L'Italia non può essere lasciata da sola nel cercare di fermare l'escalation in Libia. Alleati e partner devono fare la loro parte, ma seguendo il progetto tracciato dalle Nazioni Unite. È il messaggio che arriva dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che sull'intricato dossier è intervenuta nel terzo incontro (dedicato alla Marina militare) della serie “Difesa collettiva”, promossa dal sottosegretario…
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Il report che mette in crisi i piani di Berlino per la sostituzione dei Tornado
Quasi 9 miliardi di euro. Tanto potrebbe costare alla Germania la scelta di escludere gli F-35 dalla gara per sostituire la flotta di Tornado. I numeri arrivano dalle indiscrezione di Reuters su un documento classificato che il ministero della Difesa ha fornito ai Parlamentari tedeschi, e seguono le perplessità trapelate a più riprese dagli ambienti militari di Berlino per una…
Così potenzieremo la Cyber Difesa nazionale. L'annuncio di Tofalo
Potenziare la "Cyber defence" nazionale attraverso unicità di comando e di visione, potendo contare sulle competenze già acquisite dalla Difesa italiana. È la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, intervenuto a Milano al corso di formazione rivolto ai giornalisti “Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”. Organizzato dalla Commissione europea in…
In Libia decisivi i Paesi del Golfo, non aspettiamoci aiuti dagli Usa. L'analisi di Mercuri
"Cronache di un Paese sospeso". Così aveva intitolato un suo libro Michela Mercuri, docente e tra le più appassionate esperte di Libia. Haftar che avanza, gli Usa che annunciano di portare via da Tripoli i propri militari della missione Africom e poi i vertici diplomatici con il G7 in Francia dove sono impegnati i ministri degli Esteri delle massime potenze…
L'Fbi celebra i 35 anni di Pizza Connection e la collaborazione Usa-Italia nella lotta alla mafia
Pizza Connection. L’Fbi celebra i trentacinque anni dalla storica inchiesta sul traffico di droga negli Usa. All’indagine collaborarono a più riprese anche alcuni appartenenti alla magistratura italiana, tra i quali vanno ricordati in particolar modo i magistrati Giovanni Falcone e Gioacchino Natoli, già membri del pool antimafia a Palermo. Fu grazie a quell’inchiesta che si arrivò all’arresto del padrino Gaetano…
Chi vedrà e cosa farà Giuseppe Conte in missione in Qatar
Dopo l'incontro con Juncker, Giuseppe Conte è volato alla volta del Qatar. L'obiettivo - spiegano fonti diplomatiche - è consolidare il dialogo politico e sviluppare l'interlocuzione al più alto livello per rafforzare la partnership strategica. Da oggi a Doha, sventola la bandiera tricolore. Il premier aveva già incontrato l'emiro Sheikh Tahim bin Hamad al Thani, per la prima volta a…
Italia e Usa più vicine, ma guardia alta a Cina e Russia. Il messaggio di Eisenberg
Lewis Eisenberg, l’ambasciatore Usa a Roma, ha scelto di scrivere al Corriere per lanciare un messaggio all’Italia. Guardia alta nei confronti di Russia e Cina a cui rivolge esplicite accuse e grande attenzione verso l’Alleanza Atlantica, quella Nato che in troppi negli ultimi mesi hanno vaticinato come un consesso in dismissione per i continui fendenti che Trump ha rivolto agli…
Missione compiuta per Di Maio. Il tweet di Bolton e il dialogo riaperto con gli Usa
"Ho incontrato il vice primo ministro italiano Di Maio questo pomeriggio per discutere della cooperazione Usa-Italia sulla crisi in Venezuela, gestire i nostri rapporti con la Cina e il nostro forte partenariato per la sicurezza nella Nato". Con questo tweet, immediatamente rilanciato anche da Luigi Di Maio, il Consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Bolton, ha messo in…
Tutte le missioni congiunte (e gli aiuti forniti dall'Italia) tra Roma e La Valletta per i migranti
Contatti formali tra il Viminale e il governo maltese, con l’ambasciatrice de La Valletta ricevuta stamattina al ministero dopo il caso del mercantile dirottato. L’occasione è ritenuta utile per aprire una nuova fase di collaborazione tra i due Paesi. A breve verranno elaborate proposte concrete per intervenire contro l’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. Un chiarimento…
Comincia il lavoro di Prisma, l'occhio rivoluzionario (tutto italiano) sulla Terra
È partita, dopo un rinvio dovuto a motivi di sicurezza, la missione Prisma (Precursore iperspettrale della missione applicativa) dell’Agenzia spaziale italiana. Il satellite iperspettrale, che guarderà la Terra con “occhi diversi” grazie a una innovativa strumentazione elettro-ottica, è stato lanciato stivato su un lanciatore Vega, prodotto per il 65% da Avio a Colleferro, dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. LA…