Attenzione a non cadere nella trappola e confondere un fuoco di paglia da una fiamma ben più alta e duratura. Sì, è vero, ieri dall'Istat sono arrivate buone notizie, il nostro Pil ha interrotto la traiettoria discendente ponendo fine alla recessione tecnica. E la disoccupazione ha registrato una battuta d'arresto non trascurabile. Tutto molto bello, ma a un occhio attento non…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Trump passa al contrattacco dei Democratici e trascina Deutsche Bank in tribunale
I rapporti non sono stati idilliaci negli ultimi tempi, è vero. Ma oggi tra la Casa Bianca e Deutsche Bank si è raggiunto forse il minimo storico con il risultato che tra Washington e Francoforte la tensione è massima. Donald Trump ha deciso di passare al contrattacco per evitare che la prima banca tedesca, fresca di mancate nozze con Commerzbank (qui una recente…
Pil, lavoro e debito. L'economia italiana batte (finalmente) un colpo
L'economia italiana batte finalmente un colpo, a tre giorni dalla grazia concessa da Standard&Poor's sul nostro debito sovrano (l'Italia ha schivato per la seconda volta il downgrade, qui l'articolo con tutti i dettagli) e nell'attesa che, manca ancora qualche mese, si aprano i giochi per la manovra d'autunno. Una gran bella notizia se si passano in rassegna le ultime settimane…
Tasse sui patrimoni e salario minimo. Il programma grillino dei socialisti spagnoli
La Spagna del miracolo economico ha detto sì a Pedro Sànchez e un secco no ai popolari del giovane Pablo Casado. Una vittoria elettorale, di qualunque colore sia, non è però sempre frutto di una figura carismatica: c'è sempre dietro un programma in grado di fare più o meno breccia nei cuori degli elettori. E Pedro Sànchez ne ha uno tutto suo,…
Lo spot con Bebe Vio dà il via alla fase due di Sorgenia
Avanti tutta verso la riduzione del debito e l'ampliamento del bacino clienti. Macchine avanti tutta per Sorgenia, la società energetica ad alto tasso tecnologico un tempo del gruppo Cir di Carlo De Benedetti e oggi dopo una profonda ristrutturazione la leader del mercato libero. Nell'anno della caduta dell'ultimo pezzo di monopolio, il regime tariffaria tutelato, Sorgenia si prepara ad abbracciare tutti…
Il flop bancario tedesco è un problema per l'Europa. Parla Messori
Una buona notizia, che però, forse, poi così buona non è. La mancata fusione tra Commerzbank e Deutsche Bank, rispettivamente seconda e prima banca tedesca (qui un approfondimento di qualche settimana fa), ha lasciato dietro tante domande, poche risposte e un po' di timore. Forse era un'operazione sbagliata, forse troppo costosa (servivano minimo 10 miliardi), forse persino fuorilegge da un…
Standard&Poor's grazia (ancora) l'Italia. Ma il governo è avvisato
Ancora una volta Standard&Poor's grazia l'Italia e i suoi conti pubblici. Era già successo alla fine dello scorso ottobre, quando i rumors di un downgrade furono smentiti. Allora, come oggi, l'agenzia di rating ha confermato il suo giudizio sul debito sovrano italiano a BBB, confermando l'outlook negativo. Un giudizio BBB significa che l’Italia ha adeguate capacità di rispettare gli obblighi finanziari, ovvero pagare…
Aspettando Standard&Poor's, dallo spread segnali d'allerta
Il giorno atteso è arrivato. Questa sera, a Borse chiuse, Standard&Poor's, la maggiore tra le agenzie di rating, dirà se il debito sovrano italiano è ancora sostenibile. In altre parole se siamo affidabili o meno agli occhi degli investitori esteri che ci comprano debito. Standard&Poor's potrebbe potrebbe rivedere il rating dell'Italia, attualmente a BBB e due livelli sopra il livello 'junk',…
Trump ha vinto, l'energia portoghese non parlerà cinese
Donald Trump ha vinto. L'energia portoghese non parlerà cinese, non del tutto almeno. In tempi di Via della Seta la moral suasion americana ha dimostrato ancora una volta di saper spostare gli equilibri, anche al di là dell'Atlantico, servendosi di giocatori di livello. L'assemblea degli azionisti di Energias de Portugal, il primo gruppo elettrico del Paese iberico e tra i…
Ecco il Salva-Roma della pace. Risolverà i problemi di Roma?
Il compromesso ad essere onesti c'è. Resta da capire se poi quanto uscito a notte fonda dal Consiglio dei ministri più velenoso dell'era gialloverde risolverà effettivamente i problemi di bilancio romani. Il cosiddetto Salva-Roma (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli sul provvedimento) entrato a Palazzo Chigi non è lo stesso uscito dopo la mezzanotte. E il motivo è…