Skip to main content

Gianfranco Polillo About Gianfranco Polillo

Nato a Roma il 9/01/1944 e qui residente. Laureato con lode in economia, nel 1969, con il Prof. Federico Caffè. E’ stato giornalista economico, nonché membro della direzione scientifica di alcuni centri studi. Dal 1979 funzionario della Camera dei deputati, dove ha diretto il Servizio Studi e il Servizio bilancio. Dal 2001 è stato il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’economia, Giulio Tremonti; quindi, Capo del Dipartimento per gli affari economici della Presidenza del Consiglio (Governo Berlusconi) e poi capo gabinetto del Ministro per l’attuazione del programma (ministro: Stefano Caldoro). E’ stato membro dell’Alta commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale e membro del Comitato amministrativo dell’ISAE. Ha fatto parte del Comitato scientifico dell’Agenzia Sviluppo Lazio SpA e dell’ISMEA, del Comitato promotore per la Banca del SUD e della Commissione di studio per i distretti produttivi. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in altre lingue. Ha insegnato all’Università politica economica e finanziaria. Giornalista pubblicista, ha collaborato con numerosi quotidiani e settimanali. E’ stato presidente della società Enel Stoccaggi. Fa parte del consiglio d’amministrazione della SVIMEZ. E’ stato il direttore responsabile del trimestrale “L’ircocervo. La rivista della libertà”. E’ stato Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, carica assunta nel Novembre 2011 dopo aver rinunciato ad ogni incarico precedente.

Con la Nadef l'Italia vince il primo set, non la partita. L'analisi di Polillo

Rimbalzo o non rimbalzo, l’Italia sta recuperando. Non del tutto, poiché la caduta nel 2020 è stata ben più forte della media dell’Eurozona. Per tornare al punto di partenza ci vorrà qualche mese in più. Ma l’importante è non tornare sulle orme del governo Monti…

Niente azzardi sul catasto. La versione di Polillo

Con la proposta di giungere, quanto prima, ad una riforma del catasto, al di fuori di quella visione di sistema che sarebbe necessaria, si torna all’antico. La sensazione è che anche la ventilata riforma del catasto serva soprattutto a fare cassa. Il commento di Gianfranco Polillo

covid

Non c'è pace in quel di Berlino. Le elezioni in Germania secondo Polillo

Se le cose dovessero andare secondo le previsioni dei sondaggi, con la vittoria di Scholz dell’Spd, sarebbe una piccola rivoluzione e la fine di un esperimento, quello della Grosse Koalition, che ha caratterizzato il panorama politico tedesco fin dalla nascita dell’euro. Il passaggio dall’unità nazionale al regime dell’alternanza sarà un bene o un male? Questa la grande incognita

Reddito di cittadinanza, la solidarietà va rispettata. Polillo spiega come

Se deve trattarsi di sussidio (comunque da ricalibrare), allora una qualche contropartita da parte del beneficiario vi dovrà pure essere. Una prestazione lavorativa minima oppure la partecipazione vera a corsi di formazione, sottoposti a un ricorso controllo pubblico che tenga anche conto delle carenze di mano d’opera. Questione etica, ancor prima che economica. La solidarietà è una grande cosa. Bisogna rispettarla

 

Il debito cresce? Non stracciamoci le vesti ma... La ricetta di Polillo

Non basta stracciarsi le vesti, nel constatare che il debito pubblico continua ad aumentare in valore assoluto. Occorre invece misurarsi sulle ricette più giuste ed opportune per far diminuire il rapporto debito/Pil. L’analisi di Gianfranco Polillo in risposta a Mastrapasqua

Cosa c'è dietro la caduta di Kabul. La versione di Polillo

È necessario che l’Occidente ritrovi la forza di reagire, per evitare di cedere senza combattere. O peggio: di combattere, come avvenuto in Afghanistan, una battaglia disperata, che recava in sé i germi di una sconfitta ancor più dolorosa. Il commento di Gianfranco Polillo

Mps, per Unicredit non sarà una passeggiata. Il commento di Polillo

Se l’operazione Mps si concluderà con lo scambio carta contro carta il Tesoro potrebbe diventare il primo azionista del nuovo gruppo. Cosa che non dovrebbe fare particolarmente piacere almeno ad una parte degli azionisti maggiori di Unicredit…

Global tax e G20, i nodi da sciogliere secondo Polillo

L’accordo per una tassa globale sulle multinazionali raggiunto al G20 di Venezia è storia, ma l’appuntamento è al prossimo ottobre per sciogliere i nodi rimasti, dall’aliquota fiscale alle web tax nazionali. Il commento di Gianfranco Polillo

Patto di stabilità, occhio al ritorno dei falchi rigoristi. L’analisi di Polillo

Il Ppe sta lavorando su una modifica del Patto di stabilità e crescita. Come ha spiegato Draghi serve una “risposta credibile” per “migliorare la capacità della zona euro di rispondere alle crisi” e rafforzare ulteriormente “l’indipendenza della Banca centrale europea”

Ursula a Roma, è l'ora dell'Italia. Ma anche l'Ue deve muoversi. Scrive Polillo

La tappa romana di Ursula von der Leyen sancisce l’avvio della fase due del Recovery Fund. Ma non è solo la burocrazia italiana che deve muoversi, anche Bruxelles dovrà fare la sua parte, altrimenti si dovrà ricorrere alla pratica degli acconti, con gli eventuali saldi già previsti per il mese di settembre. E la Ue potrebbe fare una figuraccia. Il commento di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter