All’ambasciata cinese a Roma proprio non è piaciuto il flash mob organizzato ieri dalla Lega davanti alla sede diplomatica del governo di Pechino (raccontato anche da Formiche.net). Con una nota sul proprio sito web, l’ambasciata ha difeso la legge sulla sicurezza nazionale imposta su Hong Kong: “La legge garantisce la sicurezza per la vita e le proprietà della maggioranza dei…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Via della Seta in salita. I cinesi scappano dal porto di Genova
Dalle promesse della Via della Seta alla delusione per investimenti che non arrivano, a tal punto che i cinesi stanno pesando di lasciare. È quanto accaduto a Genova in meno di 16 mesi, cioè da fine marzo, quando l’Italia firmò il memorandum d’intesa sulla Via della seta con la Cina. I lavori in corso paralizzano le autostrade liguri. I tir…
Disinformazione cinese, ecco perché si mette male per Borrell
A fine aprile su Formiche.net avevamo raccontato — per primi in Italia — la storia del report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Un documento atteso per diversi giorni: il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari, visto che, stando alle rivelazioni del New York Times,…
Assist Ue all’Italia. Con i confini chiusi Iran Air rimane a terra
Nei giorni scorsi noi di Formiche.net avevamo tentato di prenotare un biglietto aereo Teheran-Rimini, nuova tratta della compagnia aerea di bandiera iraniana Iran Air. Niente da fare, né al telefono né online. Il collegamento, il cui avvio era previsto per mercoledì primo luglio, non compare sul sito web del vettore e neppure su FlightRadar24.com, che monitora i voli in programma…
La Lega si schiera davanti all'ambasciata cinese per difendere Hong Kong
La Lega ha organizzato un flash mob davanti all'ambasciata cinese a Roma, questo pomeriggio alle 16, per ribadire la solidarietà a Hong Kong. “Per la tutela dei diritti e delle libertà, contro le violenze, repressione e menzogne del regime comunista cinese”, ha detto il leader Matteo Salvini che già in mattinata si era espresso contro le politiche cinesi: “Leggi liberticide,…
Diritti digitali per difenderci dalle interferenze. L'audizione di Molinari
“A mia memoria, che l’Unione europea sia stata oggetto di un attacco esterno per farla implodere io, come cronista, non lo ricordo. Un progetto strategico per far implodere l’Unione europea è una novità”. Sono le parole di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica e prima della Stampa (in precedenza corrispondente diplomatico prima a New York, Bruxelles e Gerusalemme per il quotidiano torinese)…
Immunità per la polizia ed extraterritorialità. Così Pechino reprime Hong Kong
Un uomo con una bandiera indipendentista di Hong Kong è il primo arrestato dopo l’entrata in vigore, ieri, della legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica a 23 anni dalla sua “restituzione”. #BREAKING: A man was arrested for holding a #HKIndependence flag in #CausewayBay, Hong Kong, violating the #NationalSecurityLaw. This is the first arrest made since the…
Cari Cinque Stelle, basta ambiguità su Hong Kong. Firmato Formentini
“Auspichiamo che anche il Movimento 5 stelle partecipi ai lavori dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina”, spiega Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente del commissione Esteri della Camera, a Formiche.net. “Ma le parole di oggi del sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, non lasciano presagire nulla di buono”, aggiunge. “Certamente la Cina su Hong Kong sta sbagliando soprattutto i modi perché…
Così l’asse francotedesco sfida gli Usa e rilancia la deterrenza nucleare Ue
Un’idea continua ad aggirarsi per l’Europa: quella di un deterrente nucleare dell’Unione europea. “Nell’oblio da più di due decenni, l’ipotesi di un arsenale nucleare condiviso tra membri del progetto di integrazione europea è stata, seppur in forme diverse, discussa in numerose occasioni dall’inizio di quella che potremmo chiamare ‘l’era nucleare’, senza mai tuttavia riscuotere grande successo”, scriveva meno di un…
Altro che Cia, parliamo degli inglesi. L’audizione di Fasanella alla Camera
“Non vedevo l’ora che il Parlamento italiano si occupasse di questo argomento”. Così ha iniziato la sua audizione oggi davanti alla commissione Esteri della Camera dei deputati Giovanni Fasanella, giornalista e saggista, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. A invitarlo il pentastellato Pino Cabras, deciso…