Skip to main content

Dalla Puglia all’orbita con lo spazioporto. Aggiudicati i bandi

La realizzazione del primo spazioporto italiano è sempre più vicina grazie all’aggiudicazione del bando di progettazione. Così la Puglia è pronta a cavalcare la Space economy con la previsione di notevoli ritorni non solo in termini economici, ma anche strategici per il sistema-Paese

Tecnologie all’avanguardia per la difesa missilistica. L'accordo di NGI

Con l’accelerazione imposta allo sviluppo dei velivoli di sesta generazione, in ultimo con l’intesa raggiunta sul Tempest, nasceranno nuove necessità operative anche per i sistemi missilistici così come per quelli di difesa antiaerea. In questa direzione si dirige l’accordo siglato da Northrop Grumman Italia per sviluppare nei prossimi anni soluzioni per un programma missilistico europeo

Il tuffo di Orion nel Pacifico e il ritorno dell'uomo sulla Luna. Il punto di Spagnulo

A più di 50 anni dall’ultima volta che l’umanità ha messo piede sulla superficie lunare, con la missione Apollo 11 del 1969, il viaggio di Artemis 1 si è concluso con successo. Dopo più di 25 giorni attorno alla Luna, la navicella Orion è rientrata nell’atmosfera con un tuffo a largo della California aprendo la via al ritorno del prossimo uomo e la prima donna sul satellite terrestre che però potrebbe non avvenire entro il 2025, come osserva Marcello Spagnulo su Airpress

Sul Tempest, un’intesa politica oltre la tecnologia. Il commento di Perego

L’Accordo raggiunto sul Tempest coinvolge anche l’Italia che potrà così mantenere e acquisire quelle tecnologie che permettono di essere competitivi sul mercato mondiale e avere importanti benefici economici e industriali. Ne abbiamo parlato con il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago

Luna e Marte al centro di Roma. La mostra dell'Asi

Sorge al centro di Roma la nuova mostra dell’Asi, che sarà visitabile tutti i giorni fino al 16 dicembre. Un percorso immersivo e multimediale dedicato all’esplorazione di Marte a partire dalla Luna e che mette al centro l’esperienza e la tecnologia italiana

In arrivo nuovi occhi in orbita. Siglati primi contratti di Iride

Alla New space economy european expoforum di Roma siglati i primi contratti per Iride, la nuova costellazione di satelliti per l’Osservazione della Terra a guida italiana

Le sfide europee per l’Osservazione della Terra secondo Cheli (Esa)

Le prossime sfide europee per il settore dell’Osservazione della Terra e un punto sul ruolo dell’Italia a una settimana dalla Conferenza ministeriale dell’Esa. L’intervista di Airpress a Simonetta Cheli, direttore dei programmi di osservazione della Terra dell’Esa

Tokyo chiede il 2% per la Difesa e avanza sul Tempest

Mentre prosegue la sinergia tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Tempest, Tokyo vuole aumentare significativamente il suo budget militare, puntando al 2% del Pil alla Difesa, come i Paesi Nato

Un nuovo ufficio del Pentagono per competere con la crescita

Ecco il nuovo Ufficio per il capitale strategico del Pentagono per stimolare gli investimenti nella tecnologia della Difesa. Indirizzerà i capitali del settore privato verso lo sviluppo tecnologico, così da aiutare le Forze armate a mettere in campo capacità innovative più velocemente

Sostegno italiano a Kiev. Ecco il decreto per gli aiuti militari per il 2023

Il governo approva il decreto legge che sposta la scadenza della misura con cui il nostro Paese ha potuto inviare materiale militare all’Ucraina, in parziale deroga del normale iter. Questo non significa automaticamente un sesto pacchetto di aiuti ma proietta il sostegno italiano a Kiev anche al 2023

×

Iscriviti alla newsletter