Africa ExPress è stato nei giorni scorsi Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum 2014, la società che gestisce…