Skip to main content

Mahan Air, così la Farnesina rassicura gli Usa (e la Lega) sui voli iraniani

Mahan Air, la compagnia aerea sotto sanzioni statunitensi per i legami con i Pasdaran e il terrorismo in Medio Oriente, ormai non vola più sui cieli d’Europa. Infatti, come raccontato da Formiche.net, dopo Germania, Francia e Italia, anche la Spagna le ha tolto la licenza e anche, di conseguenza, la sua ultima destinazione europea. Il vettore — accusato di aver…

Come l'antisemitismo muta con il coronavirus. Il report israeliano

“La crescita della retorica antisemita sul coronavirus è stata accompagnata anche da minacce violente contro ebrei e israeliani”. Negli Stati Uniti l’allarme targato Fbi: estremisti di destra potrebbero tentare di infettare gli ebrei (c’è perfino chi propone di usare il coronavirus per uccidere gli ebrei parlando di Holocough, giocando su Holocaust e cough, tosse). Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…

L’asse col Pd fa bene al M5S (anche in politica estera). Romano (Pd) spiega perché

Tre giorni fa il premier Giuseppe Conte domenica rispondeva così al Corriere della Sera: “Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Una dichiarazione ha alimentato qualche preoccupazione tra gli alleati di governo del Movimento…

Caso Romano, il riscatto e il diritto internazionale. Parla la prof. Gaeta

Il riscatto pagato per Silvia Romano “potrebbe essere un problema per l’Unione europea”, secondo l’Alto Rappresentante europeo per gli Affari esteri, Josep Borrell. Che si è detto impressionato dalle parole del portavoce di Al Shabaab, Ali Dehere, il quale sostiene che una parte di quei soldi ricevuti serviranno per comprare armi. “Sì, sicuramente questo è un problema. Ma francamente non abbiamo…

Esserci o non esserci? Panarari legge gli stili di comunicazione di Conte e Guerini

In molti, a partire da Formiche.net e Il Foglio, hanno evidenziato due stili comunicativi diversi e opposti in occasione dell’arrivo all’aeroporto di Ciampino di Silvia Romano, la cooperante rapita in Kenya e rimasta per un anno e mezzo nelle mani dell’organizzazione terroristica Al Shabaab. Da una parte la comunicazione quasi ossessiva del Movimento 5 Stelle con il premier Giuseppe Conte…

La pressione degli Usa su Bruxelles per le sanzioni (e Mosca non gode...)

Neppure il coronavirus impedisce a chi calpesta i diritti umani di continuare a farlo. E l’Unione europea non può restare a guardare, dicono alcuni eurodeputati e pure gli Stati Uniti. Allora, perché lo fa? Nell’agosto dell’anno scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva accusato la Russia di violazione dei diritti umani di Sergei Magnitsky, avvocato russo oppositore del presidente Vladimir Putin…

Se lo show con Silvia Romano favorisce i terroristi e mette a rischio i nostri 007

Lasciamo da parte il dibattito sul riscatto e sulla conversione di Silvia Romano diventata Aisha. Serve ora chiedersi se quella operazione, un grande successo dell’Unità di crisi della Farnesina e dell’Aise, non sia stata minata da una vanità nella comunicazione che non soltanto ha offerto un’occasione di propaganda ai terroristi di Al Shabaab ma ha anche messo a rischio i nostri servizi segreti. “Nel…

Al Shabaab, la conversione, lo show tv e il ruolo delle Ong. Parla Dambruoso

Nella vicenda della liberazione di Silvia Aisha Romano il fattore patrimoniale è stato ben più forte di quello religioso: siamo di fronte a predoni prima che terroristi. Lo sostiene in un’intervista a Formiche.net Stefano Dambruoso, già questore della Camera dei deputati oggi tornato in magistratura al dipartimento antiterrorismo della Procura di Bologna. Per il suo lavoro a inizio degli anni Duemila…

L'Italia vista dagli Usa. Intervista all'ex ambasciatore Thorne

“È sempre un piacere parlare in italiano”. Ci saluta così David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry. Si trova a Newton, Massachusetts, dove è capo di Adviser Investiments. Ma il suo legame con l’Italia è ancora fortissimo, tanto che ci chiede di porgli le domande…

Cina, così Conte smentisce il Pd e fa gongolare Xi

“Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Corriere della Sera sulla posizione dell'Italia sull’inchiesta nel confronti della Cina per la pandemia di Covid-19. Due — anzi…

×

Iscriviti alla newsletter