Il governo di Tripoli cerca di non rimanere legato esclusivamente alla Turchia e firma un nuovo accordo con Roma sulla difesa. La Farnesina indica la via politica. Così l’Italia prova a tornare protagonista in Libia
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Difesa e 5Stelle. Le sfide del comparto secondo Rizzo, Tofalo e Frusone
Il presidente della Commissione Difesa alla Camera, il sottosegretario di palazzo Baracchini e il presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato fanno il punto sui principali dossier del settore. Si muove l’azione politica volta a vedere il M5S più incisivo nei processi decisionali
Difesa cyber della collettività. La ricetta di Eni
Serve una regia istituzionale per tutelare la collettività e strumenti di partnership publico-privato in ambito cyber. L’audizione al Senato di Alfio Rapisarda, responsabile Sicurezza di Eni
Trump vieta l’import di cotone cinese dallo Xinjiang. Ecco perché
Gli Usa bloccano l’importazione di cotone e prodotti lavorati da una potente organizzazione paramilitare cinese dello Xinjiang. Sale la pressione su Pechino (ma anche su Biden)
Complotti anti-Trump? È l’esercito Usa a smentire
Un ex generale Usa votatosi a Trump aveva raccontato di scontri in Germania tra forze speciali e Cia per un server che sarebbe la prova del complotto internazionale per far vincere Biden. Coinvolti i Clinton, Soros e perfino l’ambasciata in Italia. L’esercito americano smentisce tutto: “Falsità”
Davinci-1. Ecco il supercomputer di Leonardo a Genova
È già tra i primi cento calcolatori al mondo il “davinci-1”, il super-computer installato a Genova da Leonardo. Può compiere cinque milioni di miliardi di operazioni al secondo, e punta ad accelerare l’innovazione su tecnologie disruptive, dall’intelligenza artificiale, all’analisi dei Big data
Così i militari distribuiranno il vaccino. Il piano della Difesa
Stoccaggio, vigilanza, deposito e somministrazione. Il ministro Lorenzo Guerini ha spiegato il dettagliato programma della Difesa per la distribuzione dei vaccini in supporto al Sistema sanitario nazionale. Si divide in due fasi, per i vaccini “freeze” e poi per quelli “cold”. Ecco i dettagli
Scienza e diplomazia. La strategia italiana con Di Maio, Manfredi e Pisano
I ministri Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Paola Pisano hanno rilanciato la “Diplomazia scientifica” dell’Italia nel mondo. Tra presidenza del G20 e contrasto alla pandemia, i rapporti internazionali passano sempre di più dalla ricerca e dalla scienza, persino nello Spazio, come ricordato da Luca Parmitano
Quanto vale la relazione Italia-Usa nell’aerospazio? I numeri dell’AmCham
La Camera di commercio americana in Italia ha presentato il primo paper redatto dal gruppo di lavoro Aerospace & Defense. Illustra lo stato dei rapporti tra Roma e Washington in un mondo sconquassato dal Covid. Ecco quanto vale la relazione militare e le opportunità per il futuro
L'Italia resta in Afghanistan. La linea della Difesa (e della Nato)
“L’Italia continuerà a fare la propria parte”. Così il ministro Guerini spiega la linea per l’Afghanistan, frutto della valutazione della situazione sul campo (che rimane delicata), di un colloquio con il segretario generale della Nato e delle rassicurazioni arrivate ieri dai vertici militari degli Stati Uniti (con un occhio a Joe Biden)