Forse le scelte più coraggiose vanno prese nei momenti più difficili. E il fisco non fa certo eccezione. Lo stop all'Irap incastonato del decreto Rilancio è una mano santa per le imprese. Ma perché non pensare in grande, una volta tanto. Per Nicola Rossi, economista e docente a Tor Vergata, l'occasione c'è tutta. Rossi, il governo ha abolito l'Irap, pro-tempore…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Privatizzare gli utili e socializzare le perdite. Fca come la Fiat... Ecco perché
Fca in lizza per un prestito garantito dallo Stato italiano. Sì, gruppo con sede legale in Olanda e fiscale a Londra (nel Regno Unito l'imposta sui redditi è al 20%, contro il 24% italiano), chiede denaro a una banca, sotto garanzia pubblica. L'ex Fiat starebbe infatti discutendo l'erogazione di un prestito da 6,3 miliardi di euro con la copertura della…
Sostenibilità a tutto gas. Meno emissioni e più trasparenza. Ecco la ricetta Snam
Snam a tutta sostenibilità. L'azienda guidata da Marco Alverà, reduce da una trimestrale decisamente positiva, con un utile netto a 298 milioni di euro, in crescita del 5,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ha pubblicato la quattordicesima edizione del proprio report di sostenibilità. Si tratta del documento annuale che illustra gli obiettivi e rendiconta i risultati dell’azienda negli ambiti ambiente, sociale e…
Rilancio? Del Pd. Così Gualtieri e Zingaretti mettono le mani sul volante
Non è facile prendere la cloche di un aereo in picchiata. Ma il Pd ha deciso di farlo, assumendosi l'onore e l'onere di evitare lo schianto a un Paese sull'orlo del baratro. Il Decreto Rilancio (qui l'articolo con tutte le misure) è ormai una realtà. 55 miliardi ripartiti tra imprese, lavoratori, famiglie e sanità. E il Pd, sembra in qualche modo,…
Catenaccio e contropiede, così l'Italia può battere la crisi. Parla Padoan
C'era una volta il vecchio catenaccio all'italiana. Difesa solida ma pronta a ripartire in contropiede e fare goal. Il decreto Rilancio è più o meno questo, secondo una metafora calcistica usata da Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia nei governi Renzi e Gentiloni e oggi deputato Pd. Respingere il nemico, per poi colpire a fondo. Padoan, il decreto Rilancio vale…
Bene lo Stato nell’economia ma no a una nuova Iri. La versione di Alberto Clò
Lo Stato nell'economia? Non se ne può fare a meno, ma per carità non resuscitiamo la vecchia Iri. Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, nel presentare il Decreto Rilancio, ci ha messo un po' una pietra sopra: l'Iri non tornerà, ma lo Stato nell'industria e nell'economia serve, magari per pochi anni, ma serve. E Alberto Clò, economista ed ex ministro dell'Industria ai…
Decreto Rilancio, ecco le misure per imprese, lavoratori e famiglie
Il decreto Rilancio vede finalmente la luce, poco prima delle nove di sera. Dopo giorni di confronto, nottate di tensione tra i partiti in videoconferenza, il puzzle è finalmente completato: 55 miliardi per traghettare, tentare almeno, il Paese fuori dalle sabbie mobili e mettere in sicurezza la Fase due, aprendo la strada alla Fase tre. SUPERBONUS PER LA CASA Si…
Meno emissioni, più formazione. Eni va a tutta sostenibilità
Meno emissioni, nuovi brevetti e più formazione. Eni sempre più green e sostenibile. Il gruppo guidato da Claudio Descalzi, da poco riconfermato ai vertici del Cane a sei zampe, ha pubblicato Eni for - A just transition 2019, il proprio report di sostenibilità, che illustra i più recenti risultati della trasformazione avviata dall'azienda fondata da Enrico Mattei, negli ultimi 6 anni. Nel giorno…
Turismo e trasporti, prove di ripartenza in Europa. Il nodo rimborsi
I trasporti e il turismo in Europa sono pronti a ripartire. Ma non sarà più come prima, non quest'anno almeno. E c'è l'incognita compagnie aeree. La Commissione europea ha pubblicato un primo pacchetto con una serie di orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri che stanno rimuovendo gradualmente le restrizioni di viaggio e consentendo alle imprese turistiche di riaprire,…
Scommettiamo che una nuova tassa non serve? Il gioco legale scrive a Conte
C'è l'emergenza economica e sociale più grave dal 1945, servono risorse e coperture per i provvedimenti in favore della Fase 2. L'idea del governo sarebbe quella di tassare, ancora una volta, il gioco legale, che ogni anno frutta alle casse dello Stato circa 10 miliardi di euro a fronte di una raccolta di 105 miliardi, più di Francia e Germania.…