Presto per dire se l'Europa è cambiata, tornando a quello spirito dei padri fondatori che all'inizio degli anni '50 immaginarono una Unione solidale e generosa. Di sicuro oggi l'Ue ha battuto un colpo, un colpo forte. Approvando uno dei piani di aiuti all'economia più ambiziosi dai tempi del piano Marshall Usa per l'Europa, quel Recovery Fund da 750 miliardi (più…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Recovery fund, l’Italia passa all’incasso (ma ora spenda bene le risorse)
Partito. Il Recovery Fund accende finalmente i motori, per evitare che l'Europa finisca nell'abisso permanente della recessione. Come da previsione, questa mattina la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha alzato il velo su quello che è a tutti gli effetti uno dei piani di aiuto all'economia più sostanziosi dai tempi del piano Marshall. E per l'Italia si…
Cosa c’entra Samsung con una big pharma come Gsk? Leggere per credere
Dalla Corea del Sud al Regno Unito, nel nome dei farmaci biologici. Il produttore sudcoreano di farmaci, Samsung Biologics, divisione pharma della galassia Samsung, ha annunciato il 22 maggio di aver firmato con la britannica Glaxo Smith Kline (Gsk) un contratto di fornitura di prodotti biofarmaceutici nel valore di 231 milioni di dollari in otto anni. Operazione che consente una ulteriore…
Anche le pensioni vanno vaccinate contro il Covid-19. Il consiglio di Tiziano Treu
Non c'è un problema pensioni, non oggi almeno. Ma ci sarà, nei prossimi mesi, a meno che il governo non intervenga. Lo tsunami del coronavirus sta impattando sul nostro sistema previdenziale e non solo perché l'Inps sta erogando prestazioni straordinarie con riflessi negativi sui conti dell'Istituto (rosso attuale a quota 35,7 miliardi, secondo il presidente del collegio dei sindaci Inps,…
Patrimoniali? No, grazie. Investiamo sulla crescita. Parla Ettore Gotti Tedeschi
L'impresa al centro, anche perché se l'Italia ha un problema non è tanto il debito pubblico, quanto il Pil. Ettore Gotti Tedeschi, banchiere di lungo corso con un passato ai vertici dello Ior e nel board di Cdp, dice la sua in merito all'appello firmato da Giulio Sapelli, Gaetano Cavalieri, Marco Gervasoni, Corrado Ocone, Antonio Pilati, Aurelio Tommasetti, Giorgio Zauli, per un'Italia…
Sapere (per) fare. Il rettore del Politecnico di Torino spiega come cambia l’università
Per conseguire una nuova modalità di crescita, serve un avvicinamento tra centri di ricerca e imprese, con il supporto della politica. Ma non basta. A parlare è Guido Saracco, ingegnere chimico, da oltre due anni alla guida del Politecnico di Torino, una delle istituzioni accademiche più apprezzate in Europa, secondo cui serve il coinvolgimento delle persone, del grande magma sociale.…
Non c’è solo Fca. Ecco come Sace raddoppia sul made in Italy (obiettivo export)
Il made in Italy chiama, Sace risponde. L’agenzia italiana per l’export, parte di Cassa Depositi e Prestiti e che insieme a Simest costituisce il polo dell’export e dell’internazionalizzazione tricolore, raddoppia nel primo quadrimestre del 2020 le operazioni deliberate a sostegno del made in Italy nel mondo. Un’ottima premessa vista la situazione congiunturale del Paese, alle prese con i mesi più…
Cosa insegna il piano di Francia e Germania. La versione di Veronica De Romanis
Una gran bella pensata, che può salvare l'Europa, il piano franco-tedesco. Prima un fondo da 500 miliardi, poi da mille e poi chissà, la posta potrebbe salire ancora. Ben venga, dice a Formiche.net l'economista Veronica De Romanis: "Trovo che la messa in opera di un piano di rilancio per l'Europa sia un qualcosa di molto ma molto positivo". De Romanis, che ne…
L'Europa raddoppia, il piano di Francia e Germania arriva a mille miliardi
L'Europa non lascia, ma raddoppia. Il giorno dopo il lancio della proposta di un piano di sussidi da 500 miliardi, sponsorizzato da Francia e Germania (qui l'intervista odierna all'economista, Carlo Alberto Carnevale Maffé) Bruxelles, alza la posta e porta l'importo a mille miliardi. L'annuncio è arrivato dal vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, al termine dell'Ecofin. "La nostra ambizione non…
Fca, asse franco-tedesco e patto di stabilità. Parla Carnevale Maffè
Francia e Germania hanno capito tutto, o quasi. L'Italia, non ancora. L'aver messo sul tavolo un fondo da 500 miliardi (a base di sussidi e non prestiti, finanziabile grazie alla possibilità per la Commissione europea di indebitarsi sui mercati per conto dell’Ue, emettendo titoli di debito) battente bandiera franco-tedesca sarà pure una recrudescenza del vecchio direttorio Berlino-Parigi che ha governato l'Europa fino a non…