Nel XIX Rapporto annuale 2019 firmato dall’Istituto di previdenza ci sono valutazioni che riguardano anche il 2020. L’interesse verso Quota 100 sta andando via via scemando, e ciò non rispecchia le aspettative del policy maker. Giuliano Cazzola analizza i numeri delle pensioni in Italia
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Dpcm killer seriali (ma Salvini e Meloni...). Cazzola racconta la domenica bestiale
Il virus – dopo un periodo di trend decelerato per effetto delle misure di contenimento – è destinato a ripartire alla riapertura che prima o poi dovrà pure avvenire. Che cosa succederà allora? Si va avanti con un’indefinita politica di stop and go, incuranti della letalità in cui incorrono le imprese? L’analisi di Giuliano Cazzola
Se lo smart working dà la mazzata finale alla Pa. Scrive Cazzola
Nei mesi della Grande epidemia ho più volte espresso pubblicamente sui media opinioni ‘’riduzioniste’’ che non riguardavano, tuttavia, la gravità della malattia, ma la campagna allarmistica, implicita nelle misure di prevenzione adottate, che aveva provocato un clima di panico nell’opinione pubblica inducendola a considerare il contagio da Covid-19 come se fosse la sola causa di ogni possibile decesso. Tutto sommato,…
Come evitare l’abisso del lockdown. Il commento di Cazzola
Sia che si tratti di una nuova ondata o del proseguo della Grande Epidemia (come la chiamano ormai i tecnici e, in coda a loro, i media), i dati del contagio da Covid-19 stanno sollevando parecchie preoccupazioni, tanto da indurre il governo a prorogare lo stato d’emergenza fino a tutto il prossimo mese di gennaio e ad imporre un giro…
Cosa hanno in comune Tridico e Quota 100. Il commento di Cazzola
Quando due notizie da dieci righe nelle brevi di cronaca risalgono fino alla prima pagina e persino al titolo d’apertura di importanti quotidiani e si collocano ai primi posti nei palinsesti dei tg viene da pensare che ormai esista un rapporto biunivoco tra un’opinione pubblica dominata dall’invidia sociale ed un sistema mediatico che alimenta questo sentimento plebeo. Ormai è come…
Messaggio per il Pd: l'alleanza con M5S non vince. Firmato Cazzola
Nel referendum confermativo della legge costituzionale sul taglio dei parlamentari hanno vinto i Sì col 70% dei voti espressi. Io che mi sono battuto per il No ammetto la sconfitta. Non mi ero fatto soverchie illusioni – pur cedendo qualche volta all’attesa di un miracolo - che potesse essere capovolta, nelle urne, una indicazione sostenuta da quasi tutti i partiti…
Cosa stona nel decreto Semplificazioni. La lettura (attenta) di Giuliano Cazzola
In una legge non sono ammessi errori. Non è solo una questione di forma; è di sostanza, perché quando il testo (approvato e promulgato) viene pubblicato nella Gazzeta Ufficiale diventa legge e, scusate il bisticcio, ciò che è legge è legge. Una virgola omessa o inserita può cambiare il significato e l’applicazione del precetto, al pari di una "o" al…
Il monito di Mattarella? Necessario ma non sufficiente. Scrive Cazzola
"Ho proceduto alla promulgazione (della legge di conversione del decreto Semplificazione, ndr) soprattutto in considerazione della rilevanza del provvedimento nella difficile congiuntura economica e sociale". Così le agenzie hanno ripreso la lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, indirizzata ai presidenti del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Camera, Roberto Fico, e del Consiglio, Giuseppe Conte. Il rilievo del Capo…
Per evitare la guerra, il Pd ha scelto il disonore. La versione di Cazzola
Sarà capitato anche a chi legge di avere lo stesso pensiero che ha attraversato la mente di chi scrive quando, davanti al Nazareno, dove era convocata iI 7 settembre la Direzione del Pd, Nicola Zingaretti ha ribadito solennemente che il governo deve aderire al Mes. “Guarda un po’ – mi sono detto – questa ennesima levata di scudi costituisce il…
Il referendum del tanto peggio, tanto meglio. Cazzola non ci sta (e dice No)
Il 20 settembre (150° anniversario della Breccia di Porta Pia) mi recherò al seggio per votare No al referendum confermativo della legge costituzionale sul "taglione’’ del numero dei parlamentari. Approfitto della cortese ospitalità di Formiche.net per rendere pubblica la mia intenzione di voto, come ho già potuto fare in altre sedi. In queste settimane, seguendo il dibattito, ho trovato molte persone…