Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Lo Stato si prenda l'Ilva, purché torni a competere. Parla il prof Di Taranto

Forse ha ragione il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, quando dice che un ingresso dello Stato nell'ex Ilva è quasi inevitabile. La situazione è onestamente complicata. C'è un gestore, Arcelor Mittal, ormai in rotta di collisione permanente con il governo italiano (tutto è nato con lo scontro sullo scudo penale, un anno fa) e che per giunta ha presentato un piano…

La recessione si batte col risparmio. Parla Mario Turco (M5S)

Se c'è un antidoto a una nuova crisi del debito sovrano italiano, quello è il risparmio. Perché sarà anche vero che l'Italia ha il terzo debito pubblico mondiale e che la Bce non potrà in perpetuo comprare i nostri titoli (inclusi i junk). Ma il risparmio privato in Italia, famiglie e imprese, sfiora i 10 mila miliardi, oltre quattro volte…

Perché dico nì alla Borsa italo-francese. Parla Fitoussi

Ben venga una fusione tra la Borsa Italiana e quella francese, ma a un patto. Che siano le prove generali di una sovranità europea e non una semplice operazione finanziaria per impoverire due economie. Jean-Paul Fitoussi, economista francese di fama internazionale, oggi in forza alla Luiss School of Government e all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, la vede in questo modo. Entro…

Lagarde stupisce ancora. Altri 600 miliardi per sostenere i debiti sovrani

Christine Lagarde sorprende ancora i mercati (spread Btp/Bund a 177 punti base oggi), aumentando ancora la potenza di fuoco del cannone anti-Covid, quel Pepp versione aggiornata al coronavirus del vecchio Qe. Con una mossa a sorpresa, annunciata al termine del direttivo di Francoforte, la Banca centrale europea ha annunciato un aumento di 600 miliardi di euro al suo piano di acquisti di…

Il francese Mustier (Unicredit) al Copasir. Ecco di cosa hanno parlato

Il giorno di Unicredit al Copasir. Questa mattina, come preannunciato nei giorni scorsi, il ceo della banca Jean-Pierre Mustier ha varcato, poco dopo le 11, il portone di Palazzo San Macuto, sede del Comitato per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal leghista Raffaele Volpi. Il Comitato, come noto, sta svolgendo un'approfondita indagine sul sistema finanziario nazionale, con l'obiettivo di intercettare…

Il governo fra Recovery fund, Mes ma anche Mediobanca. Parla Codogno (Lse)

Il Recovery Fund sta per entrare nella sua fase operativa. Una volta che il Consiglio europeo di fine giugno avrà dato l'ok al piano da 750 miliardi allestito per salvare l'Europa, sull'Italia cominceranno a piovere goccia a goccia i 172 miliardi promessi da Bruxelles, tra prestiti e contributi a fondo perduto. Il premier Conte ieri ha posto le basi per una…

Guai a sprecare il Recovery Fund. Conte chiama il Sistema Italia a Palazzo Chigi

Sull'Italia stanno per piovere 82 miliardi di contributi a zero condizioni, altri 91 sotto forma di prestiti. Merito di quel Recovery Fund approvato due settimane fa dall'Unione europea e che vede l'Italia prima destinataria dei fondi (172 miliardi). E guai a disperdere il capitale in capitoli di spesa che con la crescita c'entrano ben poco. Un messaggio arrivato direttamente dal…

Eni e Fincantieri ancora insieme per la green economy

Eni e Fincantieri rinnovano l'accordo sull'economia circolare e la decarbonzzazione. L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e quello di Fincantieri, Giuseppe Bono, hanno firmato un Memorandum of Understanding che estende la collaborazione nel campo della Ricerca e Sviluppo avviata tra le due società nel 2017, includendo fra gli ambiti di applicazione anche l’approccio verso nuove frontiere tecnologiche. Fulcro del rinnovo…

Da Cdp e Mef a enti locali e imprese. Ecco la convenzione da (ulteriori) 12 miliardi

Dodici miliardi di euro direttamente dentro il sistema produttivo italiano non sono pochi, di questi tempi. Soprattutto se si tratta di debiti delle Pubbliche amministrazioni verso le imprese. In queste ore è arrivato il via libera dal ministero dell'Economia alla convenzione con Cassa Depositi e Prestiti che permetterà il pagamento di 12 miliardi di debiti della Pubblica amministrazione nei confronti…

Ombre francesi sull'Italia. Il blitz in Mediobanca che può portare a Generali

Chissà cosa direbbe Enrico Cuccia, per 60 anni deus ex machina di Mediobanca. Dopo 48 ore di rumors e voci, questa mattina Leonardo Del Vecchio ha ufficializzato l'intenzione di salire al 20% di quello che fu il salotto buono della finanza italiana. Delfin, la finanziaria di Del Vecchio e azionista al 32,2% del gruppo italo-francese EssilorLuxottica (sede principale a Charenton le Pont, nella…

×

Iscriviti alla newsletter