Il decreto Agosto poteva essere una grande occasione. E invece non lo è stata, anzi. Forse è stata l'ennesima dimostrazione di un governo che sta tenendo un Paese devastato dalla pandemia in coma farmacologico, senza un lento risveglio. Rinvio delle tasse per gli autonomi, niente bonus sui consumi ma interventi selettivi per i settori più colpiti dalla crisi e soprattutto proroga…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Decreto agosto, ecco come sostenere le imprese. I consigli di Cipolletta
Decreto Agosto, ci siamo. Dopo la mini-maratona di ieri a Palazzo Chigi, dalla quale è uscita l'intesa non scontata sui licenziamenti, il governo sta per varare il quinto provvedimento d'emergenza dell'era Covid, che poggia su uno scostamento di deficit da 25 miliardi e che porta a quasi 100 miliardi il conto del disavanzo aggiuntivo dall'inizio della pandemia. Il cuore del provvedimento…
Il passo falso del governo su Tim-Kkr. Parla Andrea Colli (Bocconi)
Inopportuno e anche molto poco saggio. Il blitz del governo nel bel mezzo della trattativa tra Tim e il fondo americano Kkr per la cessione a quest'ultimo di una quota di minoranza e senza governance (37%) della rete in pancia all'ex Telecom (Fibercop), non è stato elegante, anzi da un punto di vista industriale, molto poco sensato. Di questo è…
Lo stop ai licenziamenti è un errore da matita blu. La versione di Martone
Vietato licenziare, rischiando una bolla sociale nel 2021. O farlo, restituendo il mercato alle sue leggi naturali, ma andando incontro all'ira dei sindacati. Forse è più di un dubbio quello che ha agitato un governo e un premier fino a poche ore fa. La strada sembrava tracciata: ancora una proroga della moratoria sui licenziamenti fino a fine anno. Poi però, qualcosa…
Perché il blitz del governo contro Kkr in Tim è una pazzia. Parla Stagnaro
Un po' feudalesimo, un po' Venezuela. L'Italia in giallorosso del 2020 è questo e forse qualcosa di più, se il metro di misura è quanto successo ieri nel corso del board di Tim, riunitosi nel pomeriggio per discutere l'offerta vincolante del fondo americano Kkr per una quota della rete in pancia all'ex Telecom. 1,8 miliardi di euro per l'acquisto del 37,5%…
Occhio al deficit. Il consiglio di Morando a Conte
Un partito del debito, che silenziosamente sta tornando. Trasversale. Sono tutti bravi a predisporre misure per il rilancio a base di deficit, salvo poi non avere un piano di rientro che al debito faccia seguire la crescita. E quando la bolla è troppo grossa, scoppia. Di questo e molto altro è convinto Enrico Morando, ex viceministro dell'Economia in quota dem,…
Utili e risorse alle imprese, la risposta di Cdp alla pandemia
La pandemia non ferma Cdp e il suo impegno per la ripresa dell'economia. Da una parte i conti della Cassa, dall'altra le risorse mobilitate in favore del tessuto economico, provato come non mai da sei mesi di Covid-19, farciti da otto settimane di lockdown. Partendo proprio dal bilancio semestrale, Via Goito ha chiuso il primo semestre con un utile netto di…
Hsbc, la Cina e l'ambiguità secondo il NyT
Ancora una volta la Cina non sorride ad Hsbc, primo istituto di credito europeo con base a Londra. La banca britannica ma a trazione cinese, visto il suo baricentro finanziario tra Pechino e Hong Kong (piazza finanziaria dove Hsbc è quotata), è reduce da una piccola rivolta interna messa in atto dagli azionisti contro un management reo di continuare a…
Basta coi bonus, è l'ora delle riforme. Parla Bella (Confcommercio)
Una pioggia di bonus, di quelle che si vedono raramente, forse nemmeno negli anni d'oro degli incentivi all'auto o alle rinnovabili. Il decreto Agosto, il quinto provvedimento d'emergenza dell'era Covid-19 e che poggia su uno scostamento di deficit di 25 miliardi (quasi 100 i miliardi in disavanzo aggiuntivo dall'inizio della pandemia), è in arrivo. Stavolta il perno sono i consumi,…
Il Pil crolla ma l'Italia saprà difendersi. Parla Villarosa (M5S)
La pandemia si abbatte sull'economia italiana che nel secondo trimestre, quello per intendersi che coincide con le settimane del lockdown, sconta una caduta tra le peggiori della storia recente. I numeri arrivati questa mattina dall'Istat devono stupire, ma fino a un certo punto, visto che anche Paesi come la Francia hanno registrato, nel medesimo lasso di tempo, crolli analoghi, se non…