In questi giorni si sono cominciate a sentire le prime sirene sulla tenuta del debito italiano e sul crescente nervosismo dei mercati. Ma i numeri dimostrano il contrario, i rendimenti crescono per tutti, non solo per Roma. La prudenza finora ha pagato e la Germania ha poco da stare tranquilla
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Payback, il governo a caccia di risorse per salvare le imprese
Fratelli d’Italia mira a trovare una soluzione strutturale a un problema che riguarda migliaia di imprese biomedicali. Dopo un anno di provvedimenti tampone, ora si punta ad alzare i tetti di spesa. Ma la strada è tutta in salita
Sponda indiana per le banche russe. Vtb investe in titoli di New Delhi
Il secondo istituto della Federazione punta ai bond indiani, chiedendo alle autorità di New Delhi di essere ammessa in veste di investitore in obbligazioni e azioni. Il precedente dei gestori di patrimonio
La manovra Meloni era l'unica possibile. Quadrio Curzio spiega perché
Transizione e investimenti, il (doppio) gioco tedesco con la Cina
Proprio mentre due membri del G7, Canada e Italia, accelerano il disimpegno dal Dragone, Berlino punta a cementare il proprio sostegno alla Banca asiatica per gli investimenti, alternativa d’Oriente alla Banca mondiale e di cui la Cina è principale azionista. E ci sono di mezzo anche le auto elettriche
Scherzi del mattone. Così Evergrande&Co affosseranno le banche cinesi
Il sistema bancario del Dragone, già sotto pressione per i tassi troppo bassi imposti dalla Pboc, va incontro a una riduzione strutturale dei propri margini. E la colpa è sempre di Evergrande e le sue sorelle
Mercati e inflazione, due (buone) notizie per il governo
Il giorno dopo la fiammata a 200 punti base, settembre si chiude con i rendimenti sui titoli italiani che ripiegano, dimostrando la tranquillità degli investitori verso una manovra nel segno della cautela. Il sottosegretario Freni respinge ogni previsione di sventura e mentre i prezzi cedono un po’ di terreno. Ma attenzione al fattore bollette
Un patto tra imprese e governo nel nome della lotta all'inflazione
A Palazzo Chigi la firma per l’intesa che punta a ridurre del 10% fino a dicembre il prezzo di molti beni di prima necessità. Meloni dà la cifra dell’intesa: un’iniziativa che va oltre il risparmio in sé
Evergrande, lo schiaffo della Borsa. Il mattone cinese è allo stremo
L’ormai ex colosso dell’immobiliare sospende le contrattazioni a Hong Kong, dopo aver visto le sue azioni crollare di oltre il 50% in soli tre giorni. Ma è solo l’ultimo tassello di un puzzle dell’orrore che porta dritto alla liquidazione del gruppo
Una Nadef a prova di mercati. A Palazzo Chigi vince il realismo di Giorgetti
Inutile illudere i mercati con numeri magici o alchimie di finanza pubblica, quest’anno il Pil italiano non andrà oltre lo 0,8%, mentre il deficit nel 2024 si porterà al 4,3%, aprendo uno spazio di 8-10 miliardi. Ora le variabili da tenere d’occhio si chiamano Superbonus e Patto di stabilità