Nel 2019, ovvero l’ultimo anno di cui abbiamo statistiche complete, tutte le classi di investimento finanziario hanno avuto un rialzo totale di 23mila miliardi di dollari, soprattutto per quel riguarda le Borse e i titoli del debito pubblico; mentre il valore globale delle Borse, da solo, è cresciuto di ben 17mila miliardi, da 67 a 84 mila, mentre, infine, quello…
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
Le riforme e la cura europea sul Bilancio dello Stato. L'analisi di Valori
Lo abbiamo notato tutti, da quando è iniziata l’epidemia di coronavirus, che la produzione normativa, soprattutto da parte della Presidenza del Consiglio, è letteralmente esplosa. La data di inizio delle sequenze di norme è certa: è infatti il 31 gennaio 2020 (dichiarazione dello stato di emergenza connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili) ai sensi dell’art.7, comma 1,…
Covid-19 e la questione del debito pubblico italiano. L'analisi di Valori
Come si verranno a definire, nel prossimo futuro, le risorse dell’Unione Europea, per la questione del coronavirus? La questione è infatti ben più complessa di quanto non si creda. I Fondi Europei veri e propri che sono in teoria disponibili sono tanti: c’è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, il Fondo Sociale Europeo, il Fondo di Coesione e, infine, il…
La riforma dello Stato si può fare. Le istruzioni di Valori
Fin dal suo messaggio alle Camere del 26 giugno 1991, Francesco Cossiga ebbe chiarissimo che il sistema degli equilibri costituzionali, nel dopo-Guerra fredda, stava inevitabilmente per saltare. Nella sua visione, c’era un insieme di processi positivi e di altri potenzialmente pericolosi, che avevano messo entrambi in crisi il grande progetto iniziale della Costituzione repubblicana: l’aumento della partecipazione popolare non direttamente…
Quanto durerà la rottura tra Brasile e Francia. L'analisi di Valori
Il rapporto tra il presidente brasiliano Jair Bolsonaro e quello o francese, Emmanuel Macron, non è mai stato tra i più caldi del mondo delle relazioni internazionali. Macron ha inviato, dopo l’elezione alla presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro, un messaggio di felicitazioni che sembrava una reprimenda: “Cooperiamo con il Brasile, ma nel rispetto della democrazia”, evidente allusione, ipotetica, alle…
Coronavirus, salviamo la sanità con i bond. La proposta di Valori
I dati sull’economia legati alla infezione di massa da Covid-19 sono già molto allarmanti. La sanità pubblica italiana ha già pesantemente pagato, insieme a tanti altri settori primari della spesa pubblica, le politiche di restrizione di bilancio. Oggi, 2020, siamo a un deficit, rispetto alle necessità derivanti dalla infezione da Covid-19, di oltre 10 miliardi rispetto alle necessità standard correnti.…
Vi spiego come si muove l'intelligence turca. L'analisi di Valori
Il Servizio segreto turco, il Mit (Milli Istihbarat Teşkilati) fu fondato da Mustafa Kemal Ataturk nel 1925, ma solo nel 1985, in una fase di grande trasformazione della politica interna turca, il Servizio ebbe il suo nome attuale, ovvero Ufficio Nazionale dell’Intelligence, e fu inoltre posto sotto la direzione e la copertura politica (che è fondamentale, non come accade oggi…
Come l’Intelligenza Artificiale modifica il settore finanziario
Intelligenza Artificiale è una terminologia specificamente inventata, nel 1956, da John McCarthy, e riguarda l’abilità di fare generalizzazioni appropriate in tempi rapidi, ma basate su un set di dati inevitabilmente limitato. Tanto maggiore è il campo di applicazione e tanto più rapidamente sono derivate le conclusioni, e con informazione minima, tanto più intelligente è definibile il comportamento della macchina. Intelligenza…
Energia, così Erdogan sogna l'egemonia turca nel Mediterraneo
Oggi, tutti i Paesi rivieraschi si muovono sul mare costituendo, in primo luogo, le Zee, Zone economiche speciali, e questo accade anche nel già affollatissimo Mediterraneo, ridisegnando proiezioni di potenza, possibili accordi futuri, future alleanze. La Turchia si è alleata oggi con la Tripolitania di Al-Serraj per evitare le pesanti condizioni, da tempo poste sulla sua Zee, da Cipro e…
Vi racconto la nuova geopolitica africana e mediterranea della Turchia
La strategia e la geopolitica sono come la fisica aristotelica: non esiste il vuoto. Infatti, proprio mentre l’Italia abbandona, di fatto, il fondamentale quadrante libico al suo destino e quindi alle altre potenze, la Turchia inaugura la sua nuova geopolitica africana e mediterranea. Il trattato, concluso il 27 novembre scorso, tra il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e il governo…