Da giorni il sito dell'Enac è fuori uso a causa di un attacco hacker. Non sono stati sottratti dati di passeggeri, né ci sono conseguenze sull'operatività degli aeroporti gestiti dall'Ente, ma si teme la cancellazione dei contenuti dei server. L'ATTACCO La prima comunicazione dell'Ente è arrivata domenica via Twitter, in un commento di risposta al tweet dell'economista Carlo Cottarelli che…
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
La Difesa europea non vada in lockdown. Ecco l’appello di Ares (e Iai)
Investire nella Difesa comune è cruciale sia per la sicurezza dell’Europa, sia per il rilancio tecnologico, industriale ed economico del continente dopo l'emergenza Covid-19. È per questo che gli esperti dell'Istituto affari internazionali (Iai) Michele Nones, Vincenzo Camporini, Alessandro Marrone e Stefano Silvestri hanno rilanciato sulle pagine di AffarInternazionali.it l'appello pubblicato ieri su EurActiv e su Frankfurter Allgemeine Zeitung da otto consiglieri scientifici dell’Armament Industry European Research…
Il 5G ci salverà, anche dal Covid-19. Ecco a quali condizioni. Report Cesi
In futuro, un’emergenza sanitaria come il Covid-19 potrà essere affrontata meglio grazie alla tecnologia 5G. È quanto emerge da un recente report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma dell’analista Paolo Crippa, dal titolo emblematico: “Le potenzialità della tecnologia 5G per gestire le emergenze sanitarie del futuro". Tra tracciamento dei contagiati, analisi dei dati tramite intelligenza artificiale e nuovi dispositivi…
Covid-19 e (in)sicurezza globale. I rischi dei laboratori secondo Amorosi
C’è un paradosso che dovrà essere tenuto a mente quando l’emergenza Covid-19 finirà: “Più è elevata la quantità di laboratori che mettiamo in campo per proteggerci da agenti infettivi, maggiore è il deterioramento del quadro di sicurezza, sia nel contesto interno, sia in quello internazionale”. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e…
From Russia, and not only with love. Indeed
What is going on in Italy these days? There is the most important sanitary and economic crisis in the post-WWII era. Yes, indeed. That is very visible, and we all know – and see – it. But there are also several bizarre political dynamics and diplomatic maneuvers that need to be addressed, at the very least for the sake –…
Covid-19, ecco i rischi per la sicurezza nazionale. Parla Amorosi
Siamo entrati in una fase di "bio-insicurezza globale in cui è il virus che sembra avere controllo sulla geopolitica e non viceversa”. Eppure, non tutto è perduto. C’è ancora tempo per recuperare terreno rispetto al Covid-19, iniziando a seguire gli insegnamenti del passato. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e minacce Cbrn, acronimo…
Emergenza coronavirus in Italia? La Difesa americana c’è. Ecco come (e quanto)
Meno chiacchierati e ben poco propagandati, continuano ad arrivare in Italia gli aiuti dagli Stati Uniti. Non possono contare sulla potenza della narrativa cinese, né sui rodati canali della disinformazione russa, eppure arrivano copiosi da diversi giorni, persino dal Pentagono, l'istituzione che oltreoceano rischia di subire maggiormente l'emergenza, e che pure invia aiuti al nostro Paese, complice il rapporto tra…
L’Unità di Italia (con gli Usa e la Nato). Ecco i messaggi
Gli auguri internazionali per i 159 anni dell'Unità d'Italia hanno quest'anno un sapore particolare. Oltre il clima surreale che accompagna questo 17 marzo, la pandemia ha ormai da giorni squarciato il velo delle narrazioni sui rapporti tra Paesi, mostrando come spesso dietro i grandi proclami si nascondano strategie di propaganda ben strutturare. E così, di fronte ai sforzi profusi dalla…
Gli 007 si occupano dello spazio. Così Spagnulo legge la relazione del Dis
Nella relazione annuale dei Servizi segreti, appena presentata a Palazzo Chigi, c’è un ampio riferimento allo Spazio, “assurto - vi si legge - a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo, nonché dalla creazione, negli…
Coronavirus, ecco le risorse a disposizione della Difesa
Sono cinquecento gli uomini e le donne delle Forze armate impegnate nell'emergenza coronavirus, mentre oltre cinquemila posti letto sono stati resi disponibili in infrastrutture militari in tutto il Paese per eventuali misure di sorveglianza sanitaria. LA STRUTTURA DI COMANDO A coordinare il contributo della Difesa c'è il Comando operativo di vertice interforze, guidato dal generale Luciano Portolano, che ha da…