Ogni impresa ha la sua storia, i suoi numeri, i suoi bilanci. E in un mondo globalizzato, interconnesso 24 ore su 24, avere sempre a portata di mano, o meglio di clic, i propri dati è essenziale. D'altronde se si vuole fare affari la prima regola è avere un buon biglietto da visita, possibilmente digitale. In questa logica oggi pomeriggio…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'anno record di Acea inorgoglisce la Raggi e i francesi di Suez
Il 2018 sarà ricordato con ogni probabilità come uno degli anni più fruttuosi per Acea. Non devono stupire dunque le parole del sindaco di Roma Virginia Raggi che rappresenta l'azionista di maggioranza (51%) della multiutility capitolina i cui soci si sono riuniti oggi in assemblea per approvare il bilancio 2018. "Risultati importanti" che hanno portato a una "svolta nella gestione"…
L'ammissione di Tria: l'Iva aumenterà. L'Italia sul modello ungherese
Quello che nessuno voleva sentirsi dire, alla fine, è risuonato nelle aule del Senato. L'Iva aumenterà, a meno che non sopraggiungano eventi di bilancio straordinari, come un improvviso risveglio del Pil o un ritorno dello spread ai valori pre-governo gialloverde (130 punti base). Impossibile, d'altronde, sperare che l'Europa possa concedere altro spazio sul deficit, il che potrebbe scongiurare uno scatto in…
Bankitalia promuove il Def ma vede l'aumento dell'Iva
Il governo italiano, nello specifico il ministero dell'Economia, ha un problema, anzi due. Il deficit e l'Iva, connessi tra loro. Questa mattina i rappresentanti della Banca d'Italia sono intervenuti al Senato dove sono in corso le audizioni sul Documento di economia e finanza, prima che il testo di finanzia pubblica propedeutico alla manovra d'autunno approdi nell'Aula di Palazzo Madama. Nel…
Sulla flat tax Tria ha finalmente ascoltato la Lega. Parla Arrigoni
Non c'era da stappare lo champagne quando il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha aperto alla flat tax, seppur con qualche precauzione (qui l'articolo di ieri). Nella Lega sapevano che prima o poi le remore sulla tassa forfettaria tanto cara a Matteo Salvini sarebbero venute meno, altrimenti non si spiegherebbe lo spirito zen con cui Paolo Arrigoni, senatore del Carroccio, ha…
Notre Dame è lo specchio di un mondo che spende (troppo) poco per la cultura. Parla Strinati
Mentre il fumo si leva ancora piano piano nel cielo di Parigi dalle macerie di Notre Dame, in Francia e nel resto del mondo è già tempo di farsi una domanda. Si poteva evitare? D'altronde, se nel 2019 l'umanità ha rischiato di perdere un monumento costruito quasi mille anni fa (i lavori sono iniziati nel 1163 ma sono finiti nel…
Risparmio, vigilanza e spinta alle Ipo. Savona ridisegna la Consob
Dal piano per la crescita e gli investimenti a quello per il risparmio e le quotazioni in Borsa. Sono passati otto mesi da quell'agosto del 2018, quando Paolo Savona, allora ministro per gli Affari europei nel governo gialloverde nato da poche settimane nel segno di uno spread vicino ai 300 punti base, stilò un programma in poche mosse per portare…
Dazi, l'Ue apre i negoziati con gli Usa per salvare l'agroalimentare
A giocar duro, da ambo le parti, si ottiene sempre qualcosa. Tra Europa e Stati Uniti oggi è stato fatto un altro passo in avanti verso una pace commerciale duratura e strutturale, proprio mentre Bruxelles studia la rappresaglia a suon di contro-dazi nei confronti di Donald Trump per il caso Airbus-Boeing. Il Consiglio dell’Ue, composto dai Paesi membri dell’Unione, ha dato…
Flat tax e Pil, Tria (da New York) detta la linea al governo
Si fa presto a sfornare un report con delle previsioni catastrofiche e dire che l'economia italiana va allo sfascio. E se non fosse così? Il ministro dell'Economia Giovanni Tria più volte ha dato dimostrazione di essere un tecnico prudente, decisamente poco irruento, nel dare questo o quel giudizio. Per questo le conclusioni sulla sua quattro giorni americana (qui l'articolo di ieri)…
Meno Irpef e più Iva, ci si può ragionare. Parla Montanino (Confindustria)
Ridurre l'Irpef in cambio di un aumento dell'Iva. Un gioco su cui ci si potrebbe anche ragionare e magari alla fine persino funzionare. Con il Def appena approvato, per il governo è quasi tempo di pensare alla prossima manovra di bilancio, trovando la sintesi e l'equilibrio in grado di strappare il sì dell'Europa. Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, ha paventato…