Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Stati generali. E ora si passi dalle parole ai fatti. Scrive Cazzola

"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi’’, sosteneva Bertoldt Brecht. "E che non devono – aggiungiamo noi – diventare di cattivo umore ogni volta che si rendono conto di come la politica italiana entri in fibrillazione quando Alessandro Di Battista esterna il suo (non)pensiero, mentre è in corso la riunione dei c.d. Stati generali dell’economia. Da persone di…

Una riflessione (amara) sullo stato delle nostre istituzioni. Firmata da Cazzola

Mauro Zampini, è stato Segretario Generale della Camera dei deputati il 28 giugno 1994, all'indomani di una riforma del Regolamento dei servizi e del personale varata dall'Ufficio di Presidenza il 15 giugno, e restato in carica fino al 18 ottobre 1999. È stato in seguito prefetto e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per la valutazione ed il controllo strategico nelle…

Mes, Bei, Recovery Fund. Cazzola spiega la finestra di opportunità per l'Italia

Condizioni. Condizionalità. Per mesi non si è parlato d’altro. Le istituzioni dell’Unione europea, un po’ alla volta (occorre pur sempre mettere d’accordo 27 governi) hanno predisposto un quadro finanziario  che, tra l’intervento della Bce nell’acquisto dei tioli di Stato, il Mes sanitario, il fondo Bei, il Sure e da ultimo il Recovery fund (che nel frattempo ha cambiato di nuovo…

Mes e Recovery Fund. Caro Conte i conti non tornano. Firmato Cazzola

Caro Giuseppe(i) ci fai o ci sei? Al Corriere della Sera il premier ha dichiarato, bello come il sole: “Il fondo salva Stati è un prestito. Se chiedo in banca 37 miliardi poi li devo restituire”. Poi, tutto in un fiato ha aggiunto: "Il Mes non è il mio obiettivo anche per una questione di consistenza, al di là delle condizionalità…

Ecco tutte le bucce di banana sulla strada di Conte. L’analisi di Cazzola

In un regime parlamentare la sopravvivenza di un esecutivo è condizionata dal voto di fiducia delle assemblee elettive: un voto che viene conferito da una maggioranza rappresentativa dei gruppi che si sono accordati per sostenere la compagine di governo e dare attuazione al programma concordato. Tuttavia, le regole e le procedure che consentono la stabilità di un esecutivo poggiano su…

L'economia non vada in quarantena. L'avviso di Cazzola

Da ragazzino rimasi molto colpito da uno dei primi film di fantascienza, La Guerra dei mondi del 1953, regolarmente in bianco e nero e con effetti speciali artigianali (anche se furono premiati con l’Oscar). La storia era di quelle che colpivano la fantasia negli anni dell’immediato dopoguerra: l’arrivo degli alieni, che allora venivano chiamati più prosaicamente i marziani. A un…

Polonia

La Polonia, il negazionismo e i facili giudizi politici

È difficile, a tanti km di distanza, dare un giudizio compiuto di una legge di un Paese straniero che ha una storia diversa dalla nostra e che ha sofferto per decenni della mancanza di libertà. L’aggressione della Polonia e la sua spartizione ad opera della Germania nazista e dell’Urss fu la causa scatenante della Seconda Guerra mondiale. Gli accordi tra…

cazzola

Magie e contraddizioni elettorali su flat tax e pensioni. La versione di Cazzola

Ad ogni elezione emerge la manfrina del "voto utile". A pensarci bene si tratta di una seconda scelta: chi la compie, lo fa non tanto per favorire quella forza politica che ritiene migliore, ma si sente costretto a scegliere quella che gli sembra il "minore dei mali". Durante la prima Repubblica la maggioranza degli italiani votava la Dc "turandosi il…

Caro Silvio, sul jobs act sbagli. Ecco perché

L’ultima beffa di Silvio Berlusconi si riassume nelle seguenti parole rilasciate in una intervista radiofonica: "Se il centrodestra tornerà al governo abolirà il jobs act". Certamente l’ex premier  ha un’idea molto vaga di che cosa contenga il pacchetto di norme conosciuto con quella definizione. Sarebbe inutile allora domandargli quale decreto legislativo (tra gli otto che hanno dato attuazione alla legge delega…

Perché cancellare la riforma Fornero è una boiata pazzesca

Assisto sbigottito alla rincorsa delle promesse elettorali da parte dei maggiori partiti e mi chiedo quale sia la reazione dei miei concittadini: se si accorgono, cioè, di essere profondamente disistimati da coloro che pretendono di rappresentarli nelle istituzioni della democrazia e che, per ottenere il loro voto, non esitano a raccontare che gli asini volano. Purtroppo, non sono ottimista: l’opinione…

×

Iscriviti alla newsletter