Skip to main content
hodeida yemen

Ecco perché la battaglia di Hodeida potrebbe non finire molto presto. Parla Ardemagni (Ispi)

Ad Hodeida, in Yemen, si combatte ancora, senza esclusione di colpi e quella “Vittoria dorata” annunciata nei giorni scorsi dalla coalizione a guida saudita sembrerebbe ormai sempre più vicina. D' altra parte, però, “questa annunciata vittoria da parte degli emiratini potrebbe in realtà diventare l'ennesima battaglia in cui gli Houthi logorano lentamente i loro avversari e, a farne le spese,…

macron italia francia silvestri

Pace fatta tra Macron e Conte ma i problemi restano. Parla Darnis (Iai)

La querelle tra Italia e Francia degli ultimi giorni sembra essere giunta ad un momento di tregua. L'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron ha raccolto immagini di distensione e pacifica cordialità. Immagini che però non riescono a nascondere totalmente quei dissapori che si sono venuti a creare nei giorni scorsi riguardo il caso Aquarius e…

asse iran intelligence russia, mueller,

L’ambasciatore russo spiega perché l’Italia tifa Russia (non ai mondiali)

Nonostante l'intenzione, ribadita ieri da Strasburgo, di rinnovare le sanzioni economiche contro la Russia, il rapporto di quest'ultima con l'Italia non sembrerebbe risentirne in modo alcuno. “Siamo sicuri che nell'establishment politico italiano ci sia consenso sull'importanza di proseguire rapporti stabili con la Russia”. Queste le parole che l'ambasciatore della Federazione russa in Italia Sergej Razov ha espresso nel corso del suo…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

La Macedonia cambia nome (ed entra nella Nato?) dopo l'accordo tra Tsipras e Zaev

Repubblica della Macedonia del Nord. Si chiamerà così da oggi in poi l'ex Paese jugoslavo, dopo il raggiungimento dell'accordo tra Atene e Skopje sul nome. Una decisione che mette “fine a una disputa pluridecennale” tra i due Paesi, ha affermato il premier greco Alexis Tsipras, raccogliendo la conferma del governo macedone. In questo modo, come aveva sottolineato nelle ore precedenti…

macron nucleare

Ecco come l’accusa di Macron (“vomitevole”) aiuta il leader della Lega

Si scaldano gli animi europei dopo la presa di posizione del ministro dell'Interno italiano sulla nave Aquarius. Dalla Francia e dalla Spagna, infatti, arrivano parole dure nei confronti della decisione di Salvini che, ieri, ha chiuso i porti del nostro Paese all'imbarcazione, con a bordo oltre seicento migranti. E se le parole del portavoce di En Marche, partito del presidente…

dazi, armistizio, cinese

Lo stallo dei dazi tra Usa e Cina e il monito del G7 finanziario

Le frizioni internazionali intorno ai dazi statunitensi lasciano poco spazio alle incomprensioni. Dalla Cina oggi si alza chiaro il monito agli Usa di Donald Trump: se questi aumenteranno le sanzioni, le trattative di Pechino con Washington non avranno effetto. Una dichiarazione arrivata circa un'ora dopo che il segretario al Commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross e il vice premier cinese…

golfo persico

Il gioco delle armi e l’influenza della Russia. Così cresce la tensione nel Golfo

La tensione è destinata a crescere nel Golfo Persico. L’Arabia Saudita, come riporta Al Jazeera, ha minacciato un’azione militare contro il vicino Qatar nel caso in cui quest’ultimo acquisisse il sistema di difesa aerea S-400 che sta negoziando di acquistare dalla Russia. Un avvenimento che inserisce la situazione del Golfo “nella stessa direzione in cui sta andando la cooperazione con…

corea del nord kim putin

Non mettere la Russia fra Usa e Corea del Nord...

Nell'ultimo periodo una fervente attività diplomatica continua a bollire nel calderone nordcoreano. Da una parte, a New York, Mike Pompeo e Kim Yong Chol si sono visti per definire i dettagli del summit tra Kim Jong-un e Donald Trump del prossimo 12 giungo. Dall'altra, oggi, come riferiscono le agenzie di stampa di Mosca, dopo nove anni una delegazione russa guidata…

radici

Radici e tradizione, una nuova leva per rilanciare il turismo italiano

“Il turismo delle radici rappresenta una straordinaria opportunità per aprire l’Italia a nuovi flussi di visitatori e per valorizzare luoghi e borghi italiani non ancora coinvolti dal turismo di massa”, così il direttore generale per Italiani all'Estero e le Politiche Migratorie Luigi Maria Vignali intervenendo al convegno che si è svolto ieri 29 maggio alla Farnesina dal nome "Il turismo di…

italia

Così l'ambasciatore di Putin in Italia ringrazia e si gode il successo diplomatico

​L'ambasciatore russo in Italia, Sergey Razov, oltre ad essere uno diplomatici più influenti nella politica del nostro Paese, può essere considerato come una sorta di "terzo vincitore" delle elezioni del 4 marzo che hanno visto prevalere due partiti che proprio con Mosca hanno una relazione particolarmente forte. Non sorprende quindi che ​cominci​ proprio​ dalla Lombardia​ a guida Lega ​la liaison…

×

Iscriviti alla newsletter