Si fa presto a dare la colpa alle banche se non arriva la liquidità alle imprese. Ma la verità, come dicevano i latini, sta nel mezzo. Il governo torna ciclicamente a chiedere al sistema bancario un maggiore sforzo nell'erogazione del credito alle aziende. Lo ha fatto anche ieri mattina il premier Giuseppe Conte, a mezzo stampa, e nel pomeriggio, sempre di ieri,…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Qe e Recovery Fund, la Germania non è la padrona d'Europa. Parla Quadrio Curzio
Brutti segnali dalla Germania, ma non è la fine del mondo. Da una parte la Corte costituzionale di Karlsruhe che in una sentenza tra lo storico e lo spinoso ha affermato in sostanza che i 2.600 miliardi di bond che la Bce ha cominciato a comprare cinque anni fa per scongiurare la deflazione e che hanno messo il turbo alla…
Produzione industriale dimezzata. Il conto amaro del Covid-19 in Italia
Metà della nostra produzione industriale non c'è più. Forse ci sarà, ma oggi no. I dati diffusi oggi da Confindustria parlano chiaro. La produzione industriale in marzo e aprile registra una perdita di oltre il 50% con gli "gli effetti delle misure restrittive introdotte per contenere la diffusione del Covid-19 che hanno prodotto una caduta dell’attività senza precedenti nelle serie storiche disponibili",…
Assistenzialismo? No, grazie. Meglio investire nel futuro. Parola di Becchetti
Forse ha ragione Carlo Bonomi, neo presidente di Confindustria, quando paventa l'esplosione di una mina sociale, il prossimo autunno. Quando cioè i soldi distribuiti dal governo, sotto forma di Cig, prestiti a garanzia pubblica, redditi di emergenza e cittadinanza e bonus delle varie casse previdenziali, saranno finiti. Soldi a pioggia, l'hanno bollato gli imprenditori, che non basterà a salvare la…
Il Pil crolla, ma i nostri conti pubblici terranno. Firmato Istat e Bankitalia
Pil italiano a picco, causa coronavirus. La nostra ricchezza nazionale, secondo le stime provvisorie dell'Istat, calerà nel primo trimestre 2020 del 4,7 per cento. Il calo su base annua sarà invece del 4,8%. Laconico il commento dell'Istituto di statistica. "Si tratta di un calo è di un’entità mai registrata dall'inizio del periodo di osservazione dell’attuale serie storica che ha inizio nel…
Lufthansa come Alitalia? Se la Germania copia l’Italia... L’analisi di Giuricin
Il gruppo tedesco, secondo indiscrezioni di Reuters, privatizzato dal 1997 (con flottante del 100%, ovvero l'intero capitale sul mercato) potrebbe tornare sotto l’egida dello Stato per le perdite subite dal blocco dei cieli causa pandemia. Berlino starebbe pensando a un intervento da 9 miliardi per salvare la compagnia e innalzarne la capitalizzazione, inchiodata a meno di 4 miliardi. Attenzione però a non fare…
Fitch non perdona, mazzata sul debito italiano
Un fulmine a ciel sereno, o quasi. Fitch ha declassato a sorpresa l'Italia, portando il rating sul debito sovrano del nostro Paese da Bbb a Bbb-, un gradino al di sopra del limite che separa l'Italia dal mondo dei junk bond. Si tratta di un livello pari a quello di Moody's, l'agenzia più critica nei confronti dell'Italia, e di un…
Vi spiego perché il Ponte di Genova è un simbolo positivo. Ma... Parla Margiotta
Era il 14 agosto del 2018 quando il Ponte Morandi di Genova, inaugurato nel settembre 1967, crollò provocando 43 vittime. Da lì è ripartita la ricostruzione ufficialmente iniziata il 22 marzo dello scorso anno, con la dichiarazione di agibilità del cantiere e il via ai lavori. Il 15 aprile, è stato posto il primo palo di fondazione di una pila…
Perché sulle riaperture il governo ha sbagliato. Parla Caroli (Luiss)
Il governo è arrivato un quarto d'ora dopo sulle riaperture e anche in modo piuttosto disordinato. Ora molte imprese rischiano di pagare il conto, dice a Formiche.net Matteo Caroli, professore ordinario di economia e gestione delle imprese internazionali alla facoltà di Economia dell’Università Luiss, nel giorno in cui Confindustria alza il conto della crisi più difficile per le imprese italiane: se l'emergenza…
Conte ci ha deluso. Ora rischiamo danni irreparabili. Parla Bella (Confcommercio)
Dalla grande attesa alla grande delusione, un po' come un calcio di rigore non andato a segno. I commercianti italiani sono decisamente amareggiati a poche ore dalla road map indicata dal premier, Giuseppe Conte, l'ossatura della tanto sospirata Fase 2 per intendersi. Troppo tardi riaprire il 18 maggio gli esercizi commerciali e troppo tardi rialzare le saracinesche di bar e ristoranti,…