Tornano i riflettori sul "bail-in", la regola dell’unione bancaria europea, secondo cui azionisti e titolari di obbligazioni strutturate partecipano pro-quota alle perdite di banche inefficienti e/o in fase di liquidazione amministrativa perché gestite male. Ci sono state polemiche nei giorni scorsi prendendo spunto da un intervento poco meditato del ministro Giovanni Tria nei confronti del suo predecessore, Fabrizio Saccomanni, quando…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
A chi piace e a chi no la "mini Tav"
Oggi 28 febbraio e domani primo marzo a Parigi si confrontano i leader delle organizzazioni italiane e francesi su temi di mutuo interesse. Gli argomenti all’ordine del giorno sono molteplici, soprattutto dopo il raffreddamento, prima, e la normalizzazione, poi, delle relazioni politiche tra i governi dei due Paesi. Gli industriali italiani sono, senza dubbio, interessati a contribuire a forgiare un…
Mercato del lavoro, Cnel e comma 22
Ieri 25 febbraio è stato presentato all’Istat il Rapporto sul mercato del lavoro, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. Si tratta di un documento che merita di essere letto e meditato ai fini della formulazione delle politiche dell’occupazione e del lavoro. Sin dall’incipit, il rapporto sottolinea…
L’ammuina attorno alla Tav
A Napoli, ed a Pomigliano d’Arco (terra del Vice Presidente del Consiglio, nonché Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e degli Affari Sociali) si utilizza il termine "fare ammuina" per indicare che si vogliono confondere avversari (ed anche i propri amici) ai fini del proprio tornaconto. È quanto sta avvenendo attorno alla Tav Torino-Lione, una tratta del corridoio Lisbona- Kiev, un…
Tridico, il jolly del governo per evitare la manovra bis?
Governo e Parlamento sono alle prese essenzialmente con problemi di politica giudiziaria (caso Diciotti, caso Rignano) e con l’approssimarsi delle elezioni regionali in Sardegna (oltre a una doppia campagna elettorale: tra maggioranza ed opposizione a livello nazionale e tra i due partiti-movimenti su cui si regge l’esecutivo). Tuttavia, sottotraccia a Palazzo Chigi, nei ministeri ed anche (e soprattutto) nelle forze politiche…
Tav, l’alta velocità delle contraddizioni
In questi ultimi giorni, in seguito alla pubblicazione della "relazioni Ponti" sul sito del ministero e alle sollecitazioni della Commissione europea di andare al più presto avanti con la tratta Lione - Torino del corridoio Lisbona - Kiev ad alta velocità, sono giunte critiche, da varie parti del mondo accademico, su come l’analisi costi benefici sarebbe stata "distorta" per giungere…
M5S e il suo trilemma (che non paga)
I risultati delle elezioni in Abruzzo sono stati eloquenti, anche perché i sondaggi post voto indicano che a) gli elettori del Movimento 5 Stelle (M5S) si stanno assottigliando; e b) l’emorragia è a destra (numerosi eletti del M5S, ed anche alcuni dei loro leader sono cresciuti in ambienti del Movimento Sociale Italiano, Msi) piuttosto che a sinistra. La situazione non…
Titoli di Stato, il cordone sanitario diventa più stretto
Lo scorso settembre, su Formiche.net avvertimmo come gli altri Stati dell’Unione europea (Ue), in particolare quelli dell’unione monetaria, stessero costruendo un "cordone sanitario" per evitare di essere "contagiati" dalla politica, economia e finanza italiana. Ci si basava sulle prime reazioni della legge di Bilancio che allora stava per essere presentata in Parlamento (e di cui pertanto si conoscevano solamente le…
Tav, se l'Abc diventa analisi cosmesi-benefici
Fu Albert O. Hirschman a mettere in guardia gli economisti e gli uomini di governo dal rischio di far diventare l’Analisi benefici-costi (Abc) una mera cosmesi per imbellire decisioni politiche già prese e dare loro un vestitino bianco tecnocratico, trasformandola in una Analisi cosmesi-benefici (Acb). Le ultime battute delle polemiche sulla Tav mostrano che l’Abc tanto attesa è diventata una…
Populismo all'italiana. Un successo duraturo?
Ha un notevole successo il saggio "Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa", (La Nave di Teseo, 2018) di Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e prolifico scrittore su alcune tematiche, in particolare come l’atlantismo (ha studiato negli Stati Uniti ed è stato a lungo corrispondente da New York). Il saggio si legge agevolmente ed…