Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Brexit, cosa cambierà per le imprese con il no deal. Report Csc

Chi pensava che la Brexit fosse un affare per l'Italia dovrà ricredersi, almeno un po'. Il cosiddetto no deal, l'uscita senza un accordo dall'Unione in grado di garantire e salvaguardare i rapporti commerciali in essere, sarà qualcosa di potenzialmente traumatico per le imprese italiane, costrette a pagare un conto salato. Ne sono convinti al Centro Studi di Confindustria diretto da…

Come difendere (e rilanciare) l'industria del mare. La ricetta di Onorato

Il mare come approccio alla vita e passione da difendere con le unghie e coi denti. Vincenzo Onorato è un imprenditorie italiano, alla testa di un colosso da oltre 4.700 dipendenti, la Onorato Armatori,  che comprende compagnie di navigazione quali Moby, Tirrenia-Cin Toremar oltre a essere il patron del team velico Mascalzone Latino. Rappresenta la figura dell'industriale diverso, di quelle figure rare…

Anche Pechino ha il suo bazooka. L'operazione record della Pboc

Un Qe su scala cinese. Anche Pechino decide di armare e sparare il suo bazooka, alias Quantitative easing, espressione simpatica coniata qui in Europa per identificare gli interventi della Bce a sostegno dell'economia reale: acquisto di titoli pubblici in cambio di denaro fresco da iniettare nelle banche, cha a loro volta lo girano alle imprese. Questa mattina la banca centrale cinese ha annunciato un'iniezione…

La Bce mette le banche italiane con le spalle al muro

Nemmeno il tempo di salvare Carige o di aprire un nuovo caso Mps (qui l'articolo di ieri) che per le banche italiane si apre l'ennesimo burrone. Non si può certo dire che le ultime tre settimane siano state tranquille per il mondo del credito. Prima l'affare Carige, poi gli scossoni da Siena e infine, oggi, la mannaia della Vigilanza europea. Sulle banche…

Spread, tassi e populismo. Le prospettive per il 2019 nel report Credit Suisse

Gli analisti di Credit Suisse questa mattina hanno diffuso un report dedicato alle prospettive per il 2019. I fattori in campo e dei quali tener conto sono tanti: i tassi sul costo del denaro della Fed, l'andamento degli spread nell'eurozona e l'avanzata dei populismi, tanto per citarne alcuni. E proprio partendo da quest'ultimo aspetto che gli esperti della banca d'affari…

La Tav è affare Lega 5 Stelle, il Pd non troverà una sponda. Parla Barbara Saltamartini

La Tav può essere la buccia di banana del governo? Forse sì, forse no dipende dalla prontezza di riflessi. Capire cioè per tempo quando è meglio cercare un compromesso piuttosto che andare allo scontro. La Torino-Lione, e non è un mistero, vede profondamente divisi Lega e Movimento Cinque Stelle. La prima spinge affinché l'opera venga realizzata, per giunta nei tempi…

Mps torna a far paura. E al governo ne sono consapevoli

Non si può certo dire che il 2019 si sia aperto bene per le banche italiane. Il caso Carige è ancora fresco e soprattutto lungi dall'essere risolto, visto che le ipotesi sul tavolo sono più d'una. L'aggregazione con un'altra banca oppure l'ingresso dello Stato nel capitale, alias ricapitalizzazione (qui l'intervista di ieri al consigliere del ministro Giovanni Tria, Pasquale Lucio…

Carige

Nazionalizzare Carige non può essere un tabù. Parla Scandizzo

Parlare di nazionalizzazione di un'azienda privata nel 2019 può avere un senso? A qualcuno sembra fantascienza a qualcun altro no. Se poi l'azienda in questione si chiama Carige, fa poca differenza. Il futuro della banca genovese è a un bivio tra Stato e mercato, tra nazionalizzazione (la seconda in due anni dopo Mps) e fusione con un altro soggetto. Il…

tav

Tav, torna il fronte del sì. Con lo spettro del referendum

Ancora una piazza, quella di Torino. Il popolo della Tav è tornato a farsi sentire questa mattina, riversandosi ancora una volta per le strade dell'ex capitale sabauda. Era già accaduto ai primi dello scorso novembre quando si tenne il battesimo ufficiale del movimento, che più trasversale non si può, che tifa per la Tav. Allora fu Confindustria ad accendere la miccia (qui…

Imprese, una su due chiude nei primi anni di vita. Report Infocamere

Solo 3 imprese individuali su 5 sopravvivono a cinque anni dalla nascita. Una chiusura su 2 avviene nei primi due anni di vita. Appena il 5% di chi “non ce la fa” si rimette in gioco rialzando le saracinesche: è quanto emerge dalla fotografia messa a fuoco da Unioncamere e Infocamere sull’universo di 235.985 imprese individuali nate nel 2014 delle…

×

Iscriviti alla newsletter