Skip to main content

Il paradiso (fiscale) può attendere. La paura dell’Olanda e la scelta di Campari

Il paradiso (fiscale) può attendere? La solidità del regime dei Paesi Bassi rischia di essere messo in discussione dalla pandemia, soprattutto se dovesse durare ancora altri mesi.  È quanto spiega lo studio legale Loyens&Loeff, uno dei più importanti d’Europa, circa l’impatto del coronavirus sulle residenze fiscali nei Paesi Bassi:  “date le numerose restrizioni sui viaggi, le aziende con residenza olandese…

Uk (ma anche Brasile), ecco come cambia il vento geopolitico. A sfavore della Cina

I primi segnali erano emersi già a marzo, come raccontato da Formiche.net: il Regno Unito sta ripensando il suo rapporto con la Cina, e tra i primi a rischiare conseguenze pesanti c’è Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni a cui il governo di Boris Johnson aveva permesso di partecipare fino al 35% della parte non-core dell’infrastruttura 5G. Non soltanto il…

Un piano segreto contro il virus? La lente degli 007 del Parlamento

Il Copasir ha acceso oggi due riflettori per quanto riguarda l’epidemia da coronavirus. Il primo riguarda le implicazioni connesse con la app Immuni. Il secondo, invece, il documento secretato presso il ministero della Salute. Il Comitato ha chiesto l’audizione dei ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Innovazione, Paola Pisano, ma anche del direttore del Dis, il generale Gennaro Vecchione, e…

Italia al fianco di Ue e Usa. Così Di Maio smentisce Dibba e rassicura gli alleati

Lo scontro interno al Movimento 5 Stelle si combatte anche su temi di politica estera. Da una parte c’è Alessandro Di Battista, i cui mal di pancia verso la piega presa recentemente dalla creatura della premiata ditta Casaleggio si sono acuiti dopo la tornata di nomine. Dall’altra c’è Luigi Di Maio, che ieri si è lanciato in un mea culpa…

Non solo Trump. Così 007 e Congresso sospettano del laboratorio di Wuhan

Tra il 2017 e il 2018 pare ci fosse anche il suo nome nella lista dei candidati del presidente Donald Trump a prendere il posto di Mike Pompeo, nominato segretario di Stato, alla guida della Cia. Poi ha prevalso chi predicava l’alternanza tra un politico come Pompeo, deputato del Kansas, con un operativo: così l’Agenzia è finita per la prima…

C'è un report Ue sulla disinformazione cinese e russa. Ma è sparito

È sparito un report della divisione StratCom del Servizio europeo per l’azione esterna? Ieri Politico Playbook raccontava di aver visionato un rapporto del dipartimento comunitario che combatte la disinformazione in cui si parla delle campagne messe in piedi da Russia (attraverso canali come Sputnik e RT) e Cina sul coronavirus e sulla salute pubblica. Uno degli obiettivi della disinformazione cinese…

Il Pentagono scende in campo. A favore dell’Italia. Ecco come (e perché)

Ieri il capo del Pentagono Mark Esper ha dato luce verde al memorandum firmato dal presidente Donald Trump per l’invio di aiuti statunitensi all’Italia. Il segretario ha autorizzato il dipartimento della Difesa all’invio di supporto umanitari per far fronte all’epidemia di coronavirus. “In coordinamento con il dipartimento di Stato, gli sforzi del dipartimento della Difesa possono includere, a titolo esemplificativo,…

Perché la telefonata Conte-Rouhani non aiuta l’Iran e neppure l’Italia

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Nelle stesse ore in cui il Pentagono dava il via libera agli aiuti all’Italia, il presidente iraniano Hassan Rouhani telefonava al premier Giuseppe Conte per esprimere la propria solidarietà al popolo italiano colpito dal coronavirus. Lo riporta l’agenzia di stampa del regime di Teheran, Irna.  Si è parlato di coronavirus, ma non solo. Tralasciando le opacità iraniane sui numeri di…

Le cyberminacce al tempo del coronavirus spiegate da Dominioni (Ispi)

Quali sono le ripercussioni sul “quinto dominio”, cioè lo spazio cibernetico, della pandemia di Covid-19? Da dove provengono i rischi? In un’analisi intitolata “La pandemia ed il virus 2.0”, Samuele Dominioni, research fellow dell’Ispi Centre on Cybersecurity, suddivide in tre macro-settori le minacce.  GLI ATTACCHI CIBERNETICI Il primo riguarda gli attacchi cibernetici. “Già a partire da inizio febbraio, quando la diffusione…

Israele, intesa Netanyahu-Gantz. E Bibi punta alla presidenza nel 2021

Dopo oltre un anno di stallo e tre tornate elettorali, Israele ha un governo. Di “emergenza nazionale” per affrontare il coronavirus, dicono il premier uscente e confermato Benjamin Netanyahu e il suo ex rivale Benny Gantz: una formulazione pensata per superare gli scontri passati fra i due - basti pensare che Blu e bianco, la formazione guidata dall’ex capo di…

×

Iscriviti alla newsletter