Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

La prescrizione è importante, velocizzare i processi civili di più. Cottarelli spiega perché

La prescrizione è importante, ma perché non mettere sullo stesso piano la giustizia civile? Specialmente se fa rima con politica industriale e magari anche con Pil. Nei giorni in cui il governo vive l'ennesimo scossone, stavolta il tema è la riforma della giustizia targata Alfonso Bonafede (nome del ministro grillino), entrata in vigore dal primo gennaio e che prevede la sospensione della…

dominick-salvatore

Gli Usa, la Cina e il coronavirus. La versione di Dominick Salvatore

Questione di tempo. Il coronavirus si può battere, certo. Ma più il tempo passa, più sale il costo per le grandi economie mondiali. Chi rischia di più è la Cina, origine dell'epidemia che ha resuscitato i fantasmi dei passati flagelli. Attenzione però a commettere un errore, cioè pensare che solo il Dragone ne uscirà con le ossa rotte. Non è…

La Cina, il petrolio e il bicchiere mezzo pieno. La versione di Tabarelli

Guardare il bicchiere mezzo pieno si può, anche quando si parla di Coronavirus, L'epidemia che sta mettendo in ginocchio la Cina, con ripercussioni sulle altre grandi economie globalizzate. Il suggerimento arriva da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sentito da Formiche.net nel giorno in cui l'Opec, l'organizzazione mondiale dei Paesi produttori di petrolio, ha preso in considerazione il taglio della…

Come se la passano le imprese italiane. Confindustria legge il rapporto Cerved

Prevenire la crisi dell'azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d'impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come? PREVENIRE MEGLIO CHE…

Pop Bari, la Banca del Sud deve andare avanti. I consigli di De Mattia

Il sistema bancario italiano è solido. E il Sud deve avere un motore del credito costruito su misura, che risponda al nome di Banca del Sud. Angelo De Mattia, ex dirigente di Bankitalia, oggi editorialista, legge per Formiche.net gli ultimi eventi inerenti la Popolare di Bari, l'istituto pugliese commissariato a fine 2019 e oggi destinatario di un delicato piano di salvataggio (a mezzo decreto)…

Così Deutsche Bank ha perso la scommessa con le banche Usa. Parla Messori

Non c'è nessuna, o quasi, sorpresa nello scoprire la voragine apertasi nei conti di Deutsche Bank, prima banca tedesca e nona in Ue per capitalizzazione. L’istituto tedesco ha chiuso il 2019 con perdite da 5,27 miliardi contro i 341 milioni di utile del 2018. Nel quarto trimestre la perdita netta è stata di 1,48 miliardi di dollari, in netto peggioramento rispetto a…

Borse, mercati e contagio. Tre ragioni per cui il coronavirus è peggio della Sars

Quello che la Cina e il mondo non avrebbero mai voluto sapere, alla fine potrebbe diventare realtà. Il coronavirus che sta affossando un pezzo alla volta l'economia cinese, ma non solo, potrebbe essere peggio della Sars, l'epidemia che 17 anni fa si mangiò 25,3 miliardi di dollari di Pil cinese, gettando il mondo intero nel panico. Questa la conclusione contenuta…

L'Europa, lo spread e il governo Monti. L'Italia delle bufale secondo Gualtieri e Cottarelli

Poco Pil? Colpa della recessione mondiale. Conti sballati? Colpa delle regole di bilancio troppo severe imposte dall'Europa e dalla Germania. Spread alto? Colpa del Movimento Cinque Stelle o del finanziere George Soros. Tanti giovani disoccupati? Colpa dei troppi sessantenni che ancora lavorano. Ecco a voi l'Italia delle bufale, che pur di non ammettere le propri colpe e i propri fallimenti,…

Le imprese italiane crescono, ma... Report Infocamere

Cresce la natalità delle imprese italiane. Secondo gli ultimi dati diffusi da Unioncamere e dalla piattaforma informatica dell'associazione, Infocamere, sono 353.052 le imprese nate nel 2019, circa 5 mila in più rispetto all’anno precedente. A fronte di queste, però, 326.423 hanno chiuso i battenti nello stesso periodo, 10 mila in più rispetto al 2018. Il saldo tra entrate e uscite è…

Disney, McDonald's e Starbucks. Così il coronavirus affossa l'economia

Solo quattro anni fa, al costo di 5 miliardi di dollari, Disneyland sbarcava a Shanghai, il polmone finanziario della Cina colpita a morte dal coronavirus. Ora, uno dei parchi divertimenti più grandi del mondo, sta subendo la sua prima chiusura forzata e nemmeno tanto breve.È lo specchio dell'emergenza, non più solo cinese, del virus tanto simile alla Sars, che costò alla…

×

Iscriviti alla newsletter