Il voto dei pensionati, conta e pesa. E i “contributi di solidarietà” non fanno che complicare il tema e rendere più difficile la strada verso un sistema previdenziale equo e sostenibile. Il commento di Giuseppe Pennisi
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Lo sciopero generale, Landini e il mondo di ieri. Scrive Pennisi
Ci sono vaste aree di politica economica e sociale in cui il sindacato può collaborare con governo e Parlamento nell’affinare politiche, programmi e misure. Uno sciopero generale di protesta, poco sentito ed ancor meno compreso, può impedire di percorrere questo cammino che potrebbe essere promettente. Il commento di Giuseppe Pennisi
Perché appoggio le proposte di Brambilla sul cuneo fiscale
Tre operazioni alternative quelle del presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, che potrebbero migliorare il reddito delle famiglie e, in particolare, quello dei lavoratori. Da valutare con attenzione anche se siamo al photo-finish del dibattito sul disegno di legge di Bilancio del 2021 sul 2022-24. È semplice, di facile comprensione agli elettori e permetterebbe al governo di fare goal. Il commento di Giuseppe Pennisi
Governo-sindacati, nostalgia del patto di San Tommaso
Occorre chiedersi perché il “metodo per governare” – a cui di recente, oltre alle parti sociali si è richiamato anche il segretario del Partito democratico, Enrico Letta – ha retto una stagione sola (ma ben di circa sette anni) ed è, poi, caduto in disuso. Ciò è necessario per comprendere quali sono le possibilità, prima ancora delle probabilità, che venga di nuovo adottato
Per trattare sull'Unione monetaria serve Draghi a Palazzo Chigi
Nel 2022 si discuteranno nuovamente i parametri inseriti nel Trattato di Maastricht. Da leader della squadra italiana, Draghi potrebbe diventare la guida di una delegazione più vasta, di tutti gli Stati che desiderano una modifica dei parametri ed un’adeguata fase di transizione. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Pensionati contro la tassa sulla vedovanza. Scrive Pennisi
Cosa agita i pensionati? Il timore che nel maxi-emendamento che il governo presenterà prima dell’approvazione del disegno di legge di Bilancio, Pasquale Tridico riesca a fare inserire una sua vecchia idea: l’aumento della tassa sulla vedovanza, ossia una riduzione delle pensioni di reversibilità. Il commento di Giuseppe Pennisi
I 40 anni del Premio Abbiati, una ricorrenza importante
Venerdì 26 novembre alle ore 17, nella sede degli Amici del Loggione di Milano, saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno del Premio Abbiati, dedicato al critico musicale del Corsera, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale. Tra i premiati Mario Martone e Daniele Gatti
Le bollette e i furbetti dell'inflazione. L'analisi di Pennisi
Tutti hanno contezza dell’inflazione macro. Molti hanno dimestichezza con l’inflazione micro che si attiva in alcuni mercati. Pochi conoscono quella mini. Eppure, basta leggere le bollette
Dove va l’industria manifatturiera italiana
Una fotografia ottimistica della manifattura italiana è arrivata dal Centro studi di Confindustria. Giuseppe Pennisi, però, sottolinea tre criticità da prendere in considerazione, spesso sottolineate in incontri e conversazioni con imprenditori alla guida di aziende grandi e piccole
Alcune lezioni per l'Europa dopo Angela Merkel
Riuscirà un’intesa tra Francia ed Italia, quale quella che si profila nel Trattato del Quirinale in fase di messa a punto, ad essere il perno del processo d’integrazione? Riusciranno le istituzioni europee (in primo luogo, la Commissione europea) a ritrovare il ruolo che avevano agli inizi del cammino verso “un’Unione sempre più stretta”? Riuscirà l’Unione europea a darsi quel ruolo internazionale a livello mondiale che oggi le manca? Qualche risposta nell’ultimo libro di Marco Buti, “The man inside. A european journey through two crises”, letto dal prof. Giuseppe Pennisi