Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Perché canterò “Overthere”? Il commento di Pennisi

Sono, notoriamente, piuttosto stonato (anche se appassionato di opera lirica dall’età di 12 anni, soffro per il lockdown dei teatri). Però, a Piazzale della Farnesina ci sarò pure io ad intonare in coro, con l’appropriato distanziamento sociale (proprio come Telepechino, pardon la Rai, ha mostrato, tramite una troupe inviata grazie al canone pagato dai contribuenti, che viene fatto a Piazza…

La riapertura e i trasporti locali. I consigli di Pennisi

Su questa testata si è commentato il modo confuso in cui si sta andando verso quello allentamento graduale del lockdown che molti chiamano “riapertura”. Inizia lunedì 4 maggio ed un suo elemento importante sono i trasporti pubblici locali. L’Asstra, l’Associazione nazionale maggiormente rappresentativa delle imprese di trasporto pubblico locale (circa un migliaio di imprese, 124.000 addetti, 12 miliardi di fatturato l’anno),…

Il morbo di Baumol e l'appello per salvare la musica dal vivo

Da Ennio Morricone a Ezio Bosso, da Maurizio Pollini ad Antonio Pappano, da Riccardo Chailly a Daniele Gatti, da Emma Dante a Cecilia Bartoli e Damiano Michieletto, 30 grandi musicisti e artisti italiani chiedono al premier Giuseppe Conte di tornare in scena. Lo spettacolo dal vivo - scrivono nella lettera-appello, che in poche ore il pomeriggio del 28 aprile ha raggiunto…

Fase 2, deliberare senza conoscere. Il commento di Pennisi

Una massima molto nota di Einaudi è conoscere per deliberare. Ciò è particolarmente pertinente adesso dato che occorre iniziare, dopo circa due mesi di lockdown, una fase di graduale e progressiva riapertura, tenendo conto di tutte le cautele da prendere quando si combatte con un nemico invisibile di cui tanto poco si sa. Ciò ha aspetti etici, medici, economici, finanziari…

Il calcio, Spadafora e il dilemma del dottore secondo Pennisi

Quando nel 1977, di fronte alla porta dello studio privato di Francesco Cossiga (allora ministro dell’Interno) a via San Claudio 69, una bomba terroristica esplose e fece danni al palazzetto, il politico democristiano di lungo corso (che per puro caso non era nel locale in quanto andato ad una riunione improvvisa a Palazzo Chigi) si scusò con i vicini per…

I consulenti, il Cnel e la Fase 2. Il commento di Pennisi

Il governo Conte ha circa 250 consulenti in comitati tecnico scientifici, task force e collegi vari – tra cui uno per “le donne nel nuovo Rinascimento” -, alcuni con prebende, altri con puri rimborsi spese. A questi se ne assommano almeno altrettanti presso i singoli dicasteri. Inevitabile che tra tanta folla ci sia una certa confusione: le competenze si accavallano,…

Conte e le ombre cinesi sul vertice Ue. L'analisi di Pennisi

Per fortuna che il Consiglio Europeo convocato per oggi 23 aprile alle 15 è “informale”. Ciò vuol dire che al suo termine non è necessario una dichiarazione comune o comunicato concordato dai 19 Capi di Stato e di governo. Nelle conferenze stampa successive al vertice, ciascuno potrà così dire, entro certi limiti, ai propri concittadini ed al proprio elettorato ciò…

Il Consiglio Ue, Conte e la sua Troika. Il corsivo di Pennisi

L’avvocato del popolo Giuseppe Conte, presidente del Consiglio in carica, vorrebbe avere già scritte le conclusioni del Consiglio europeo del 23 aprile. Nello scenario che prefigura, potrà dire al colto ed all’inclito, a reti unificate, che all’assise dei Capi di Stato e di governo dell’Ue ha ottenuto una grande vittoria per tutti gli italiani (e anche per gli altri cittadini…

Ecco il vaccino contro il (vero) virus cinese. Scrive il prof Pennisi

Il 18 aprile (data fatidica) tanto il settimanale The Economist quanto il quotidiano New York International dedicano rispettivamente la copertina (ed un dossier) e la prima pagina alla Cina. Il settimanale si chiede se la Cina sta vincendo la gara per la supremazia mondiale. Il quotidiano documenta come la Cina si è posta (con la pandemia) contro il mondo intero.…

Così la Cina taglia l'acqua ai suoi "amici". Il commento di Pennisi

Allo inizio degli Anni Settanta, quando ero un giovane economista alla Banca mondiale, lavorai per alcuni anni in una divisione che si occupava di progetti di vario tipo (dal regolamento del flusso dell’acqua, allo sviluppo di energia idroelettrica, all’agricoltura) nel bacino del Mekong. Il fiume nasce nelle alture del Tibet, ora Regione autonoma della Cina, e bagna la Myanmar (il…

×

Iscriviti alla newsletter