Intervista a Stefania Ranzato, presidente di DEAS (Difesa e analisi sistemi), sul potenziamento delle capacità cyber del sistema-Paese e le partnership tra la società e la Difesa, in particolare l’Aeronautica militare, per il supporto alla sicurezza cibernetica in un mondo sempre più interconnesso
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Lo Spazio al G20. Ecco la proposta italiana per regolamentare le orbite
L’Italia si prepara a presentare una proposta di regolamentazione delle attività spaziali in vista della presidenza del G20. Tra space debris e sfruttamento commerciale della Luna, il tema è urgente e richiede grande impegno diplomatico a livello internazionale. A lavorare sulla proposta c’è la Fondazione Leonardo, guidata da Luciano Violante, con il presidio politico sul tema del sottosegretario Bruno Tabacci. Entrambi ne hanno parlato al Centro alti studi per la Difesa, accolti dal generale Fernando Giancotti
Innovation day. Così l’Aeronautica militare vola nel futuro
Blockchain, manutenzione a distanza, identità digitale, queste e altre le tecnologie all’avanguardia presentate ieri presso il Reparto sistemi informativi automatizzati dell’Aeronautica militare nel corso dell’Innovation day, un momento per fare il punto su quanto sviluppato finora e sulle strade da intraprendere in futuro per l’Arma azzurra, sempre più proiettata verso i nuovi domini dello spazio, del volo autonomo e del cyber
Occhi dal cielo. I droni dell’Aeronautica per controllare il territorio
L’Aeronautica militare mette a disposizione le sue capacità per garantire la sicurezza del cittadino in ogni campo, anche in domini non prettamente militari. È quanto emerso ieri dall’Accademia aeronautica di Pozzuoli, con il capo di Stato maggiore Alberto Rosso e un drone Predator a dare dimostrazione delle sue capacità di Intelligence sorveglianza e ricognizione
Fincantieri a gonfie vele negli Stati Uniti. Nuova fregata per la US Navy
Sarà Fincantieri a costruire per la Us Navy la seconda fregata del programma “Constellation”. L’ordine segue a distanza di solo un anno quello per la capoclasse e conferma la posizione di leader acquisita dal Gruppo di Trieste negli States, un prestigio acquisito grazie alla lunga presenza oltreoceano e tramite l’eccellenza dei programmi già avviati
Studiare la Difesa cyber. L’accordo tra Casd e Federico II
L’università Federico II di Napoli ha siglato un accordo-quadro con il Centro alti studi per la Difesa (Casd) e il Comando operazioni in rete (Cor). Svilupperanno progetti formativi comuni su diversi campi, a partire della sicurezza cyber
Una bussola strategica per il Mediterraneo. Il dibattito di Irini
Riprende il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “A strategic compass for a Mediterranean maritime security”, con Daniel Fiott, Alessandro Minuto-Rizzo, James G. Foggo, Stathis Kyriakidis, Hans Huygens. e Fabio Agostini
Uno scudo "formidabile". La Nato (con l'Italia) prova la difesa anti-missile
Ha preso il largo, dalla Scozia, l’edizione 2021 di “Formidable shield”, l’esercitazione Nato delle capacità di difesa antiaerea e antimissilistica in mare. La sfida posta dai missili, in particolare l’innovativa tecnologia ipersonica, preoccupa le forze Nato e pone a dura prova le sue capacità di risposta. Lo “scudo formidabile”, a cui partecipa anche l’Italia, serve a dimostrare che l’Alleanza Atlantica è pronta a raccogliere la sfida
Vivere sulla Luna? Si può fare
Giorgio Saccoccia, Massimo Comparini, Ersilia Vaudo Scarpetta e Roberto Vittori raccontano insieme il futuro dell’esplorazione spaziale umana al webinar “Vivere sulla Luna: missione Artemis” del Canova Club di Roma. Tra colonizzazione lunare, stazioni orbitanti e Starship, lo spazio sta conoscendo un nuovo Rinascimento, e l’Italia è ancora protagonista
La sicurezza del Mediterraneo passa dal commercio. I suggerimenti di Irini
Fabio Agostini, Lapo Pistelli, Stefano Sannino, Franco Anelli, Riccardo Redaelli, Paolo Sellari e Fabio Tambone. Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Il nuovo ruolo del Mediterraneo come hub energetico e commerciale”, organizzato dall’operazione Irini in vista di “ShadeMed”. Perché il mare nostrum è un concentrato di geopolitica…