Scampato pericolo. Standard&Poor’s grazia l'Italia, lasciando invariato il rating a BBB, mantenendo l’outlook negativo. La decisione, molto attesa dai mercati e dal Tesoro, lascia dunque il giudizio sull’Italia due gradini al di sopra del territorio speculativo, il livello junk. In caso di downgrade per il Paese sarebbero stati dolori nel riuscire a collocare il proprio debito, nonostante il paracadute aperto…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'Europa da oggi è diversa. E anche la Germania. Parla Agea (M5S)
Una nuova Europa, meno sorda e più attenta ai suoi figli. Per una volta l'immaginazione fa il paio con la realtà e, viste le divisioni in seno all'Unione fino a pochi giorni fa, è quasi una notizia. Lo è anche il fatto che l'Italia abbia portato a casa un suo personale bottino di guerra, ieri: quella "urgenza" incastonata a forza…
Prestiti o sussidi non fa differenza. Dall'Europa un segnale vero. Parla Piga
Un buon segnale. Forse tra qualche anno, quando tutto sarà finito, ci ricorderemo del 23 aprile 2020, giorno in cui un'Europa che sembrava finita, spompata ma soprattutto frantumata, ha ritrovato se stessa. Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata, non vuole vederla in altro modo a poche ore dal termine del Consiglio Ue presieduto da Charles Michel (nella foto).…
Sì al Recovery Fund e al Mes (light). Bruxelles batte (finalmente) un colpo
Sì al Recovery Fund, sì al Mes formato light (niente condizioni per gli aiuti alla sanità) e una piccola vittoria politica per l'Italia. Non è magro il bottino del tanto atteso Consiglio europeo di questa sera, che ha approvato le misure concordate dieci giorni fa dai ministri delle Finanze Ue, nell'ultimo Eurogruppo. La sensazione è che si sia ritrovata una…
Newco entro giugno e Stato azionista. L'Alitalia che verrà secondo Patuanelli
Il governo prova a stingere su Alitalia, tra l'incognita esuberi e il rebus liquidità. Mentre l'Italia lotta contro il coronavirus e la recessione, la compagnia aerea cerca ancora una volta l'assetto in grado di farla decollare. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, è intervenuto questa mattina in audizione per aggiornare il Parlamento sul rilancio del vettore, che procede spedito…
E se il rating dell’Italia fosse “spazzatura”? La mannaia S&P e la carta Bce
Ci sono diversi modi di pagare il prezzo di una crisi, la peggiore che potesse capitare in oltre 70 anni di storia italiana ed europea. C'è il Pil che crolla (il Def, in fase di approvazione, sancirà un crollo del 10% per il 2020), ci sono gli investimenti che si congelano e i consumi che sprofondano. Poi c'è il debito…
L'Europa c'è e oggi lo farà capire. Parla Villafranca (Ispi)
Sì, l'Europa oggi darà un segnale al mondo e all'Italia, proprio nel giorno in cui il governo dovrebbe approvare uno dei Documenti di economia e finanza più difficili e drammatici della storia repubblicana. Approvando le prime vere misure a sostegno di una ripresa che, prima o poi, dovrà arrivare una volta terminata l'emergenza coronavirus. Antonio Villafranca, coordinatore della ricerca dell’Ispi e co-responsabile…
Debiti in cambio di azioni, l'entrata soft dello Stato nell'economia. Parla Cipolletta
L’emergenza sanitaria legata al coronavirus ha scatenato una crisi economica senza precedenti, in Italia e nel mondo. Questo è chiaro e noto a tutti. Forse però un po’ meno chiaro è la strada per uscirne. Una di queste la offre Assonime, l’associazione delle società per azioni, promotrice in questi giorni di una proposta con cui sostenere la ripresa del sistema…
Non è Mes, non è eurobond, è Epss (la soluzione europea alla crisi)
Tra Mes ed eurobond la spunta l'Epss? Si potrebbe definire una specie di ibrido, ma forse in grado di mettere d'accordo un'Europa mai così divisa e letigiosa. Prima gli eurobond, ora il Mes, Bruxelles non trova la quadra, ancora. Forse però c'è una terza via, che piace all'Italia, alle prese coi dubbi sull'accesso agli aiuti del Meccanismo Salva Stati. I quali,…
Asse Pd-M5S sul reddito di emergenza. E Tridico mette in conto 2 miliardi
Si fa presto a dire Reddito di emergenza, ma quanto costa? Oggi il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, ascoltato in audizione in commissione Lavoro, ha fatto i primi calcoli, circa la nuova creatura del M5S, 500 euro al mese per almeno due mesi, concepita per fronteggiare il dramma dell'emergenza coronavirus. "So - ha chiarito Tridico - che è intenzione del governo,…