A volte mettere le mani avanti è il modo migliore per rendere meno dolorosa una decisione. Forse è così che ragiona l'Europa, forse è così che ha voluto ragionare Antonio Tajani, intervenendo questa mattina all'assemblea di Unindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). A Bruxelles sanno già che cosa dire a Giovanni Tria quando si recherà all'Ecofin per spiegare che…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il mercato premia la manovra gialloverde. Ma le imprese no
Non era facile criticare la manovra approvata ieri sera poco dopo le 22 con la Borsa a +1,1% e lo spread a 296 punti base, dieci punti in meno rispetto a mezzora prima che iniziasse il Consiglio dei ministri. I mercati hanno detto la loro, la manovra legastellata forse non fa più così paura come prima. Ma gli imprenditori forse…
Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris
Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…
A dieci anni da Lehman i debiti minacciano ancora gli Usa. Report Bloomberg
I debiti, sempre loro. Autentica maledizione di ogni economia industrializzata. Ci sono interi punti di pil costruiti sui debiti, intere stagioni di crescita. Ma prima o poi i nodi vengono al pettine. Gli Stati Uniti, che proprio dieci anni fa sperimentavano sulla loro pelle (ma di lì a poco il contagio si sarebbe diffuso in tutto il globo) il dramma…
Vi spiego perché il welfare italiano è il migliore ma mostra le prime crepe. Parla il prof Pastorelli
Un welfare modello in tutto il mondo, talvolta invidiato. Checché se ne dica in giro, c'è un sistema italiano che all'estero si sognano, per efficienza e livello di copertura delle prestazioni. Eppure qualcosa non funziona ancora. Qualcosa legato a doppio filo con la riforma della legge Fornero, che il governo sta cercando di portare a tutti i costi a casa…
Anche l'Europa ha la sua guerra di secessione. Sommella spiega perché
Stati Uniti 1861. Da una parte gli Stati Confederati, decisamente arrabbiati con quelli del Nord che volevano abolire la schiavitù, i campi di cotone e imporre il loro modello industriale. Europa, 2018. Non è cambiato molto, se non fosse che di mezzo c'è l'Oceano Atlantico. Anche l'Europa ha i suoi nordisti e i suoi sudisti. La prova è nell'ultimo libro di…
Smontare la Fornero? Non si può fare. Parola di Boeri
Non è una questione politica. E forse non c'è nemmeno del personale. Solo numeri, somme e sottrazioni, che non tornano, di chi alla fine è chiamato a vigilare sul pagamento delle pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, questa mattina è stato molto chiaro. Smontare la legge Fornero per tarare l'intero sistema sulla cosiddetta quota 100 (62 anni di età pensionabile…
La Fornero? Si può toccare ma a un patto, anzi due... La versione di Kostoris
Tito Boeri, questa mattina, è stato chiaro che più chiaro non poteva. Chi tocca la legge Fornero muore perché si deve assumere la responsabilità di far venire giù il castello di carte del sistema previdenziale italiano. La quota 100 immaginata dal governo, pensione a 62 anni con 38 di contributi, rischia secondo il presidente dell'Inps di sballare i conti dell'istituto…
Lo spread comincia a costare, tanto. Ne vale la pena?
Il gioco vale la candela? Forse sì, forse no, dipende. Bisogna farsi due conti per capire se la scommessa della manovra legastellata è vincente oppure no. Tutto parte da un dato: la legge di Bilancio costerà su per giù 37 miliardi di euro, 22 coperti in deficit e 15 da tagli di spesa. L'obiettivo del governo Conte è quello di…
Ecco a voi la manovra gialloverde. Ora la resa dei conti con mercati e Ue
Ormai è un combattimento corpo a corpo. Da una parte c'è Giovanni Tria, deciso a difendere palmo a palmo l'impianto del Def gialloverde. Dall'altra c'è il progressivo accerchiamento dell'esecutivo ad opera delle principali autorità indipendenti (Bankitalia, Corte dei conti e Ufficio parlamentare di bilancio), decisamente mal poste nei confronti delle stime e delle misure contenute nel documento, a cominciare dal…