Skip to main content

Vent’anni dopo, Caligiuri spiega com'è cambiata l’intelligence dall’11 settembre

L’intelligence deve difendere la democrazia italiana da sé stessa e dalle sue degenerazioni, perché la crisi della democrazia, come il sonno della ragione, genera mostri. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Perché studiare l'intelligence in Italia. Scrive Caligiuri

L’intelligence è fondamentale per comprendere i fenomeni sociali perché aiuta a ricomporre la realtà attraverso un uso sapiente delle informazioni rilevanti. La riflessione di Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria

Direttiva Lamorgese. Perché il metodo dell’intelligence è decisivo

Da dove nascono le manifestazioni no vax e no green pass? Da lì si deve partire per analizzare il provvedimento del Viminale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence dell’Università della Calabria

Afghanistan, tutta colpa degli 007? I dubbi di Caligiuri

L’intelligence è diventata il capro espiatorio della débacle in Afghanistan. Troppo semplice, e conveniente, puntare il dito solo sugli 007 per una vicenda di dimensioni planetarie. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

I nostri agenti a Kabul. Il caos afghano metafora del caos globale

Pubblichiamo la prima parte del saggio in cui Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, si interroga sull’impatto del ritiro delle truppe dall’Afghanistan sulla democrazia nel mondo

Sean Connery e l'intelligence come specchio della vita

È un caleidoscopio di umanità quello che emerge da questi personaggi interpretati da Sean Connery, in cui l’intelligence è lo specchio della vita e dell’altra faccia del mondo. L’attore ha fornito un suggestivo vocabolario fatto non tanto di immagini e sentimenti ma paradossalmente di parole. Il commento di Mario Caligiuri

Quella certa idea dell’Italia di Cossiga: tutelare l'interesse nazionale

Cosa potrebbe suggerire oggi l’esperienza di Cossiga per perseguire l’interesse nazionale? La relazione di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, in occasione del Premio “Francesco Cossiga per l’intelligence” assegnato a Paolo Savona e promosso da Socint

Cyber e 007, così riformiamo l'intelligence. I consigli di Caligiuri

La stabilizzazione delle nomine del comparto intelligence è una buona notizia, ora bisogna metterlo al riparo dalle polemiche politiche e immaginare una riforma della legge 124 sui Servizi. Ecco da dove partire. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

L’intelligence è l’anello mancante della storia. La direttiva Draghi su P2 e Gladio

Attraverso un uso adeguato dell’intelligence si ampliano gli spazi democratici e culturali del nostro Paese. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

L'acqua è questione di difesa e sicurezza. Per Caligiuri, serve una strategia nazionale

Recovery Fund e sistemi idrici? “Il diritto dell’acqua è una priorità anche in Italia”. Documento della Commissione Intelligence giuridica del Laboratorio sull’intelligence dell’Università di Calabria

×

Iscriviti alla newsletter