Sbagliato aprire il fuoco su Fca, le colpe sono altrove, se proprio vanno cercate. Se un gruppo industriale chiede un prestito garantito dallo Stato italiano per investire e aumentare la produttività in loco in un momento in cui l'automotive è in ginocchio, non c'è nulla di male. Certo, c'è la questione fiscale, ma quello è affare europeo, non certo colpa dell'ex…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Caro Conte, ecco perché il Mes non va rifiutato. L’analisi del Bruno Leoni
Accettare il Mes? Perché no. Può offrire finanziamenti all'Italia per circa 36 miliardi di euro nell'ambito dei programmi di spesa anti-coronavirus. Rifiutare significa spendere, nei prossimi dieci anni, quasi 6 miliardi di euro in maggiore spesa per interessi. Tanto basta a giustificarne il ricorso, scrivono due economisti dell'Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro e Luca Fava in un paper intitolato Il Mes: un’offerta che…
Dalla ripartenza al Mes, è l’ora della fiducia. Parla il sottosegretario Baretta (Pd)
Guai a sottovalutare i tamponi. Essenziali nella lotta al coronavirus, armi preziose nell'economia. Ad avercene di decreti-tampone, come qualcuno ha chiamato i recenti provvedimenti del governo per imprese, famiglie e lavoratori, dice a Formiche.net il sottosegretario dem al Tesoro, Pier Paolo Baretta. Armi che di primo acchitto sembrano spuntate, nella realtà non lo sono. Baretta, in molti hanno definito il decreto Rilancio come…
Prima le tasse in Italia, poi il prestito. Così i social si scatenano contro Fca
Fca, l'ex Fiat tutto Lingotto e Mirafiori, simbolo dell'Italia industriale, da anni è diventata un grande gruppo globale (è in corso la fusione paritetica con Psa). Con sede legale e fiscale all'estero. In Olanda, la prima, nel Regno Unito la seconda (Oltremanica l'aliquita dell’imposta sui redditi societari, l'Ires, è al 20%, contro il 24% italiano). Eppure il costruttore reso grande…
Pure il M5S tuona contro il prestito Sace a Fca. Anche se...
Si fa presto a chiedere un prestito garantito dallo Stato Italiano, anche da 6,3 miliardi. Ma è davvero possibile per un'azienda che non ha sede legale in Italia e nemmeno quella fiscale. Un'azienda come Fca. Il caso dell'ex Fiat, che avrebbe chiesto un prestito garantito dalla Sace nonostante da anni versi parte delle tasse presso l'erario britannico, sta facendo molto discutere.…
Bene il taglio Irap, ma ora tocca all'Ires. La ricetta anti-Covid di Nicola Rossi
Forse le scelte più coraggiose vanno prese nei momenti più difficili. E il fisco non fa certo eccezione. Lo stop all'Irap incastonato del decreto Rilancio è una mano santa per le imprese. Ma perché non pensare in grande, una volta tanto. Per Nicola Rossi, economista e docente a Tor Vergata, l'occasione c'è tutta. Rossi, il governo ha abolito l'Irap, pro-tempore…
Privatizzare gli utili e socializzare le perdite. Fca come la Fiat... Ecco perché
Fca in lizza per un prestito garantito dallo Stato italiano. Sì, gruppo con sede legale in Olanda e fiscale a Londra (nel Regno Unito l'imposta sui redditi è al 20%, contro il 24% italiano), chiede denaro a una banca, sotto garanzia pubblica. L'ex Fiat starebbe infatti discutendo l'erogazione di un prestito da 6,3 miliardi di euro con la copertura della…
Sostenibilità a tutto gas. Meno emissioni e più trasparenza. Ecco la ricetta Snam
Snam a tutta sostenibilità. L'azienda guidata da Marco Alverà, reduce da una trimestrale decisamente positiva, con un utile netto a 298 milioni di euro, in crescita del 5,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ha pubblicato la quattordicesima edizione del proprio report di sostenibilità. Si tratta del documento annuale che illustra gli obiettivi e rendiconta i risultati dell’azienda negli ambiti ambiente, sociale e…
Rilancio? Del Pd. Così Gualtieri e Zingaretti mettono le mani sul volante
Non è facile prendere la cloche di un aereo in picchiata. Ma il Pd ha deciso di farlo, assumendosi l'onore e l'onere di evitare lo schianto a un Paese sull'orlo del baratro. Il Decreto Rilancio (qui l'articolo con tutte le misure) è ormai una realtà. 55 miliardi ripartiti tra imprese, lavoratori, famiglie e sanità. E il Pd, sembra in qualche modo,…
Catenaccio e contropiede, così l'Italia può battere la crisi. Parla Padoan
C'era una volta il vecchio catenaccio all'italiana. Difesa solida ma pronta a ripartire in contropiede e fare goal. Il decreto Rilancio è più o meno questo, secondo una metafora calcistica usata da Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia nei governi Renzi e Gentiloni e oggi deputato Pd. Respingere il nemico, per poi colpire a fondo. Padoan, il decreto Rilancio vale…