Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Derivati per tutti. Così la Cina mette a rischio la finanza occidentale

Le banche di investimento del Dragone stanno vendendo prodotti derivati ad alto tasso di speculazione a molte istituzioni finanziarie europee, ma non solo. Una mina che rischia di esplodere presto o tardi, creando disastri simili a Mps e Deutsche Bank. Intanto la ripresa cinese frena ancora

Senza co-pilota l'effetto Ita svanirà presto. Parola di Giuricin (Ibl)

Intervista all’economista e saggista del Bruno Leoni, nel giorno in cui la compagnia sorta sulle ceneri di Alitalia fa volare i primi aerei. L’assenza del mercato intercontinentale e la concorrenza delle low cost imporrà un partner straniero. Lufthansa? Scelta sensata ma prima deve restituire il prestito allo Stato tedesco

Fuga dal debito cinese. Così gli investitori mollano Pechino

La crisi immobiliare innescata dal crack di Evergrande e Fantasia si è tradotta in una progressiva perdita di fiducia dei mercati verso il Dragone. Che ora rischia di non trovare più finanziatori internazionali

Inflazione, la lezione Usa che non vogliamo imparare. Parla Fitoussi

Intervista all’economista e professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Basta con il panico da inflazione, i prezzi aumentarono anche dopo la crisi finanziaria di dieci anni fa. E poi finché le retribuzioni sono al palo non c’è un vero pericolo. Mi preoccupa molto di più un’Europa solleticata dal Patto di Stabilità. La global tax? Solo un inizio, la vera svolta sarà nella sua applicazione

Cina

Due crisi in una, dalle città alla provincia. Così il mattone cinese si è fermato

Il crack del colosso immobiliare ha generato nei cittadini della Repubblica Popolare una grave sfiducia verso uno dei settori chiave dell’economia cinese, con un grande calo nelle compravendite. D’altronde, a monte del disastro del gruppo c’è proprio un’offerta di mattone superiore alla domanda

Il G20 suona il gong della global tax. Ma l'inflazione fa paura

Da Washington il ministro dell’Economia, Daniele Franco, annuncia il via libera del G20 delle Finanze alla tassa sui profitti delle multinazionali. Entro il 2024 spazio all’aliquota transfrontaliera. E il governatore di Bankitalia Visco avverte: inflazione transitoria, ma per raffreddare i prezzi ci vorranno mesi

Risparmio contro privacy, ecco il tranello fintech cinese

Sono sempre di più le banche e le società americane e internazionali che scelgono di siglare partnership con le piattaforme di pagamento Alipay e WeChat, spinte dalle commissioni estremamente vantaggiose. Ma per ogni dollaro risparmiato c’è un pezzo di privacy che se ne va

Quota 100 sparisce ma non muore. La proposta Tridico che non piace al Fmi

Prende corpo la proposta del presidente dell’Inps di consentire l’uscita anticipata dal lavoro ma beneficiando, fino ai 67 anni, dei soli contributi versati, senza tenere conto del reddito. Ma dal Fondo monetario mandano un avviso all’Italia…

Global Tax, clima e debito dei Paesi poveri. L'agenda di Daniele Franco al G20

Domani il titolare dell’Economia parteciperà a Washington alla riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori centrali del G20, nell’ambito degli incontri annuali del Fondo monetario internazionale. Ecco i temi al centro dei lavori

Perché la Cina rischia di rimanere al buio

L’aumento della domanda post-pandemica ha spinto al rialzo i prezzi di carbone ed elettricità. Ma l’intervento del governo per raffreddare le tariffe ha reso decisamente poco profittevole per le imprese del settore estrarre e produrre energia. E il risultato è sotto gli occhi di tutti

×

Iscriviti alla newsletter