Le difficoltà incontrate da Virginia Raggi non vanno sottovalutate. A monte della vicenda sono problemi grandi come una casa. Non è il normale scontro politico interno, che divide tutte le formazioni politiche italiane. Basti pensare alla difficile convivenza all'interno del Pd o alla crisi del centrodestra. Nel caso dei pentastellati c'è qualcosa di più. Una generale incertezza che riguarda la…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Perché Regno Unito e Unione Europea sono quasi incompatibili
La si può pensare come si vuole. Un fatto è, tuttavia, incontrovertibile. Alla fine due diversi tipi di capitalismo non sono riusciti a convivere sotto lo stesso tetto e il divorzio è risultato inevitabile. Da un lato il modello anglo-sassone, tutto mercato. Dall’altra l’economia sociale, seppur coniugata nelle due forme distinte: il colbertismo e il modello renano. Parigi da un…
Cosa deve fare l'Europa (e l'Italia) per evitare capitomboli al sistema bancario
Banche allo sbando. Speriamo sia solo una baruffa che non si trasformi in una tempesta tropicale. Che cos'è che non va? Alla base di tutto è, da tempo, il conflitto tra la politica monetaria e quella di bilancio. Contraddizione che le vicende inglesi hanno fatto esplodere. Soprattutto la mancata condivisione, a livello europeo, di un comune traguardo da perseguire. Mario…
Brexit, che cosa agita borghesi e classe media
Brexit ovvero il sogno di tutti i populisti, che ora possono lanciare il famoso appello all’unità. Populisti di tutto il mondo unitevi. Anche se, a prima vista, non si capisce contro chi. A prima vista, perché se solo si riflette un poco, le risposte non tardano a venire. Nei secoli passati quel grido risuonava contro il capitalismo. Proletari che dovevano…
Che cosa deve chiarire Virginia Raggi
Vi sono alcune cose che Virginia Raggi dovrebbe chiarire prima di domenica. Lo dovrebbe fare per consentire ai romani di votare in assoluta tranquillità e non nel timore di firmare una cambiale a favore di uno sconosciuto creditore. Il tema è quello del cosiddetto "codice di comportamento" che la stessa ha firmato, impegnando tutta la futura squadra di governo della…
Vi racconto la disfatta del centrodestra a Roma
Caro direttore, ti scrivo dopo il piccolo naufragio. Era difficile pensare che, a Roma, finisse così. La vittoria dei cinque stelle era in larga misura scontata, ma non nelle proporzioni che si sono poi verificate. Lo scarto di voti tra la Raggi e il suo possibile competitor è destinata ad inficiare qualsiasi ragionamento " à la francese". Marine Le Pen,…
Vi racconto la strana campagna elettorale a Roma per il Campidoglio
Strana campagna elettorale quella che si é svolta a Roma ed é in procinto di concludersi. Poca mobilitazione e partecipazione popolare. Scarso confronto programmatico, con parole d’ordine un po’ scontate: le buche delle strade, la sporcizia, i trasporti che non vanno, la sicurezza dei cittadini. Ma senza alcuna spiegazione delle cause che sono all’origine di un dissesto così evidente. Tutto,…
Perché sostengo Alfio Marchini
Caro Direttore, perché schierarsi con Alfio Marchini? Me lo hanno chiesto in tanti, considerati gli articoli scritti su Formiche proprio sul dissesto di Roma Capitale. Rendere trasparente il processo che mi ha spinto verso questa decisione può, allora, essere utile. Ben al di là del fatto individuale che riguarda la mia modesta persona. I dati della crisi sono oggettivi. Richiedono,…
3 domandine choc sui debiti di Roma
Seconda parte dell'analisi dell'economista Gianfranco Polillo su come e perché il debito di Roma è fuori controllo; qui la prima parte Per avere un'idea delle incongruenze finanziarie, siamo andati a rivedere l'andamento dell'Euribor che, com'è noto, rappresenta il parametro su cui calcolare l'interesse sui mutui. Nel luglio del 2010 quello a 12 mesi era pari all'1,37%. Un piccolo picco l'anno…
Vi spiego come e perché il debito di Roma è fuori controllo
Non è facile venire a capo dei conti della Gestione commissariale relativa al debito pregresso del Comune di Roma. Quel grande buco, accumulato negli anni passati, sia a causa delle risorse finanziarie insufficienti per gestire i costi della Capitale, sia per le grandi disfunzioni amministrative che ne hanno caratterizzato e ne caratterizzano la relativa organizzazione di cui Mafia Capitale, è…