Per cogliere le luci e le ombre della manovra di bilancio, che il Parlamento si appresta ad esaminare, è indispensabile fare un passo indietro. L'Italia, infatti, a differenza degli altri Paesi europei non è mai uscita dalla crisi del 2008, dovuta al fallimento della Lehman Brothers. E rischia di rimanervi ancora impigliata nel 2017, qualora non si correggessero le tendenze…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Cosa succederà all'economia italiana
Mai come quest’anno le previsioni del governo sul “che fare”, nella manovra di bilancio, hanno fatto discutere. Dubbi sono stati avanzati da tutti gli organismi chiamati a raccolta al capezzale del malato: dalla Banca d’Italia alla Corte dei Conti; dall’Istat (più possibilista) all’Ufficio parlamentare di Bilancio. Quest’ultimo, cui spetta in base alle regole europee di validare il quadro macro-economico, è…
Che cosa mi preoccupa del Def di Renzi e Padoan
Non è stato un bel battesimo quello ricevuto dalla Nota di aggiornamento del Def nell’Aula delle Commissioni bilancio. I dubbi degli auditi - dalla Banca d’Italia, alla Corte dei conti, dall’Ufficio parlamentare del bilancio all’Istat - sono risuonati in quell’ambiente dagli arredi ipertecnologici, generando imbarazzo tra i supporter del governo. Né ha tranquillizzato la risposta del ministro dell’economia. Inizia quindi…
Tutto risolto a Roma con Andrea Mazzillo e Massimo Colomban?
Alla fine il vertice dei 5 stelle si è ricomposto. A Roma, Andrea Mazzillo, uomo di Virginia Raggi, farà l’assessore al bilancio, mentre Massimo Colomban, per nome e conto di Casaleggio, andrà alle partecipate. L’assessorato unificato, che fu di Minenna, sarà così diviso, come più volte anticipato dalla stessa Raggi. Disegno coltivato all’indomani delle prime dimissioni del dirigente Consob. Non…
Carlo De Benedetti, Matteo Renzi, Stefano Parisi e la deriva della classe media
L’intervista di Carlo De Benedetti al Corriere della Sera merita attenzione. Era abbastanza prevedibile che la politica e lo stesso Matteo Renzi rimanessero colpiti dal dato più contingente: le dimissioni del premier in caso di vittoria del no. Ma questo è solo uno dei tanti segnali di quel divorzio che ormai si è prodotto tra l’agire del “palazzo” e gli…
Vi svelo la stangatona fiscale che si nasconde nella proposta di Eugenio Scalfari
Sostiene Eugenio Scalfari: dobbiamo ridurre il cuneo fiscale. Vale a dire quella differenza tra il costo del lavoro e quanto rimane in busta paga, che uccide ogni possibilità di sviluppo. La riduzione - continua il fondatore di Repubblica - deve essere consistente. In un primo tempo lui stesso aveva ipotizzato di dimezzarlo: costo 150 miliardi. Una cifra eccessiva. Si potrebbe allora…
Tutte le giravolte a 5 stelle di Virginia Raggi su Paola Muraro e Salvatore Tutino
L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio…
Cosa non capisco del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi
La più antica tradizione di Roma è l’indolenza. Quel distacco dalle cose terrene che spesso sconfina nel cinismo di chi, per secoli, ha vissuto ogni atto dell’umana commedia. E che ora non é in grado di esprimere alcuna meraviglia di fronte a qualsiasi altro avvenimento. Perché la sottostante fattispecie è stata metabolizzata almeno cento anni fa. E quindi non alimenta…
Perché Stefano Parisi non sarà trumpista
Esiste un comune denominatore tra personaggi come Grillo, Salvini e per alcuni versi Renzi, che la neo presenza di Stefano Parisi fa risaltare? Dopo aver sentito il suo intervento conclusivo al Megawatt di Milano, il sospetto è più che giustificato. Confermato da alcuni commenti a quella performance che, in effetti, ricordava altri tempi. Un convegno professorale è stato detto: quasi…
Ecco il vero capitale politico di Stefano Parisi
Che cosa rimane dei due giorni di Stefano Parisi? Innanzitutto un piccolo giacimento culturale, su cui riflettere ulteriormente. Ma soprattutto l’entusiasmo di quella piccola comunità che si è riunita nei capannoni spogli del Megawatt di Milano. E che non si disperderà, il giorno dopo. Per chi, come noi, ricorda la nascita di Forza Italia, molti anni fa, non può non…