Skip to main content

Per Mario Draghi non è detta l'ultima parola

E se l’uscita di scena del premier fosse solo temporanea perché in grado di provocare una scossa rigeneratrice per la disastrata politica italiana? Da Salvini a Berlusconi da Giorgia Meloni a Giuseppe Conte, dal centrosinistra al centrodestra. Scenari e retroscena. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il nuovo inizio del governo Draghi

Impeccabile, autentico ma soprattutto concreto e lungimirante, l’intervento di Mario Draghi al Senato segna sostanzialmente il nuovo inizio del governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Draghi non lascia anzi raddoppia. L'analisi di D'Anna

I palazzi delle istituzioni prevedono l’ulteriore eclissi dei 5 Stelle e la continuità del governo guidato da Mario Draghi. La drammaticità politica delle variabili riguardano infatti prevalentemente le contorsioni interne del Movimento pentastellato e le latenti, ma riassorbibili, tentazioni del centrodestra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Eugenio Scalfari, l’ultimo Re Sole del giornalismo

Lucido e orgoglioso fino alla soglia dei 100 anni, Eugenio Scalfari lascia un’eredità che coincide con tutta la sua stessa esistenza e che ha il valore di una impareggiabile lezione di giornalismo ed impegno civile. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Buio e silenzio sui massacri. Assuefatti dalla guerra (e non è un bene)

A quasi cinque mesi dall’inizio dell’invasione russa le quotidiane devastazioni e le stragi compiute in Ucraina fanno sempre meno notizia. Eppure la guerra è a una svolta strategica e internazionale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa succede dopo le dimissioni di Johnson

Parte da lontano e presenta prospettive incerte la complessa crisi politica che rischia di logorare la tradizionale saldezza istituzionale britannica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Draghi for president con la legittimazione del voto. Utopia o miracolo possibile?

Oltre che nel centrodestra, con le prese di posizione di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, il dibattito politico del dopo amministrative si sta sviluppando anche all’interno del centrosinistra sul tema della premiership. L’opinione di Gianfranco D’Anna

Nato, Ue, G7. Il fronte euroatlantico batte tre colpi

La svolta a Bruxelles con una mano tesa a Kiev, il G7 tedesco, il vertice Nato a Madrid. È la settimana del colpo di reni occidentale: il fronte euroatlantico c’è e resiste alla tempesta. Il commento di Gianfranco D’Anna

La dolce dissolvenza di un Movimento fantasma

In una dolce e inesorabile dissolvenza, del Movimento Cinque Stelle rischia di rimanere un fantasma. Dalla scatoletta di tonno alla scatoletta vuota, dove (non) porta l’ultima faida grillina. Il commento di Gianfranco D’Anna

La rabbia cieca di Putin, generale stanco

Da San Pietroburgo Putin legge un manifesto d’odio contro l’Europa e l’Occidente, promette un’escalation militare. Ma alzare l’asticella non gli conviene: il sostegno (armato) atlantico all’Ucraina sta diventando un problema per Mosca. Il commento di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter