Skip to main content

Gianfranco Polillo About Gianfranco Polillo

Nato a Roma il 9/01/1944 e qui residente. Laureato con lode in economia, nel 1969, con il Prof. Federico Caffè. E’ stato giornalista economico, nonché membro della direzione scientifica di alcuni centri studi. Dal 1979 funzionario della Camera dei deputati, dove ha diretto il Servizio Studi e il Servizio bilancio. Dal 2001 è stato il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’economia, Giulio Tremonti; quindi, Capo del Dipartimento per gli affari economici della Presidenza del Consiglio (Governo Berlusconi) e poi capo gabinetto del Ministro per l’attuazione del programma (ministro: Stefano Caldoro). E’ stato membro dell’Alta commissione di studio per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale e membro del Comitato amministrativo dell’ISAE. Ha fatto parte del Comitato scientifico dell’Agenzia Sviluppo Lazio SpA e dell’ISMEA, del Comitato promotore per la Banca del SUD e della Commissione di studio per i distretti produttivi. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in altre lingue. Ha insegnato all’Università politica economica e finanziaria. Giornalista pubblicista, ha collaborato con numerosi quotidiani e settimanali. E’ stato presidente della società Enel Stoccaggi. Fa parte del consiglio d’amministrazione della SVIMEZ. E’ stato il direttore responsabile del trimestrale “L’ircocervo. La rivista della libertà”. E’ stato Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, carica assunta nel Novembre 2011 dopo aver rinunciato ad ogni incarico precedente.
profumo, commissione,

Stadio della Roma, tutte le incognite sull'intesa fra Raggi, Pallotta e Parnasi

L'accordo sullo stadio della Roma rappresenta un indubbio successo di Virginia Raggi e del Movimento dei 5 stelle. Marca, dopo mesi e mesi vissuti pericolosamente, una svolta. Le cui dimensioni potranno essere valutate solo in futuro. Quel che è certo, fin da ora, è che si è trattato di un percorso accidentato. Segnato dalle dimissioni dell'assessore all'urbanistica Paolo Berdini. Dal…

Francia

Perché non stronco del tutto il pensiero di Beppe Grillo sui conti di Roma

Questa volta non si può non concordare con il ragioniere Giuseppe Grillo. Come lui stesso si definisce, nel video pubblicato sul blog: "Comico e ragioniere". In entrambi i casi: nobili professioni. Del resto i dati su cui poggia il suo ragionamento, per una fortuita coincidenza (cfr. il mio libro Roma reset Una terapia contro il dissesto), collimano con quanto più…

scissione Enrico Rossi e Pierluigi Bersani

Tutti i perché della scissione nel Pd

Solo nei prossimi giorni sapremo se la divisione all'interno del PD diverrà irreparabile. Se quella terribile parola - scissione - secondo il lessico di Matteo Renzi, avrà sprigionato tutta la sua forza evocativa. Una follia? Un atto sconsiderato? Come sostenuto dalla maggior parte dei commentatori e da molti esponenti di quel che resterà della vecchia organizzazione. Chi ragiona in questo…

Gianfranco Polillo

Cosa può succedere se si tornasse alla lira? Ipotesi e timori

L'ultimo sondaggio del Corriere della sera, ad opera di Nando Pagnoncelli, ci dice molto sul sentiment degli italiani. "Cade", infatti, come riporta il titolo, "la fiducia nell'Unione ma prevale il sì all'euro. "L'exit" vince," invece, "tra chi vota centrodestra e 5 Stelle". Secondo i dati riportati "un cittadino su due (49%) considera l'ipotesi di "Italexit" uno svantaggio, mentre il 36%…

Marcello Minenna

Perché Minenna e Raineri gongolano sulla vicenda Raggi-Marra-Romeo-Muraro

Carla Romana Raineri starà gongolando. "Apres moi le deluge". Ed, in effetti, il diluvio c'è stato. Dopo essere stata "dimissionata" dalla banda (parola dell'assessore Paolo Berdini) dei "quattro amici al bar", i suoi detrattori sono caduti uno ad uno. Come birilli. Virginia Raggi indagata insieme a Salvatore Romeo e Raffaele Marra. Quest'ultimo, com'è noto, finito nelle patrie galere. Del sodalizio…

babele politica

Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio

A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…

Francia

Come colmare il vuoto programmatico di destra, centro, sinistra e M5s?

Congresso o primarie? Quale dei due istituti risponde meglio alle caratteristiche della prossima legislatura? La scelta delle primarie comporta la semplice individuazione del "campione" che dovrà affrontare il responso delle urne. Presuppone, in altri termini, una piattaforma programmatica, seppure di massima, condivisa dal partito di riferimento. Il congresso, invece, costruisce, nello stesso tempo, la piattaforma politica e, sulla base di…

bruxelles, euro, francia, Italia

Vi spiego i perché delle tensioni fra Bruxelles e Tesoro

Alla secca richiesta di Bruxelles (fateci conoscere nel dettaglio le misure che prenderete per ridurre il deficit di 3,4 miliardi) il Tesoro risponde con una lunga missiva e ben 80 pagine di allegato. Nella lettera si elencano le buone intenzioni, dopo aver ricordato brevemente lo stato dell'economia italiana. Le riforme fatte, le drammatiche emergenze legate ai terremoti ed al gelo…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

M5S di Beppe Grillo può essere la risposta a un'economia che regredisce?

Quelli che sono alle nostre spalle sono stati 10 anni vissuti pericolosamente. Un decennio che ha visto un drastico mutamento dei rapporti di forza della nostra economia e della nostra società nel contesto europeo. Per avere un idea di quanto sia stato profondo il cambiamento, basti ricordare gli anni '80. Erano quelli della presidenza di Bettino Craxi. Ed all'improvviso, seppure…

Virginia Raggi fra cronaca e storia di Roma

Virginia Raggi chiede tempo. Tempo necessario per aggredire i drammatici problemi di Roma, dopo anni di abbandono. Richiesta giustificata. Nessuno è attrezzato per realizzare quei miracoli che sarebbero necessari. Lo dimostra, ancora una volta, l'ultimo dossier della Cisl. Quindi si evitino le inutili polemiche, nonostante gli errori finora commessi. A partire dalla vicenda Marra e le incertezze dimostrate nel comporre…

×

Iscriviti alla newsletter