Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Eni e Snam puntano a togliere CO2 dall'aria

Nasce in Italia la prima joint venture tra le due controllate di Cassa depositi e prestiti per catturare fino a 25 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un progetto che potrebbe presto fare scuola e che proietta lo Stivale al centro della decarbonizzazione

L'Europa, il price cap e quell'impronta italiana. Come funziona il tetto al gas

Una delle misure più temute dalla Russia è stata finalmente approvata, dopo mesi di colpi a vuoto. Il blocco ai rialzi scatterà a 180 euro a megawattora, dopo tre giorni. Ora il difficile sarà imporre il tetto ai fornitori. Il tifo dell’Italia e i dubbi degli esperti

La Cina saluta i lockdown. Ma non è per forza una buona notizia per Xi

Il passaggio repentino dalla fase zero-Covid, tutto politico, non ha tenuto conto di alcune variabili che presto potrebbero diventare costanti. La scarsa efficacia dei vaccini cinesi farà impennare malati e decessi, fermando la macchina pubblica. E il ritorno ai consumi innescherà una spirale inflattiva che minaccerà la crescita

Governo lucido sulla manovra, ma la Bce fa il suo mestiere. Parla De Romanis

L’economista della Luiss a Formiche.net: l’Italia è un Paese serio e un Paese serio gli impegni li rispetta, per questo la norma sui pagamenti elettronici non stava in piedi. A marzo ci sarà da rifinanziare le misure per famiglie e imprese e senza deficit. Solo un governo politico con un ministro dell’Economia politico può farlo. E Giorgetti lo è. Il Mes? Basta con i demoni, ratificare non vuol dire attivare

Lagarde maldestra e in fuorigioco. La mossa sui tassi letta da De Mattia

L’annuncio di una nuova stretta monetaria e l’anticipo del disimpegno dall’acquisto dei titoli di Stato ha mandato in tilt i mercati. Per l’editorialista ed ex Bankitalia a Francoforte c’è troppa confusione, anche e non solo nella comunicazione. Per questo il danno si poteva evitare

Il Sud batte il Centro (e il Nord). La verità di Mediobanca

Secondo Piazzetta Cuccia nel 2022 le piccole e medie imprese del Mezzogiorno hanno macinato più fatturato delle cugine del Centro e del Nord. Tanto che metà delle aziende meridionali sta tornando ai livelli pre-pandemia

Tecnologia e zero emissioni, Fincantieri alza il velo sul piano industriale

Il gruppo di Trieste, reduce dal passaggio di consegne al vertice e dalla scomparsa dello storico ad, Giuseppe Bono, presenta la strategia che guarda al 2027 e che entro un paio di anni punta a riportare in attivo i conti. Cinque focus, a partire dalla spinta digitale e dalla sostenibilità dei cantieri italiani

Sulla manovra Giorgetti e Meloni fanno centro. Il sì di Bruxelles

La Commissione approva la legge di Bilancio italiana, nonostante alcuni rilievi su evasione fiscale e pos. Ma per l’esecutivo a trazione Fratelli d’Italia è comunque un risultato importante. Giorgetti esulta, gufi a casa, serietà e responsabilità pagano

Il payback è superato e ingiusto. La proposta di Greco (Assobiotec)

Mentre alla Camera si attende il via libera agli emendamenti che dovrebbero fermare i rimborsi delle imprese alle Regioni per contenere il disavanzo sanitario, le imprese del farmaco e delle biotecnologie lanciano l’ennesimo allarme. Oltre che insostenibile, il meccanismo è iniquo perché scarica sulle aziende l’incapacità della Pa. Intervista a Fabrizio Greco, manager di AbbVie e presidente di Assobiotec

Mina cinese sulla transizione Usa. I rischi di affidarsi a fornitori dello Xinjiang

A sei mesi dall’entrata in vigore della legge che vieta le importazioni di materie prime dalla provincia uigura, per l’industria del fotovoltaico arrivano i primi bilanci. Nel 2022 installazioni giù del 40%. E il prossimo anno…

×

Iscriviti alla newsletter