Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Covid-19, cosa succede in Francia. Lo spettro del lockdown

La Francia si riscopre improvvisamente fragile, vulnerabile. E il calendario torna improvvisamente al marzo 2020, all'inizio del lockdown su scala continentale, anche se vanno fatte le dovute precisazioni. Giovedì sera il governo francese ha comunicato che nelle precedenti 24 ore erano stati registrati 16.096 nuovi contagi da coronavirus, il numero maggiore di casi mai rilevati finora nel Paese dall’inizio dell’epidemia.…

Un Fondo da 2 miliardi. Ecco la mossa di Cdp per salvare il turismo

Il turismo chiama, Cassa Depositi e Prestiti accorre. Se c'è un settore che più degli ha pagato il conto della pandemia, è proprio il comparto alberghiero e della ricettività che ogni anno garantisce all'Italia fino a 13 miliardi di Pil e il 15% dell'occupazione. Per questo l'Italia non può permettersi di mandare in malora un simile asset e per evitare…

Ecco come avanza il welfare aziendale in Italia

Il welfare aziendale fa un ulteriore passo avanti grazie alla detassazione dei cosiddetti fringe benefit, l'insieme dei beni accessori di cui un lavoratore può usufruire a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato. Si tratta, tanto per fare un esempio, di cellulari, tablet, polizze assicurative, alloggi e molto altro. Tutti beni a carico dell'azienda ma contabilizzate nella busta paga del lavoratore.…

Non è più tempo di Patto di stabilità. Parla Fitoussi

Se la Germania, patria del rigore di bilancio, manda il Patto di stabilità in naftalina per 4 anni, vuol dire che l'Europa è forse cambiata per sempre. Ed è molto meglio così, quasi una benedizione. Perché, dice a Formiche.net l'economista e saggista francese, membro del board dell'Istituto Mitterrand, Jean-Paul Fitoussi, fondamentalmente è tempo che il Fiscal compact muoia, per sempre. Due giorni…

Conte dribbla ancora il Mes ma il Pd aumenta il pressing

 Giuseppe Conte è ormai uno specialista, un fuoriclasse del dribbling, se l'argomento in questione è il Mes. Il premier italiano viene puntualmente pungolato sui 37 miliardi del Meccanismo di stabilità riservati all'irrobustimento della sanità italiana, in piena era Covid. Ma la risposta è più o meno sempre quella: vedremo. Peccato che in Europa ci sia una certa fretta di capire…

Sul Recovery Fund Conte faccia come Einaudi. Parla Quadrio Curzio

L'Italia del dopoguerra non è tanto diversa da quella di oggi. Un Paese profondamente cambiato e con un'economia da ricostruire. E allora, perché non utilizzare il Recovery Fund per fare quello che fu fatto 70 e passa anni fa? Un modello definito di investimento, con capitoli di spesa mirati, non semplici e scialbe linee guida, dice a Formiche.net Alberto Quadrio…

Su Borsa l'Italia c'è (e batte tutti). Lse dice sì alla cordata Euronext-Cdp

Fuori dai giochi. Con una mossa a sorpresa e comunicata di buon mattino, il London stock exchange, proprietario di Borsa Italiana dal 2007, ha scelto il partner con cui trattare la cessione di Borsa Italiana, l'asset messo sul mercato al fine di poter mettere le mani sulla banca dati Refinitiv. Non i tedeschi di Deutsche Borse, non gli svizzeri di…

Trump o Biden? Per Credit Suisse la vera partita è sul Congresso. Ecco perché

Le elezioni presidenziali del 3 novembre negli Usa potrebbero essere le più controverse della storia recente. E questo per motivi molto precisi, racchiusi in un report appena pubblicato dal Credit Suisse, una delle principali banche d'affari europee. Da un punto di vista economico, l’impatto più importante delle elezioni sarà sulla politica ciclica a breve termine. Il futuro dell'economia americana si…

Green deal, alleanza sui vaccini e niente figli e figliastri. L'Europa secondo Mattarella

L'Europa a due velocità è poco più di un'invenzione e qualora non lo fosse sarebbe un qualcosa di assolutamente ingiustificato. Sergio Mattarella in occasione della visita ufficiale  del presidente della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier traccia un'idea di Europa che dovrà necessariamente fare i conti con i cambiamenti globali irreversibili apportati dalla grande pandemia. Un'Europa non solo a prova…

Niente trucchi sul Recovery Fund e sul Mes... Il (nuovo) monito di Gentiloni

Qualcuno non ci sente a Roma o a Bruxelles. Sul Recovery Fund c'è un capitolo ancora in chiaroscuro: le tasse. Nelle linee guida inviate ieri dal premier Giuseppe Conte in Parlamento, al capitolo fisco viene spiegata l'intenzione di attuare una "riforma complessiva della tassazione diretta e indiretta, finalizzata a disegnare un fisco equo semplice e trasparente per i cittadini, che riduca…

×

Iscriviti alla newsletter