Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Aeroporti, ecco i consigli di Cassa depositi e prestiti a Enac e Adr

L’aeroporto di Fiumicino vive la sua estate più calda. Tra incendi (prima al terminal e poi in pineta) e disagi provocati dai ritardi accumulati da compagnie low cost, il principale scalo italiano è oggetto di attenzioni mediatiche, e non solo. Riportando ancora una volta al centro del dibattito la questione degli investimenti, a onor della cronaca già preventivati dal gestore…

Fiumicino, come decollano le sintonie fra governo e Adr

Davvero un’estate calda per Aeroporti di Roma, alle prese con i problemi più o meno strutturali di Fiumicino. Lo scalo, andato in tilt tre volte nel giro di poche settimane, prima per un incendio al terminal 3, poi per un altro incendio nella vicina pineta che ne ha impedito i voli e infine per il caos seguito ai ritardi della…

Cosa chiede l'alleanza trasversale in Parlamento sulle terme

“La verità è che c’è un grosso nucleo di siti termali in mano pubblica, siamo intorno al 25%, che perdono soldi: se fossero privati sarebbero già andati in default”. Costanzo Jannotti Pecci non usa perifrasi. E stavolta il presidente di Federterme e di Confindustria Campania non le manda proprio a dire quando, interpellato da formiche.net nella sala stampa di Montecitorio sulla ricetta…

Atac, il caso dei bus fantasma

Ennesima tegola sull’agonizzante Atac. Nell’attesa di quel partner industriale evocato dal sindaco Ignazio Marino per rimettere in sesto un’azienda che perde tra i 100 e i 150 milioni all’anno (140 milioni la perdita nel 2014), c'è un'altra novità, non troppo esaltante. I 700 autobus nuovi di zecca appaltati dall’azienda la scorsa primavera rischiano di non arrivare mai. Nessuno, almeno per…

Fondi Ue, la missione (impossibile?) di Renzi

Neanche il tempo di annunciare un piano “Marshall” da 80 miliardi di euro per il rilancio del Sud che per il governo scatta la corsa d’agosto per non perdere i fondi europei stanziati da Bruxelles per il finanziamento delle infrastrutture al Mezzogiorno: 12,3 miliardi che rischiano di ritornare direttamente nelle mani della Commissione Ue per mancato rispetto dei termini di…

Piero Fassino

Perché non rottamare il patto di stabilità interno?

Il ragionamento è semplice, quasi banale. Più tagli, più le tasse aumentano. Ed è esattamente quello che è successo in Italia, dove a forza di tagli ai trasferimenti ai comuni, 8 miliardi tra il 2011 e il 2014, i tributi locali sono aumentati del 22%, 113 euro in più per ogni cittadino. Dati freschi, resi noti due giorni fa dalla…

Bcc, cosa sta succedendo davvero in Federcasse

Tensioni nel credito cooperativo, che vive la sua estate più calda. L'ormai arcinota autoriforma chiesta mesi fa dal Governo rischia infatti di dare vita a uno scontro tra le due anime del credito cooperativo. Quella del Nord Est, dove un centinaio banche hanno appena costituito la propria holding, Cassa Centrale, lanciando la sfida alla Federcasse di Alessandro Azzi, che al…

Che cosa faranno Verdini e i verdiniani (renziani ma non troppo)

C’è una parola che ogni volta che viene pronunciata suscita sempre una reazione di disagio, quasi infastidisce il destinatario della domanda. Se poi viene proferita in questa lunga estate di strappi e strappetti, Raffaele Fitto e Flavio Tosi docet, allora diventa persino temuta. “Stampella”. Denis Verdini, fresco ex azzurro dopo uno strappo consumato in un pranzo, la scorsa settimana, con…

Auto, ecco come Francia, Germania, Inghilterra e Spagna hanno dato gas alle Case

Piccolo, ancora troppo piccolo. L'automotive italiano ce la mette davvero tutta per stare dietro le grandi economie mondiali, Germania in primis, per aggiudicarsi fette di mercato ed entrare nel novero dei grandi produttori del pianeta. IL RAPPORTO UNIONCAMERE-PROMETEIA Al Senato, dove questa mattina Unioncamere e Prometeia hanno presentato una ricerca, nel corso di un convegno promosso dal senatore Pd Massimo…

Bcc, il Nord Est mette in subbuglio i piani di Federcasse

E pensare che, meno di dieci giorni fa, il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, lanciava un allarme contro i rischi di una "balcanizzazione" del credito cooperativo. Mai parole furono più profetiche visto che, proprio l'altro ieri, le Casse Rurali e le Bcc che fanno capo alla Cassa Centrale del Nord Est hanno annunciato, come reso noto dalla testata locale Trentino Corriere…

×

Iscriviti alla newsletter