In Italia nessuno si è preoccupato di chiamare direttamente in causa il proprietario di Dazn, Len Blatavnik. Eppure a marzo gli studenti di Yale hanno protestato per le donazioni al loro ateneo dell’oligarca che ha costruito la sua fortuna con le privatizzazioni della Russia post sovietica. Continua a finanziare Medvedev, Putin e altri leader politici? Il giornalismo investigativo italiano dovrebbe quanto meno accendere I riflettori su questi temi
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
Da dove viene la dipendenza dal gas russo e come influenza la campagna elettorale
Nell’intervista a Formiche.net, Valentino Valentini di Forza Italia ammette l’eccessiva apertura alla Russia dei precedenti governi, soprattutto sul dossier energetico. I governi a guida Pd non hanno fatto meglio. Ora è l’occasione giusta per puntare sulla trasparenza e la diversificazione. Il commento di Marco Mayer
Il prossimo governo non sottovaluti energia e digitale
Perché i cittadini non sono stati allertati sui rischi conseguenti all’aumento della dipendenza digitale dalla Cina e di quella energetica dalla Russia? Il commento di Marco Mayer
Sfascisti (russi) a palazzo. L'ultima notte di Draghi
Perché Berlusconi ha seguito Salvini? Che fine ha fatto il partito dei liberali, soffocato dagli sfascisti di ritorno? Chi ha fatto da sponda al Cremlino? Dubbi e domande intorno alla notte che ha chiuso una bella illusione. Il commento di Marco Mayer
L'Italia russa sulle interferenze di Mosca
In Italia per fortuna le attività di influenza non costituiscono reato: siamo un Paese libero. Spetterebbe però ai media scavare in profondità e spiegare interessi politici ed economici. In particolare, nel nostro Paese nessuna televisione ha riportato una notizia davvero inquietante
Cara Meloni, le urne in tempo di guerra sono un rischio troppo grande
Mentre la Russia si trasforma in un regime totalitario, a partire dalle scuole elementari, non è il caso di tornare alle urne. Giorgia Meloni, presidente dei Conservatori europei, dovrebbe sentire i colleghi e capire che durante una guerra, certe decisioni non si possono prendere con leggerezza. Il corsivo di Marco Mayer
Perché la politica di Conte è il massimo dell'ipocrisia
Se Giuseppe Conte vuole davvero la crisi del governo Draghi lo dica chiaro e tondo, altrimenti non metta i suoi ministri in una posizione indifendibile
Difendere la libertà e lavorare per la pace. La missione per le democrazie
A 70 anni di distanza dalla fine della Seconda guerra mondiale, in un contesto di tendenziale bipolarismo Stati Uniti-Cina, il dilemma libertà e/o pace condiziona nuovamente l’opinione pubblica a livello nazionale e internazionale. L’assenza di conflitti armati tra Paesi liberi è la prova inconfutabile che si tratta di valori pienamente compatibili. Il commento di Marco Mayer
Spezzare l’asse liberismo-sovranismo. Consigli (non richiesti) a Giorgia Meloni
Di fronte alle mancate risposte del liberismo e del sovranismo occorre rivisitare le tradizioni conservatrici e liberali per cercare gli ingredienti necessari alla costruzione di un nuovo pensiero politico del centrodestra. Il corsivo di Marco Mayer
Sardegna, dal maxi-furto di dati l’occasione per ripensare la cybersecurity
Spero che i vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale portino trasparenza nelle zone digitali opache, inaugurando una fertile collaborazione con università e istituti di ricerca aiutando anche il Copasir. Il commento di Marco Mayer