Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Su Bitcoin&Co si muove il Parlamento. Mef, Mise e Consob in campo

La commissione di vigilanza sul sistema bancario comincerà a giugno una serie di audizioni per provare a stringere il cerchio intorno ai criptoasset. Obiettivo, mettersi in scia a Bce e Consob e aumentare trasparenza e regole. Tra i convenuti, il Tesoro e lo Sviluppo Economico. Intanto la Russia prova ad aggirare le sanzioni, via Bitcoin

 

Contro l'inflazione niente trucchi su bollette e bonus. La versione di Nicola Rossi

Intervista all’economista, docente e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni. L’inflazione non sarà un fenomeno temporaneo, per questo occorrono meno bonus e più interventi strutturali e permanenti. L’Europa non ha scelta, deve sganciarsi dal gas della Russia ma non sarà una passeggiata. La tassa sugli extraprofitti? Ennesima prova dell’incomprensibilità del nostro sistema fiscale

 

La Cina a corto di Pil gioca la carta fiscale

Il governo approva una mannaia fiscale che può valere 400 miliardi di minori imposte sui profitti delle imprese che investono nel Dragone. L’economista Forchielli a Formiche.net: il Pil non tira, per questo Pechino le prova tutte per rimettersi in pari con la crescita. Le sanzioni alla Russia? I cinesi le temono più di ogni altra cosa

La pandemia non ferma Poste, sprint di utili e ricavi

Il gruppo guidato da Matteo Del Fante chiude il 2021 con profitti in rialzo del 31%, vicino a quota 1,6 miliardi e ricavi a 11,2 miliardi, spinti dai pagamenti online e supera gli obiettivi del piano industriale. Ora avanti tutta sull’integrazione con Nexive. In Borsa il titolo non si scalda

La Cina trema. Il (nuovo) black out di Evergrande

Il colosso del mattone, già con un piede nella fossa e insolvente per molti miliardi di bond non pubblicherà il bilancio nei tempi stabiliti dalla legge. Gli investitori sospettano un nuovo collasso del gruppo, che prova a giustificare il ritardo

Il lungo inverno delle Spac. Ecco il flop delle società veicolo

Dopo i fuochi d’artificio degli ultimi tre anni, con un gran numero di Ipo rese possibili dalle special purpose acquisition company, il grosso delle aziende che hanno fatto ricorso a questo particolare veicolo sembra aver fallito gli obiettivi di crescita. E in Italia…

 

Cosa non torna nella tassa sugli extra-profitti. Lo studio Ibl

Una delle gambe del decreto nato per fermare la corsa dei carburanti, il prelievo del 10% sui margini extra delle grandi aziende dell’energia, potrebbe essere contrario allo statuto del contribuente e persino alla Costituzione. Ecco perché

La Germania resuscita il Ttip. La (saggia) mossa secondo Pelanda

Il ministro delle Finanze tedesco Lindner rispolvera il trattato finito su un binario morto con l’avvento dell’amministrazione Trump e per le resistenze di Berlino. Ma ora, secondo l’economista e docente, la guerra in Ucraina richiede nuove scelte e uno spostamento del baricentro a Occidente. La Cina? Ha paura delle sanzioni

La svolta sull'energia si chiama transizione. Parla Caroli

L’economista e docente Luiss a Formiche.net: la guerra ha accelerato un processo che era già avviato da prima. Se si vogliono abbattere i costi in modo strutturale e duraturo, al netto dei singoli provvedimenti, occorre arrivare a una piena diversificazione delle fonti energetiche, con baricentro rinnovabili

Russia non ti conosco. Così Pechino gira al largo da Mosca

Nonostante il sostegno politico di facciata, il fronte commerciale racconta un’altra verità. Le imprese e le banche cinesi hanno paura di restare troppo invischiate in un’economia che potrebbe saltare per aria da un momento all’altro. E così riducono i finanziamenti e tagliano l’acquisto di energia

×

Iscriviti alla newsletter