L'Italia potrà sempre contare sull'export. La pandemia finirà e l'economia nazionale riscoprirà i suoi alleati più fedeli. Ne è più che convinto l'amministratore delegato di Sace, la società pubblica che dell'export italiano è motore e polmone allo stesso tempo, Pierfrancesco Latini, intervenuto nel corso della tre giorni Made in Italy: the Restart Il rilancio dell’economia italiana nel mondo post Covid, promossa…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il Recovery Fund non naufragherà ma... Parla Lorenzo Codogno (Lse)
La notizia sulla rottura dei negoziati sul Recovery Fund è arrivata nella serata di ieri, da Bruxelles. In piena seconda ondata, mentre alcuni Paesi valutano seriamente un nuovo lockdown, i negoziati tra Consiglio Ue e Parlamento comunitario sul bilancio comunitario 2021-2027, a cui è associato il piano Next Generation Eu da 750 miliardi, si sono arenati improvvisamente. Tutta colpa della…
L'Italia ha vinto sulla Borsa. Piazza Affari torna tricolore (grazie a Cdp)
La Borsa italiana rimette un piede in Italia e non solo in termini di sede legale. Da oggi un pezzo dei nostri listini è a tutti gli effetti nuovamente di proprietà tricolore, grazie al progetto più volte caldeggiato dal governo giallorosso. Dopo settimane di trattative, all'indomani della scelta del consorzio paneuropeo come possibile ed esclusivo acquirente, il London Stock Exchange ed…
Perché la sostenibilità non è un pranzo di gala. La versione di Giovannini (Asvis)
Non ci voleva proprio la pandemia. Uno tsunami che tutto travolge e tutto ingoia, senza fare prigionieri. E non mancano le vittime illustri di questa crisi epocale. Tra queste, la sostenibilità, economica, ambientale o sociale che sia. Magari ci si potesse sbagliare, eppure non è così. Il rapporto dell'Asvis, l'Alleanza per lo Sviluppo sostenibile nonché la più grande rete di…
Mascherine e stato di emergenza fino al 31 gennaio. Cosa ha deciso il governo
Sarà stato di emergenza fino al 31 gennaio. L'Italia ricorderà il 2020 come un anno vissuto in stato di emergenza, visto che è da marzo che il Paese è sottoposto a una legislazione, nei fatti, straordinaria. E così, dopo le due fumate nere di martedì per assenza del numero legale, questa mattina Montecitorio ha approvato la risoluzione della maggioranza sulla pandemia con 253…
Debito, diseguaglianze e nuova economia. Il post-Covid secondo il Fmi
Nulla sarà più come prima, a cominciare dall'economia globale. Non che ci fossero particolari dubbi su questo, ma detto da Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo monetario internazionale, fa un certo effetto. La peggiore crisi dal 1945 sta, lentamente, lasciando spazio ai primi barlumi di speranza ma ci si può tranquillamente scordare equilibri finanziari e sociali che siamo abituati a…
Il Covid, gli italiani e il contante. La fotografia di Swg
Forse, alla fine, banconote e monete rimarranno solo un ricordo. E chissà che non sia paradossalmente merito della pandemia, senza considerare che proprio ieri l'Italia ha salutato la nascita del campione nazionale dei pagamenti elettronici, frutto della fusione tra Sia (Cdp) e Nexi (qui l'articolo con tutti i dettagli dell'operazione). Ne sono più che convinti gli analisti di Swg, per i…
Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo
Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…
Ecco la rincorsa dell'Italia ai pagamenti elettronici. Report Credit Suisse
Italia Paese digitale? Sembra proprio di sì. Il Paese, che oggi festeggia la nascita del suo campione nazionale per i pagamenti elettronici grazie all'accordo tra Nexi e Cdp (qui l'articolo con tutti i dettagli), non è così indietro come si dice. Tutt'altro, è terra fertile per l'innovazione. Ne sono più che convinti gli esperti del Credit Suisse, che a poche…
Lockdown? Perché l'Italia e le imprese resisteranno alla pandemia. Parla Becchetti
Soffrire ora per evitare guai peggiori dopo. Impossibile non ammettere come in questi giorni lo spettro di un nuovo lockdown abbia ricominciato ad aggirarsi per l'Italia e l'Europa. Molti i segnali, a cominciare dalla ripresa dei contagi. Non bisogna però, farsi prendere dal panico, dice a Formiche.net l'economista e docente di Tor Vergata, Leonardo Becchetti. Le imprese, non è un…