Nei primi sette mesi dell’anno l’industria carbonifera russa ha accumulato perdite per 225 miliardi di rubli, due volte quelle complessive registrate nel corso dell’intero 2024. L’ennesima prova di un modello che non regge più alla prova dei numeri
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Tra gli italiani cresce il consenso verso il nucleare. I numeri di Swg
La metà della popolazione è favorevole a un ritorno dell’atomo di ultima generazione, mentre cresce la quota di chi ha cambiato idea in senso favorevole negli ultimi anni. Un segnale inequivocabile verso un probabile referendum. Ora non resta che attendere il via libera di Camera e Senato al ddl delega
Ecco chi sono i tre premi Nobel all'economia e perché c'entra Mario Draghi
Philippe Aghion, Peter Howitt e Joel Mokyr hanno dimostrato il clamoroso mancato appuntamento dell’Europa con le grandi innovazioni. Senza le quali non è possibile immaginare crescita e sviluppo. Discorso che chiama direttamente in causa il rapporto dell’ex presidente della Bce
Manovra, cosa chiedono le imprese al governo
Dalle categorie produttive ricevute a Palazzo Chigi da Giancarlo Giorgetti, Alfredo Mantovano, Antonio Tajani e Adolfo Urso, emerge lo stesso messaggio arrivato dagli imprenditori dell’Assolombarda. Buona manovra, ma lavorare su fisco e investimenti. Domani la finanziaria alla prova del Consiglio dei ministri
Terre rare, cosa fa il Pentagono per blindare la Difesa Usa
Dopo l’improvvisa stretta sulle esportazioni di minerali critici, decisa da Pechino, Washington accelera sulle scorte di materie prime critiche. Arrivando ad acquistare fino a un miliardo di dollari di minerali in poche settimane. Mentre crolla l’export cinese verso gli Stati Uniti
La grande corsa verso la tecnologia quantistica. Report Ecipe
L’Unione europea sta sviluppando il Quantum Act, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno. Un terreno solido da cui partire, ma che non basta. Ecco cosa scrive lo European centre for international political economy
Quanto costerà alle banche la rivoluzione dell'euro digitale
Gli istituti del Vecchio continente rappresentano la cinghia di trasmissione e al contempo la pietra angolare dell’intera operazione voluta dalla Bce. Si profila per essi un costo fino ai 5,8 miliardi ma comunque gestibile. Anche in caso di fuga dei risparmi
Come si spiega il ritorno dei capitali russi sui conti di Mosca
Dopo tre anni di fuga, ora i cittadini della Federazione hanno ricominciato a far affluire il denaro portato altrove allo scoppio della guerra con l’Ucraina. E c’entrano la distensione estiva con Washington e il buon funzionamento delle sanzioni
Perché Pechino apre la prima fabbrica di insulina in Nigeria
Pochi giorni fa è arrivato l’annuncio dell’ambasciatore cinese in Nigeria, Yu Dunhai, circa la volontà di costruire la prima fabbrica di insulina in Africa, per mano della Shanghai Haiqi Industrial. E così la conquista del continente passa anche dalla salute
La nuova stretta cinese sulle terre rare è anche un messaggio a Trump
Pechino alza il tiro sulle esportazioni di minerali critici, imponendo l’autorizzazione del governo prima di poter procedere con la vendita. Un innalzamento del livello dello scontro con l’Occidente che è anche un messaggio a Trump. Il commento dell’esperto Ispi Alberto Prina Cerai