Per chi ancora avesse qualche dubbio, quest'anno l'Italia finirà in recessione. Sempre che non lo fosse già. La domanda è lecita a leggere i numeri diffusi dal Fondo monetario internazionale, oggi. La differenza c'è, anche se a occhio nudo non si vede subito. In mattinata l'organismo di Washington diretto da Kristalina Gerogieva ha diffuso il rapporto dedicato alla nostra economia,…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Ursula ferma il Patto di Stabilità. L'Europa cambia faccia?
Per essere arrivata a una decisione del genere, a Bruxelles devono aver cominciato ad aver paura davvero. Il Patto di Stabilità, il pilastro su cui si regge l'intera architettura economica dell'Unione è saltato. Momentaneamente si intende, ma è comunque un segnale che qualcosa di forte e plateale andava fatto per evitare che il coronavirus scrivesse. E così, dopo i bazooka,…
Il mea culpa della Lagarde. Dopo il colossale errore, apre la cassaforte della Bce
Blitz nella notte di Christine Lagarde. Dopo giorni di tentennamenti (e polemiche), la Bce arma ufficialmente il suo bazooka. E lo spread Btp/Bund ringrazia, aprendo la giornata a 180 punti base. Di che si tratta? Nessun taglio dei tassi (il costo del denaro è già a ridosso dello zero) ma un nuovo quantitative easing di dimensioni massicce, 750 miliardi di…
Trump rassicura le famiglie americane e mette sul tavolo 500 miliardi
Guerra senza esclusione di colpi al coronavirus. A 48 ore scarse dalla richiesta di Donald Trump al Congresso americano di stanziare 850 miliardi di dollari per le imprese e a 72 ore dal doppio bazooka della Fed (700 miliardi di prestiti più taglio dei tassi a zero), il Capo della Casa Bianca alza l'ennesimo scudo a difesa dell'economia americana. Stavolta…
Il debito italiano è sostenibile. Parola di Blanchard (Peterson Institute)
Toh, il debito italiano è sostenibile. E pazienza se lo spread ieri ha sfondato il muro dei 300 punti base con rendimenti sul Btp decennale oltre il 2,4%. Il Paese con il terzo debito mondiale non deve temere. Parola del Peterson Institute (Piie) di Washington, uno dei più prestigiosi think tank americani. Che in un editoriale a firma Olivier Blanchard,…
Recessione, ripresa o lenta convalescenza. Gli scenari McKinsey sul coronavirus
Il coronavirus sarà un nuovo 2008 ma non è detto che il mondo non si riprenda abbastanza rapidamente. Dopo le stime di Goldman Sachs, che ieri ha previsto un crollo dell'economia italiana del 3,4%, adesso sono gli esperti di McKinsey a dire la loro, in un report dedicato alle prospettive economiche globali una volta che l'emergenza sarà terminata. Sono tre…
Ecco cosa (non) mi convince del decreto da 25 miliardi. Parla il prof. Baldassarri
Contro un nemico temibile e subdolo come il coronavirus serve un'armata forte e organizzata, non manipoli di soldati allo sbando. Un'Europa unita e con un buon arsenale, insomma. Cosa che, finora, non si è vista, dice Mario Baldassarri a Formiche.net. L'economista ed ex viceministro dell'Economia, oggi a capo del Centro studi Economia reale, è più che convinto di un fatto:…
È recessione globale (ma Italia peggio). Goldman Sachs prevede -3,4% del Pil
Quanto costerà all'Italia il coronavirus? Semplice, il 3,4% del Pil. Parola di Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, che ha fatto un primo calcolo sull'impatto dell'epidemia sull'economia europea e globale. Il titolo del report lascia davvero poco spazio all'immaginazione: From Room to Grow to Room to Fall. Ed ecco i numeri. Per l'Italia non è uno scenario rassicurante: secondo Goldman Sachs…
Gli scaffali sono pieni ma la distribuzione... Parla Prampolini (Confcommercio)
Un Paese fermo, ma non del tutto. Molte aziende sono chiuse, altre sperimentano il lavoro agile, altre ancora devono per forza mantenere l'operatività perché attive in settori di considerati di prima necessità. Tra queste c'è la distribuzione, soprattutto alimentare, che però è tutt'altro che immune dalla crisi. Gli scaffali sono ben forniti sì, cibo e beni non mancano, ma il…
Bene lo smart working e il decreto Cura Italia ma... Parla il prof. Michel Martone
Il governo c'è, per il momento. Per una volta un'artiglieria adeguata. E così il maxi-decreto da 25 miliardi per l'economia e il lavoro ai tempi del coronavirus varato questa mattina dal governo, è la risposta per imprese e lavoratori che ci voleva. Non risolutiva, però ( 5 miliardi per gli ammortizzatori sociali, ma concessi pro tempore, ovvero per 9 settimane). La vede così…