Il potere delle idee, persino delle ideologie. Ma prima di tutto, contano i fatti. L'Italia si avvia, molto lentamente, verso l'agognata Fase 2, quella che dovrebbe gettare le basi per la rinascita produttiva della Nazione. Per essere sicuri di centrare gli obiettivi però, servono alcune certezze e meno voli pindarici: per esempio che le risorse per uscire dal tunnel, ci…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La risposta dell’Europa? Insufficiente. Le stime del Fmi? Premature. Parla Fitoussi
Un titolo più emblematico al Fondo monetario internazionale non potevano sceglierlo. The great lockdown ovvero il World economic outlook, uno dei documenti economici più attesi dell'anno, diffuso oggi, ai tempi del coronavirus. Il verdetto dell'Fmi è di quelli senza appello, apparentemente. Il mondo è caduto in una profonda e drammatica recessione e le cifre sono sconvolgenti. Tanto per cominciare l'economia globale quest'anno…
Su lavoro e coronavirus gli Usa battono l'Europa. Firmato Confindustria
Europa contro Stati Uniti, chi ha fatto meglio nella tutela dei lavoratori contro il coronavirus? Secondo Confindustria, sembra proprio che il Vecchio Continente abbia perso la partita con gli Usa. Il Centro studi di Viale dell'Astronomia, ha effettuato un confronto tra Europa e Stati Uniti sull'approccio alla salvaguardia dei lavoratori nell'ambito dell'emergenza coronavirus. Ecco cosa è emerso. QUI EUROPA Il…
Tutti al mare (quest’estate). Perché le vacanze vanno salvate. Parla Lalli
Il sole, il mare, la montagna, il lago e la campagna. Tutto e solo un ricordo per gli italiani, almeno per quest'anno? Il turismo italiano, settore da 12 miliardi di euro all'anno e 3 milioni di lavoratori, vive il suo momento più difficile dal 1945 ad oggi. Mai come ora le migliaia di imprese che popolano un segmento che vive grazie…
Il virus colpisce la statistica. E Bankitalia lancia l’allarme. Ecco perché
Occhio ai numeri, vittime del caos da epidemia mondiale. Il coronavirus non guarda in faccia a nessuno, persino le statistiche dovrebbero temerlo. Un guaio, visto che proprio su di esse dovrebbe reggersi quasi ogni decisione politica. Di questo sono convinti in Bankitalia, tanto da aver diffuso in mattinata uno studio dal titolo emblematico: Salviamo i dati economici dal Covid-19. Ma…
Niente paura del Mes. Villafranca (Ispi) spiega perché
L'Italia ha vinto o ha perso ieri all'Eurogruppo? La risposta è, dipende. Perché, dice a Formiche.net Antonio Villafranca, coordinatore della ricerca dell'Ispi e co-responsabile del Centro Europa e Governance Globale, se quello di ieri è l'inizio di un percorso verso una risposta alla crisi più ampia e articolata allora l'intesa raggiunta è positiva. Ma se al contrario è il culmine…
Reopen. Ecco come far ripartire l’Italia. La piattaforma di Corrado Passera
Ripartire si può. Si deve, pena soccombere tutti quanti. Ma c'è modo e modo di farlo. L'Italia, l'Europa, il mondo, non erano preparati a una crisi del genere. Ora che il problema è stato compreso è tempo di pensare al dopo, a quella famosa fase 2. Sì, ma da dove partire? E con quali strumenti? Domande che si deve essere…
Caro Conte, alle imprese servono 30 miliardi, subito. Firmato: Confindustria
Con lo shock dovuto alla diffusione del Covid-19, da febbraio 2020 moltissime imprese in Italia stanno subendo un crollo dei fatturati, che prosciuga la loro liquidità, a fronte di esborsi che restano necessari (fornitori, dipendenti, fisco, banche). Un bel guaio, dice il Centro studi di Confindustria, in un report sfornato proprio oggi. "Già prima dell’epidemia, l’indagine Istat segnalava una flessione…
ComproMes. Ecco l'intesa raggiunta in Europa (senza Coronabond)
Quando tutto sembrava perduto e l'Europa sull'orlo della disintegrazione, arriva un inaspettato compromesso in seno all'Eurogruppo. Un'intesa a cinque che poggia su quattro proposte specifiche, che valgono oltre mille miliardi da utilizzare nella lotta al coronavirus e per la salvezza dell'economia. Non ci saranno gli eurobond e questa è una vittoria per Olanda e Germania. Ma ci sarà la possibilità di…
L'Europa litiga, le imprese no. Ora Berlino chiama Roma, via Confindustria
A volte l'economia viaggia su frequenze diverse alla politica. Può accadere, per esempio, che mentre l'Europa litiga fino a mettere in discussione sé stessa, sulle risposte da dare all'emergenza coronavirus, le imprese di due diversi Paesi nemmeno tanto amici, decidano di darsi la mano nel nome del bene comune. Succede tra Italia e Germania, due sistemi industriali in realtà profondamente…