Nel mondo post-Coronavirus “da parte della Cina penso vedremo un rallentamento degli investimenti nelle infrastrutture lungo la Via della seta”. Il tutto a causa di due fattori: l’economia cinese che sta rallentando e la reazione contraria di alcuni Paesi riguardo certi temi politici della Via della seta. A sostenerlo è Deborah Lehr, vicepresidente e direttore esecutivo del Paulson Institute con un…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Guerra fredda? Troppo presto per dirlo. Parla Halevy (ex Mossad)
“Penso che il paragone tra la Guerra fredda e il rapporto attuale tra Stati Uniti e Cina sia sfortunato e un modo per sfuggire a questa situazione”. A parlare è Efraim Halevy, dal 1998 al 2002 a capo del Mossad, che è stato ospite della conferenza di apertura di una serie di webinar intitolata “China in the Mid-Med Series” e…
L'Ue ha deciso di non decidere su Hong Kong (e Pechino gode)
L’Unione europea ha deciso di non decidere su Hong Kong. Al termine dalla riunione video dei 27 ministri degli Esteri, l’Alto rappresentante Josep Borrell ha parlato alla stampa per spiegare la posizione dei governi Ue. C’è “seria preoccupazione” per legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong a cui la Cina ha dato l’ok. “Riteniamo che questo rischi seriamente di minare…
Hong Kong, l’Italia scelga i diritti civili e la libertà. Parla Antonio Tajani
L’Unione europea è chiamata oggi a prendere posizione dopo le ultime mosse cinese su Hong Kong. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri si riuniscono in teleconferenza per discutere la risposta a Pechino che ieri ha dato il via libera alla legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong suscitando la dura condanna di Australia, Canada, Regno Unito e Stati…
Un club delle democrazie per il 5G. L'idea di Londra (che sfida Pechino)
Un club di dieci democrazie — i Paesi del G7 più Australia, Corea del Sud e India — per affrontare la sfida del 5G cinese. È il piano a cui sta lavorando il Regno Unito, come rivelato dal Times. Per affrontare le nuove preoccupazioni attorno al colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei dopo le sanzioni decise dall’amministrazione statunitense che entreranno in…
Sveglia, il caso Hong Kong riguarda anche noi. Parla Gennaro Migliore (IV)
Libia e Cina ma anche Venezuela. Sono questi tre i temi di politica estera su cui le diverse anime della maggioranza di governo, partendo da posizioni spesso antitetiche, dovranno presto trovare un’intesa. Entro luglio sarà da rinnovare (o meno) il memorandum con la Libia, Paese in cui gli ultimi sviluppi bellici hanno visto un intensificarsi degli sforzi di potenze straniere.…
Addio povertà (in un anno). Ecco il piano di Xi Jinping
“La corsa verso il sogno del popolo cinese non finisce mai. La nuova gloria sta arrivando”. Si conclude con queste due frasi il racconto di Xinhua, la maggiore agenzia di stampa del governo di Pechino, dell’ultima giornata di lavori del Congresso nazionale del popolo. I temi al centro dell’annuale incontro, rinviato da fine marzo causa coronavirus, sono stati due: la…
Così l'accordo Italia-Qatar spacca il Parlamento (ma passa)
Dopo il via libera della Camera dei deputati, oggi anche il Senato ha ratificato l’accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica tra Italia e Qatar, firmato a Roma nel 2012. Otto anni fa: allora il premier era Mario Monti e l’emiro del Qatar Hamad Bin Khalifa Al Thani, che pochi mesi più tardi avrebbe abdicato in…
5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)
Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele. Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…
Asse Di Maio-Pompeo contro Daesh. L’Isis sta tornando, dice Vidino
Giovedì prossimo, 4 giugno, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio co-presiederà con il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo una riunione virtuale dei 32 membri del Gruppo ristretto della Coalizione globale anti-Daesh. Lo comunica la Farnesina. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle attività della Coalizione e per aggiornare la strategia di contrasto all’organizzazione terroristica — anche…