Skip to main content

Coronavirus, niente allarmismi ma guardia alta. Il punto di Amorosi

Con i nuovi casi in Lombardia, la “situazione si è fatta più delicata”, ma occorre evitare allarmismi: il nostro Paese è ben preparato a fronteggiare l'emergenza, con “punte di eccellenza nel settore delle malattie infettive come lo Spallanzani di Roma e il Sacco di Milano” e le esperienze maturate sul campo delle Forze armate. Parola di Massimo Amorosi, esperto di…

A Difesa del Paese. La visione strategica di Lorenzo Guerini

"Che piaccia o no, nella Difesa si gioca un pezzo importante della nostra sovranità nazionale". Lo scrive il ministro Lorenzo Guerini sul Corriere della Sera di oggi, rispondendo all'editoriale di qualche giorno fa di Lorenzo Venturini che descriveva "un’Europa in cerca di difesa" tra sfida libica e arretramento degli Stati Uniti dal vicinato del Vecchio continente. DIFESA E SOVRANITÀ Il titolare di palazzo Baracchini rilancia…

L'Italia riscopra la vocazione mediterranea. La lezione di Amendola a Washington DC

Il ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola è a Washington per un’intensa due giorni di incontri ad ampio raggio nella capitale americana: incontri politici al Congresso, ma anche occasioni di dialogo con la comunità intellettuale della capitale, sia quella dei think tank che quella dell’accademia. Ed è a quest’ultima che il ministro si è dedicato ieri, parlando ad una…

Airbus, ecco come funzionava il sistema di corruzione

"Un'ascesa fondata sulla corruzione". È la sentenza del Frankfurter Allgemeine Zeitung, uno dei principali quotidiani di Germania, sulla vicenda Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione che ha deciso di pagare sanzioni per 3,6 miliardi di euro pur di chiudere le cause aperte di Francia, Regno Unito e Stati Uniti. LE ACCUSE La vicenda è ormai nota, apertasi nel 2016 quando il…

Una trivella italiana per perforare la Luna. Il contratto per Leonardo

Dopo la cometa e il Pianeta rosso, sarà la Luna a essere perforata da una trivella italiana. L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha affidato oggi a Leonardo la realizzazione di Prospect, lo strumento che permetterà di scavare la superficie lunare nell'ambito della missione Luna-27. Targata Esa e Roscosmos (l'agenzia russa), con il supporto dell'Asi e dell'omologa britannica, la missione valuterà come sfruttare in futuro…

Innovazione e alleanze. Così il Pentagono si prepara al futuro

Giornata importante a Washington per la comunità dei policy maker della Difesa. Il Center for strategic and international studies (Csis), uno dei principali think tank di Dc, ha ospitato il lancio del report 2019 Global Security focus Experts’ Workshop. È uno dei principali eventi sulla sicurezza che si organizzano a Washington, supportato da Leonardo DRS, controllata americana dell'azienda di piazza…

Fincantieri a vele spiegate in Qatar. L'intesa con la Difesa

Dopo il maxi contratto del 2016 per sette navi e quattro miliardi di euro, il Qatar conferma la fiducia a Fincantieri. Il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato a Doha un'intesa con Barzan Holdings, società posseduta al 100% dal ministero della Difesa qatariota, con l'obiettivo di rafforzare la partnership strategica, la possibilità di ordini per nuove unità già nel…

Il sogno di AstroLuca? Andare sulla Luna

Il sogno di Luca Parmitano potrebbe non essere destinato a restare nel cassetto. Oggi, a 400 studenti riuniti alla sede romana dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), l'astronauta ha confidato in collegamento dalla Stazione spaziale internazionale di avere una speranza: “Poter andare sulla Luna”. Vista la tabella di marcia della Nasa, non è un sogno irrealizzabile. SOLO UN SOGNO? Su invito del…

La legge che serve alla Difesa italiana. Il punto di Nones (Iai)

Una legge che assicuri stabilità finanziaria ai programmi della difesa, smarcando il settore dai repentini cambiamenti politici e offrendo alle Forze armate gli strumenti adatti a un contesto in sempre più rapida evoluzione sempre. È qui che il ministro Lorenzo Guerini “potrebbe giocare la sua partita più importante per lasciare in eredità al nostro Paese una Difesa più efficace di…

C'è una nuova potenza nel Golfo: gli Emirati Arabi. Il report del CeSI

Non solo finanza, commercio e diplomazia, ma anche droni, elicotteri e missili. Gli Emirati Arabi Uniti sono diventati un interlocutore imprescindibile per chiunque voglia dire qualcosa nel Golfo Persico (fino al più ampio nord Africa e Medio Oriente) grazie agli enormi investimenti fatti nella Difesa, tanti da raggiungere nel giro di un decennio uno strumento militare moderno e flessibile, con…

×

Iscriviti alla newsletter