Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Conte ha vinto 3 a 0 ma occhio a Salvini e Meloni. La lettura di Cazzola

Che la maggioranza non sia una Falange macedone (il cui valore pare dipendesse anche dai rapporti sessuali intessuti tra i guerrieri) lo sapevamo da tempo. Anzi lo abbiamo sempre saputo fin dalla formazione della coalizione giallorossa. E ci è stata data l’occasione – quasi quotidiana – di assistere ai dissensi interni. Ma sostenere che la giornata di ieri si è…

corrao, Terzi, appello

Recovery Fund come il Piano Marshall. Cazzola spiega a quali condizioni

“Nunc dimittis servum tuum, Domine”. È questa la preghiera che il vecchio Simeone rivolge al Signore, ringraziandolo di avergli concesso di incontrare il Messia. Chi scrive è nato durante la Seconda Guerra mondiale e – sia pure a vaghi episodi – ne ricorda il dramma della popolazione civile per assicurarsi un minimo di sicurezza e di sopravvivenza. Con maggiore lucidità…

Silvia Vianello

Recovery Fund e sovranità europea. La posta in gioco secondo Cazzola

A Bruxelles è in corso un negoziato cruciale per i destini dell’Unione europea e per ciascuno dei 27 Stati che vi fanno parte. Da quando è aperta la questione del Recovery Fund (gli altri pilastri del "pacchetto" – Mes sanitario, Sure, Bei – sono già definiti anche se non è chiaro l’utilizzo che i diversi Stati ne faranno), mentre procede…

Eterna emergenza, se Conte rimette il Paese in stallo. La versione di Cazzola

La valutazione dello stato di emergenza non può nascere – come  Athena dalla testa di Zeus in  un giorno in cui soffriva di una forte emicrania – dal ‘’pensiero unico’’ del presidente del Consiglio “venuto dal freddo”. Dopo mesi in cui i ‘’pareri’’ degli scienziati si sono tradotti automaticamente  in disposizioni legislative, Giuseppe Conte non può venirci a raccontare che…

Mes, Salvini e Meloni come Togliatti ai tempi del Piano Marshall. L'analisi di Cazzola

‘’Serve una rotta concreta: è il senso del piano di rilancio che stiamo mettendo in opera. Abbiamo parlato di un nuovo piano Marshall ma perché non chiamarlo piano De Gasperi? Lancio qui la proposta. Lo svilupperemo con tutte le istituzioni europee e i 27 Stati membri". Chi ha parlato così è  il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel suo intervento, in…

Il Mes, l'auto elettrica e i monopattini. La partita Italia-Germania vista da Cazzola

"Non abbiamo messo a disposizione degli Stati strumenti come il Mes o Sure perché restino inutilizzati”. Sono parole di Angela Merkel che tra pochi giorni inaugurerà il semestre della presidenza della Ue. Sembrano considerazioni di buon senso che non si rivolgono in particolare ad uno o ad un altro dei Paesi membri, ma invitano ad una riflessione di carattere generale…

Ripartire dai consumi è un’utopia. Cazzola spiega perché

L’Iva è una delle imposte più evase in Italia. Si stima che il tasso di evasione e di erosione sia pari al 26% dell’intero ammontare dovuto. È, tuttavia, una imposta che fornisce all’Erario uno dei maggiori gettiti (circa 140 miliardi su poco più di 500 miliardi in totale). Negli ultimi anni è toccato all’imposta sui consumi il compito di garantire…

Stati generali. E ora si passi dalle parole ai fatti. Scrive Cazzola

"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi’’, sosteneva Bertoldt Brecht. "E che non devono – aggiungiamo noi – diventare di cattivo umore ogni volta che si rendono conto di come la politica italiana entri in fibrillazione quando Alessandro Di Battista esterna il suo (non)pensiero, mentre è in corso la riunione dei c.d. Stati generali dell’economia. Da persone di…

Una riflessione (amara) sullo stato delle nostre istituzioni. Firmata da Cazzola

Mauro Zampini, è stato Segretario Generale della Camera dei deputati il 28 giugno 1994, all'indomani di una riforma del Regolamento dei servizi e del personale varata dall'Ufficio di Presidenza il 15 giugno, e restato in carica fino al 18 ottobre 1999. È stato in seguito prefetto e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per la valutazione ed il controllo strategico nelle…

Mes, Bei, Recovery Fund. Cazzola spiega la finestra di opportunità per l'Italia

Condizioni. Condizionalità. Per mesi non si è parlato d’altro. Le istituzioni dell’Unione europea, un po’ alla volta (occorre pur sempre mettere d’accordo 27 governi) hanno predisposto un quadro finanziario  che, tra l’intervento della Bce nell’acquisto dei tioli di Stato, il Mes sanitario, il fondo Bei, il Sure e da ultimo il Recovery fund (che nel frattempo ha cambiato di nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter